| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 10:40
Salve a tutti/e, da qualche tempo mi diverto a scattare con una bella Olympus Stylus 1, più che altro sto mettendo in pratica le nozioni studiate per la gestione in manuale, ma mi rendo conto (ho scoperto l'acqua calda si) che da quel forellino passa poca luce e quindi ho deciso di prendere una macchina con sensore piu grande. Bene, da neofita un po' presuntuoso sono andato convinto in negozio diretto per provare ed eventualmente acquistare una macchina che sia più compatta possibile ma con sensore grande, idealmente avevo già scelto, o Fuji x100numero o comunque mirrorless piccole, appena le ho prese in mano ho scoperto per la seconda volta l'acqua calda, ergonomia zero e mi sono trovato tanto male, avevo la sensazione che mi cadessero dalle mani in qualsiasi momento. Il negoziante molto gentile (fa il suo lavoro), mi ha messo in mano una Panasonic G80, wow, stregato, si teneva in mano che è un piacere, mirino grande e nitido, tropicalizzata, stabilizzazione in video ottima, schermo completamente snodabile, bei colori, molto reattiva in generale e non da meno un buonissimo prezzo da usata , perfetta per le mie esigenze ma... Lo so, state pensando "comprati sta G80 e non rompere le scatole a noi" e lo capisco ma puntando ad un sensore grande non vorrei rimanere deluso dal 4/3. Mi consigliate una macchina tanto simile ma con sensore Apsc almeno, ad un prezzo abbordabile sia per il corpo che per le ottiche? Fotografo un po' di tutto attualmente, non ho ancora un indirizzo specifico. Grazie a chi può aiutarmi. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 11:00
“ mirino grande e nitido, tropicalizzata, stabilizzazione in video ottima, schermo completamente snodabile, bei colori, molto reattiva in generale e non da meno un buonissimo prezzo da usata „ Mi sembra la recensione della K-1 |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 11:17
Però non vorrei prendere una reflex... |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 11:21
Non ti dico di non rompere le scatole ma ti dico che sono paturnie. Io ho apsc ma avrei fatto le stesse identiche con m4/3, ne sono certo. Semmai pensa alle ottiche, che focali ti servono e se vorrai un solo obiettivo o magari 2-3 da da cambiare in base alla situazione. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 11:38
Gli monti il 12-60 Panasonic e vivi felice |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 11:39
ho una compatta 4/3 e fuji xt1 e non trovo scadenti le foto in 4/3,se fanno schifo è perchè ho sbagliato io |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 11:43
Intanto se vai a vedere qui: micro43italia.it/capire-il-formato-m4-3-iso-e-pdc/ ti renderai conto che le dimensioni del sensore tra M4/3 e aps-c non sono poi così differenti: il vero salto di qualità lo faresti solo passando a una FF, ma con pesi, ingombri e costi decisamente superiori. Per conto mio i vantaggi che si possono avere passanfo da un sensore M4/3 a un sensore aps-c non sono granché, non vale la pena di fare il passaggio. Inoltre i sistemi M4/3 offrono dei vantaggi che non trovi, in genere, in quelli aps-c: soprattutto la stabilizzazione sul sensore, che vuol dire obiettivi piccoli e leggeri. Il consiglio che ti do è questo: scaricati qualche file della G80 e di altre fotocamere simili (meglio i RAW, per capire davvero cosa si può fare con una certa fotocamera) e vedi se la qualità ti soddisfa. Quando ho deciso di prendere una M4/3 ne volevo una compatta e avevo in ballottaggio la gx80 e la gx9: esaminando i files ho poi optato per la gx9. Non so se la G80 monti lo stesso sensore della gx80. Se così fosse penso di poter dire che c'è di meglio anche restando su fotocamere M4/3. In ogni caso prima di comprare una guardatina ai file che la fotocamera sforna la darei. Se poi la qualità dei file che puoi ottenere da una M4/3 non ti piace allora lascia perdere le aps-c e punta dritto su una FF. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 11:44
Ti dico solo che ho avuto la stessa tua reazione, la G80 è magnifica, niente da dire. Dopo un pò di mesi ho dismesso tutto il corredo Pentax e non me ne pento. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 11:44
Perfetto, allora vado di G80 ma valuto volentieri consigli su modelli alternativi. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 11:54
La G9 che ha il sensore da 20 Mpx |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 11:54
Grazie Miopiartistica per il link, mi fa ridere un po' che attualmente scatto con un 1/1.7" ? |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 11:54
“ Gli monti il 12-60 Panasonic e vivi felice „ Yeah! Ottimo obiettivo, un po' snobbato solo perché non si chiama Leica... |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 11:57
“ La G9 che ha il sensore da 20 Mpx „ Se (ma attenione, mica sono sicuro! La parola ai più esperti...) la G9 ha lo stesso sensore della gx9 e la g80 ha lo stesso sensore della gx80, allora meglio il sensore da 20 Mpx. Ma mica per i mpx in più, per la miglior resistenza al rumore. Comunque insisto: scarica i raw e guardali. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 12:02
Io ho la g80 con 9mm1.7, 12-40pro, 40-150 (plasticotto) e un 45 mm zuiko. Faccio tutto ottimi scatti e ottimi video. Quando riuscirai a supremere al limite la macchina allora cambierai formato. È una ottima macchina e non te ne pentirai |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 12:48
Per non sapere né leggere né scrivere come secondo corpo ho appena preso la G9 Però è più grande e pesante della G80, anche se poco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |