RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alla scoperta della Pentax k1II.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alla scoperta della Pentax k1II.





avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 21:01

A quanto arriva di risoluzione il pixel shift della Pentax K1?


la risoluzione è sempre di 36 mpx come un qualsiasi altro file di scatto singolo, e con le stesse dimensioni lato per lato.
Il peso del raw è però circa 4 volte maggiore di un raw di scatto singolo.
Lo stesso vale per le altre fotocamere pentax, ovviamente mutate le dimensioni del sensore.

edit: a quanto si può comprare una K1 II usata? E fra un 35 e un 50mm, che non sia l' f1.4, che lente montereste?

Una k1II usata direi che si può trovare sui 1200,00 a volte più a volte meno.
Sensibile risparmio su una k1, sotto i mille euro.
Sto parlando di prezzi medi, le variazioni sono relative a condizioni, numero di scatti, garanzia o meno, italiana o meno, etc..
In merito alla lente anche io direi il 43 con pochi dubbi in quel range.
Se poi si può scendere sotto 35 direi il 31 MrGreen (che però costa due volte e mezzo di più circa).
Ovvio che comunque sono due focali diverse.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 21:14

Il pixel shift di Pentax non aumenta i pixel ma la risoluzione della fotografia aumenta comunque (vari minimi dettagli che nella foto normale sono appena accennati con il pixel shift diventano ben più presenti).


In che senso?
Normalmente questa funzione si usa per aumentare proprio la risoluzione nativa, per esempio sulla M1 MkIII di Olympus si passa da 20Mpixel a 80Mpixel (su cavalletto), 50Mpixel a mano libera.
Ma può anche essere usato per mantenere la stessa risoluzione e migliorare sia il rumore che la risposta al colore.

La K1 II, passa da 36Mpixel a ?

In modalità pixel shift Pentax ognuno dei 3 colori è di 36 megapixel. Quindi 36x3=108.


sicuro che funzioni così? Quanti scatti fa in pixel shift? Produce un unico file raw o bisogna lavorarli in post?

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 21:17

La K1 II, passa da 36Mpixel a ?

Passa da 36 mpx a 36 mpx..
MrGreen
Sono quattro scatti che riunisce in un unico raw che però è più pesante.

www.ricoh-imaging.co.jp/english/products/k-1/feature/

www.ricoh-imaging.co.jp/english/products/k-1-2/feature/02.html

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 21:23

La K1II fa quattro scatti ognuno minimamente spostato e genera un RAW pesante come 4 RAW classici ma nel JPEG (o nel TIFF) mette insieme le informazioni dei 4 scatti generando un JPEG (o un TIFF) da 36 megapixel che pesa come ogni JPEG (o TIFF) da 36 megapixel ma è più risoluto, questo perché non deve dipendere dai dati dei pixel a fianco per i colori (e così fa sparire anche l'effetto moire).

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 21:24

Sono sempre 36M ma grazie al movimento é come se ogni canale RGB fosse stato esposto separatamente. In pratica il PS simula l'assenza di un filtro bayer. La risoluzione formale dell'immagine resta invariata ma il livello di micro dettaglio visibile aumenta apprezzabilmente.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 21:42

quindi fa solo 4 scatti, in pratica elimina anche le problematiche relative al filtro antialiasing, oltre che quelle del filtro bayer.
Pensavo che aumentasse anche la risoluzione come fanno, Olympus, Sony e Fuji.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 22:07

due foto ad una delle mie foto preferite.
Una pixel shift ( a mano libera con correzione di movimento) e l'altra scatto singolo entrambe a piena risoluzione con la medesima terna. I raw sono stati convertiti direttamente in camera e postati senza alcun passaggio da programmi di post.
Test molto approssimativo.. MrGreen
La prima scatto singolo, la seconda PS. Vi sono artefatti?







in pratica elimina anche le problematiche relative al filtro antialiasing
Non ha il filtro AA ed ha una funzionalità da attivare per texture in caso di moirè.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2023 ore 10:17

Mirko, non è una prova "soddisfacente", la risoluzione dell' oggetto che riprendi non è all' altezza della prova.
Fai una prova riprendendo una scena di paesaggio nella quale magari c'è anche una leggera brezza che muove le foglie o l' erba o mare con onde, per la quale lo stabilizzatore non ha nessun effetto e vedi se escono artefatti.

edit:
La prima scatto singolo, la seconda PS. Vi sono artefatti?


in realta sulla seconda si vede una specie di "reticolato/puntinatura", cos'è il tipo di carta?

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2023 ore 10:34

in realta sulla seconda si vede una specie di "reticolato/puntinatura", cos'è il tipo di carta?

si

Mirko, non è una prova "soddisfacente", la risoluzione dell' oggetto che riprendi non è all' altezza della prova.
Fai una prova riprendendo una scena di paesaggio nella quale magari c'è anche una leggera brezza che muove le foglie o l' erba o mare con onde, per la quale lo stabilizzatore non ha nessun effetto e vedi se escono artefatti.

Altre volte ho postato fiori e piante soggetti a movimento del vento (confrontando lo stesso soggetto con scatto singolo e con scatto Pixel shift senza correzione di movimento in cui gli artefatti compaiono), a mano libera con correzione del movimento,usciti senza artefatti. Faccio prima a ripetere che a cercare.
Per quanto il paesaggio o il mare ovvio che dipenda dalla velocità di cosa si muova dentro il frame. Se passa una vettura, o un aereo, o una persona che corre, è chiaro che emerge. Ma per esempio anche a persone per ritratti se non vi sono movimenti repentini ed improvvisi a mò di ritratto non si nota niente (anche grazie alla ridotta profondità di campo solitamente usata). Ne ho fatte varie al cane per esempio..

Quello che comunque emerge da quanto sopra è che comunque per still life non sia strettamente necessario il cavalletto, anche se non sempre non si presentano.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2023 ore 10:48

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2791818
senza pixel shift, la K1 ha comunque un ottima definizione (anche se il 24/70 non brilla particolarmente per la sua definizione)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2023 ore 14:14

In linea di massima le ottiche offrono la migliore definizione tra f/5.6 e f/8 poi chiudendo o aprendo il diaframma a valori più aperti o più chiusi la qualità decade.
Nella foto in questione se non sbaglio è stato impostato un diaframma molto più chiuso di f/8.
Sempre a proposito di pixel shift resolution




avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2023 ore 14:27

leggera brezza sufficiente a muovere il fiore, jpeg alla massima risoluzione, il primo scatto singolo, il secondo PS senza correzione movimento il terzo pixel shift correzione di movimento. In altra prova si sono evidenziati artefatti, in questa non mi pare.

















avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2023 ore 14:36

Qualche artefatto è presente, quelli maggiori mi sembrano quelli nei rami sfuocati a sinistra (subito sotto alle foglie) poi guardando la foto al 100% ce ne sono un po' dovunque ma questo conta poco, comunque l'eliminazione del movimento mi sembra vada meglio di quando avevo fatto io una prova (dove più o meno tutti i ramoscelli mossi dal vento venivano con artefatti abbastanza evidenti).
Edit: ritengo comunque che attualmente non sia ancora in grado di essere usata per paesaggi anche con soggetto principale immobile in cui siano presenti alberi (visto che se si vuole aumentare la risoluzione a quel punto non è il caso di avere artefatti anche piccoli che a normale visione intera dell'immagine non saltano all'occhio) a meno di non volerla poi passare su Gimp (dove mettendo su un livello lo sviluppo in pixel shift si può tenere il soggetto principale (costruzione/monumento) e cancellare il resto lasciando nel livello sottostante solo lo sviluppo della prima delle 4 foto del RAW del pixel shift) che però rende il tutto non immediato.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2023 ore 15:34

i 4 scatti che fa la macchia durante il pixel shift sono in sequenza diretta con lo specchio alzato, oppure.....?

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2023 ore 15:37

Riguardo alla modalità pixel shift resolution credo sia necessario non dimenticare che questo genere di foto vengono acquisite con quattro scatti, quindi secondo me è praticamente impossibile fare questo tipo di foto a mano libera dal momento che il software della fotocamera dopo il quarto scatto deve elaborare i quattro scatti in una sola foto. Quindi a mio avviso se la fotocamera non è ferma sul cavalletto e il soggetto perfettamente immobile non avremo mai un risultato tecnicamente perfetto e apprezzabile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me