RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6X9 analogico + sviluppo e digitalizzazione in laboratorio esterno. Ha senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » 6X9 analogico + sviluppo e digitalizzazione in laboratorio esterno. Ha senso?





avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 18:46

Ogni tanto mi viene la tentazione di prendermi una vecchia folding 6X6 (o magari addirittura 6X9) per scattare qualche diapositiva (soprattutto di paesaggio) facendo poi fare lo sviluppo e la digitalizzazione in un laboratorio esterno.
Mi rivolgo soprattutto ai pellicolari: secondo voi una cosa del genere ha senso o non porta niente di nuovo e di interessante, rispetto allo scattare direttamente in digitale?

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 19:08

se parti già mettendola sul confronto digitale vs analogico,

te lo dico chiaramente: lascia perdere

non hanno senso confronti di questo tipo sono assolutamente inutili e non portano a niente di intelligente.

è come confrontare mele con pere.

se scatti a pellicola lo fai per mille motivi, ma di sicuro non per il confronto con il digitale perchè sarebbe tempo perso

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 19:10

Pensavo soprattutto alla resa dei colori. Sono ancora in lutto per la perdita del Kodachrome...
Viceversa della differente esperienza d'uso (caricare la macchina, usare un esposimetro esterno, aspettare i tempi del laboratorio...) non mi interessa molto: ho già dato...

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 22:06

Ciao,
Io la pellicola la scatto in BN quindi ho una visione parziale.
Prima domanda, perché vuoi scattare in diapositiva? Per proiettarle o per scansionare meglio delle negative?
Tralasciando il discorso costi, che è ampiamente oltre il ragionevole, vedere una dia 6x6 o ancora meglio 6x9 è una goduria che bisogna provare almeno una volta nella vita (hai lo schermo vero?).
Se le devi stampare da scansionate, faccio fatica a vederne il senso, se non nel avere un file quasi perfetto già dalla scansione.
Per il formato non saprei cosa dire, quadrato vs 2/3 è questione di gusti. Io non amo il 2/3 ma l'una non esclude l'altra.
Non so quale attrezzatura analogica tu abbia, per provare le dia oggi io comprerei una yashica mat 124g (poco più di 200e) e mi divertirei in po'con quella. Poi vedrei.

user653
avatar
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 23:19

sei mai stato in un laboratorio dove hanno stesi i negativi 6x9?

user237955
avatar
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 0:26

La diapositiva 6X9 è una delizia per gli occhi; ammirarla con un lentino è una sensazione fantastica.
Digitalizzare una diapo 6X9 non ti regala le emozioni vissute sul fotogramma.

Ottima la Superikonta con Tessar 4,5/10,5 - Ottima pure la Bergheil e la Bessa Voigtlander.





Qui una diapo Provia con 4,5/10,5 Tessar:






avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 0:35

Pensavo a una folding perché è leggera e poco ingombrante, 6×9 perché il quadrato poi andrebbe quasi sempre a finire che lo ritaglierei. Credo che una dia grande possa dare passaggi tonali molto morbidi e belli, oltre a colori interessanti e un ottimo dettaglio anche stampando in grande. Non pensavo di proiettare, casomai di far stampare le immagini migliori.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 0:54

Miop, cerca una macchina con una buona ottica e un laboratorio serio per lo sviluppo E6... poi dovrai decidere se fare le scansioni per conto tuo (a mio modo di vedere con un lenzuolo 6x9 anche un Epson V600 può dare soddisfazioni) o se farle fare ad un lab... ma solo se fanno scansioni ad alta risoluzione (che in realtà così alta non è... la questione è che le scansioni che loro chiamano "normali" hanno una risoluzione ridicola)
Cerca una Bessa 6x9 a telemetro... se ne trovi una senza telemetro puoi aggiungerne uno esterno (magari un Leica anzichè il Russo Blik, più economico ma soggetto ai controlli di qualità più "ballerini")
Oppure puoi cercare una Super Ikonta 531/2 corredata di Tessar, ma è piuttosto costosa

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 1:19

A proposito di scanner economici...
Questa è una scansione (nemmeno alla massima risoluzione) di un 6x6 fatta con un Epson V500
(Zenza Bronica SQ-A + Zenzanon-S 80/2.8 + TMax 400 scadutissima... vedi i disturbi nel cielo)



Link per scaricare l'immagine (circa 3000x3000 pixel)
postimg.cc/4YnDGRR6

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 8:49

Tutto può avere un senso se è sostenuto da un'idea forte. Di oer sé è un non sense, ma dioende molto dal risultato che ti prefiggi da questo mix analogico digitale. Meglio fare da sé però secondo, se non si ha controllo sul processo di digitalizzazione. Il negativo può esser anche fotografato con mezzi semplici in proprio e risultati validi evitando lo scanner

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 9:12

Io lo faccio normalmente. Scatto sia in 6x6 con Hasselblad che in 135, faccio sviluppare da un laboratorio di fiducia, il b/n da uno che usa la tank, e poi scannerizzo con un Epson V600. I risultati sono più che soddisfacenti. Nella mia galleria ci sono un paio di scatti, sia a colore che in b/n. Visto che non stampo quasi mai per me va benissimo così, i risultati sono più che buoni.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 10:19

Pensavo soprattutto alla resa dei colori.









Beh direi che ti sei già risposto da solo.
In questo campo (e non solo in questo ;-)) una diapositiva proiettata è semplicemente inarrivabile...
Al limite possiamo parlare di quale sia il modo migliore per proiettarla... ma solo di questo possiamo parlare perché sul concetto di base non c'è discussione che tenga.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 10:23

Dimenticavo: chiaramente il formato è del tutto ininfluente.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 10:32

Credo che una dia grande possa dare passaggi tonali molto morbidi e belli, oltre a colori interessanti e un ottimo dettaglio anche stampando in grande. Non pensavo di proiettare, casomai di far stampare le immagini migliori.










I passaggi tonali, le sfumature insomma, sono sempre le stesse... sia che la dia sia in Formato Leica sia che sia in formato 8x10".
Perché?
Semplice!
Perché le sfumature della pellicola sono infinite e quindi in un 8x10" non sono PIÙ INFINITE che in un 24x36 Eeeek!!!

Il discorso piuttosto è un altro: se il tuo intento è ottenere delle stampe lascia perdere la diapositiva... la diapositiva si proietta, non si stampa.
E se prima, in qualche sparuto caso, si poteva fare una eccezione in favore del Cibachrome, oggi che il Cibachrome è morto da anni con esso è morta anche l'ipotesi stessa di poter stampare una diapositiva.

Poi se uno si accontenta...

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 10:46

Giusto per esempio:
La prima Kodak Ektar 100 - la seconda Kodak Tmax 100


www.flickr.com/photos/snaporaz2010/7640330714/in/album-721576307406514

www.flickr.com/photos/snaporaz2010/51314352157/in/album-72177720296305

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me