| inviato il 29 Aprile 2013 ore 23:49
dimenticavo: ho usato il 135L2 e l'AF , inseguimento, era impostato sul "case 2" con regolazioni di default ... |
user4758 | inviato il 30 Aprile 2013 ore 8:30
e che tempi avevi? scattavi in raw, vero? |
| inviato il 30 Aprile 2013 ore 9:18
E quale modalità di messa a fuoco usavi (punto singolo, punto singolo spot af, area espansa, zona, ecc...)? Perché ho verificato che anche queste impostazioni hanno un'influenza enorme sull'efficacia della messa a fuoco in ai servo a seconda del tipo di soggetto che si riprende. |
| inviato il 30 Aprile 2013 ore 9:55
Intanto sarebbe buona cosa postare qualche scatto magari con gli exif. Poi non capisco che cosa possa cambiare se scattava RAW o jpeg? |
| inviato il 30 Aprile 2013 ore 10:25
Il problema a mio avviso sta nella velocità dell'AF, per intenderci credo che per un sistema AF inseguire un soggetto che si muove velocemente sullo stesso piano focale è un conto poichè la distanza tra il soggetto ed il fotografo sostanzialmente non cambia o cambia marginalmente. Diverso è il discorso se il Modulo AF deve ricalcolare la distanza tra il soggetto ed il fotografo in quanto il piano focale si sposta velocemente verso il fotografo stesso. Ora la domanda che faccio io è questa: La 5DMKIII è in grado di ricalcolare la ditanza tra fotografo e soggetto 6 volte in un secondo se questi si sposta molto in fretta? (tipo una ragazza che corre come nel caso di silvano) |
| inviato il 30 Aprile 2013 ore 12:17
Secondo me il primo parametro da controllare in questo caso è se la priorità è impostata sulla velocità di scatto o alla precisione di messa a fuoco |
| inviato il 30 Aprile 2013 ore 12:17
Per gli avvicnamenti frontali io uso il case che è previsto per i soggetti che cambiano velocità (che ora senza macchina sottomano non ricordo quale sia ma mi pare sia contraddistinto dal simbolo di una macchinina, potrei sbagliarmi) che consente di inseguire soggetti che si avvicinano/allontanano al fotografo con buona precisione. Quello che ho verificato è che se scatto a soggetti che non staccano molto rispeto allo sfondo, è megio usare il punto singolo o il punto singolo spot ed evitare l'assistenza dei punti adiacenti che possono mettere a fuoco lo sfondo invece del soggetto. Ammetto però di dover fare prove più approfondite per dare rispsote certe al 100% (ho la macchina da poco e in AI servo non ho ancora avuto molte occasioni per provarla). |
| inviato il 30 Aprile 2013 ore 13:40
Ciao Silvano, se non ricordo male visto che non ho più la 5D mkIII ,dovrebbe essere il "Case4" del menù del AF prima scheda che trovi di colore rosa, e punto singolo ma di quelli a croce quello che preferisci, se il soggetto è grande (persona) puoi usare anche AF a zone però il punto singolo rimane più preciso.ciao |
| inviato il 30 Aprile 2013 ore 13:45
Si però la prima cosa da fare è mettere in TV ed utilizzare un tempo breve seno ci credo che non vengono a fuoco ! |
user20032 | inviato il 30 Aprile 2013 ore 13:47
“ punto singolo spot „ Sub74...poichè il punto singolo Spot AF copre un'area molto ridotta, la messa a fuoco potrebbe risultare complessa per scatti eseguiti con la fotocamera in mano o di un soggetto in movimento. [cit. Manuale pag. 75] |
| inviato il 30 Aprile 2013 ore 14:21
Io suggerire AF su Caso 1 (multipurpose) selezionando AF Point Expansion ovvero: il centrale + sopra + sotto + Sx + Dx utilizzando un tempo sufficientemente veloce tipo 1/500. |
| inviato il 30 Aprile 2013 ore 14:48
Ale70...il mio intervento è riferito all'inseguimento di un soggetto su uno sfondo rispetto al quale non stacca in maniera netta. Per intenderci, se fotografo un gabbiano con lo sfondo del cielo, non ho problemi e posso usare tutte le espansioni e le zone e che voglio. Ma se lo stesso gabbiano lo inseguo sullo sfondo, che so, di un muro grigio (esempio del menga, giusto per capirci), allora preferisco usare un punto solo, al limite anche spot. Ho maggiori probabilità di perdermi il soggetto rispetto a un'espansione, ma se non lo perdo, sono certo di agganciare il mio soggetto, mentre con l'espansione, in questi casi ho notato che a volte la macchina si confone e aggancia, con uno dei punti di espansione, lo sfondo invece del soggetto (ovviamente se il punto di espansione ricade al di fuori del soggetto stesso, altrimenti non ci sono problemi). |
| inviato il 30 Aprile 2013 ore 16:15
Si Ale, anche io perlopiù uso il singolo punto AF. Ma se il soggetto è sufficientemente grande mi trovo bene, anche in ai servo, col punto spot, se voglio focheggiare un elemento molto specifico (ovvio che lo uso se il soggetto è in movimento ma non velocissimo o troppo erratico). Invece coi punti assist mi trovo bene solo quando il mio soggetto è davvero nettamente staccato dallo sfondo e/o quando occupa una porzione molto ampia dell'inquadratura. |
user20032 | inviato il 30 Aprile 2013 ore 16:17
Sub...ho capito però il punto singolo spot
 non è adatto per soggetti in movimento. Io uso il punto singolo, spesso con espansione a 4 o 8 punti.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |