| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 14:19
Buonasera,dopo il topic sulla street ne ripropongo un altro di,mio e spero anche vostro, interesse. Stavo sfogliando un libro di Nan Goldin ed ho notato parecchie foto fuori fuoco e/o mosse. Alcune ne capisco perfettamente il nesso visto le atmosfere che probabilmente questa scelta amplifica,in altre però mi sfugge il significato. L'ho notato anche in altri autori ma sulla Goldin mi è saltato subito all'occhio, soprattutto perché parecchie sono foto in "condizioni normali", ovviamente parliamo di RITRATTO non street. Do per scontato che siano scelte ben precise e non mi riferisco ad autori che usano il mosso creativo tipo Ernst Haas,.Quindi vi chiedo quando secondo voi questi due "errori" sono un plus nella fotografia? |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 14:27
Forse quando scatti in iperfocale con un tempo non "pensato" ma giusto di sicurezza per lo scatto? |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 14:35
Se l'attrezzatura non paga nella street mi dici come del micromosso o non perfettamente a fuoco possa pregiudicare il messaggio di una foto? Soprattutto se si tratta di street. Moda, macro, still life, avifauna, sport devono essere perfette, ma nella street è il messaggio quello che conta. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 14:36
Ma io non ho parlato di street ma foto di Nan Goldin che sono perlopiù ritratti Ho modificato il primo messaggio così è più chiaro |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 14:42
“ Ma io non ho parlato di street ma foto di Nan Goldin che sono perlopiù ritratti „ I suoi non sono ritratti ma racconti di vita spesso scattati al chiuso magari senza flash |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 14:43
se la messa a fuoco è cannata, considerando anche il tipo di fotografo potrebbe volere semplicemente "sminuire" il soggetto nella sua essenza, questo modo "errato" era usato anche da un'altro fotografo... boh |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 15:04
“ I suoi non sono ritratti ma racconti di vita spesso scattati al chiuso magari senza flash „ ok e li ci siamo,ma dove è in esterna con abbastanza luce? e perchè pubblicare scatti sbagliati? cmq l'ho notato anche in altri fotografi quindi secondo me va oltre al semplice condizioni difficili |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 15:18
Magari era solo un po' sbronza o fatta… non ci vedo un'intenzione nel micromosso o fuorifuoco. Mi pare una forzatura ricercare significati anche in questi particolari |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 15:19
Una volta ho portato la mia ragazza ad una mostra fotografica. Uno dei fotografi aveva esposto tutte foto paesaggistiche "mosse". La mia ragazza mi dice all'orecchio: "Io le vedo così quando non porto gli occhiali" |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:36
@camoflajj quindi fotografi diventano famosi pubblicando foto errate....e io che mi sforzo sempre di migliorare sarò scemo @mirko73 può essere un modo di esprimersi....ha un senso |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:38
Diciamo che con la fotografia della Goldin non credo fosse un elemento essenziale la qualità prettamente tecnica |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 18:53
“ Diciamo che con la fotografia della Goldin non credo fosse un elemento essenziale la qualità prettamente tecnica „ Concordo pienamente. “L'obiettivo fotografico di Nan Goldin diventa parte integrante del corpo, in grado di registrare, senza alcuna censura, impressioni ed esperienze. Una ricerca fotografica morbosa e potente che indaga tra tossici, drag queen, donne pestate e scatti pieni d'amore. La fotografa americana dà vita a un monumentale documento visivo di ricordi e momenti di intimità.“ una fotografa che ha questo tipo di narrazione della tecnica se ne frega. Poi se a te non piaciono la Goldin se ne fatà una ragione |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 20:37
Credo che per poter parlare della tecnica della Goldin, se le sue foto sono giuste o sbagliate... occorra prima di tutto capirle e per poterle capire occorre conoscere la sua storia. Se la si conoscesse non ci si porrebbe la domanda se sono giuste o sbagliate perché sarebbe la domanda peggiore da porsi. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 22:04
[QUOTECredo che per poter parlare della tecnica della Goldin, se le sue foto sono giuste o sbagliate... occorra prima di tutto capirle e per poterle capire occorre conoscere la sua storia. Se la si conoscesse non ci si porrebbe la domanda se sono giuste o sbagliate perché sarebbe la domanda peggiore da porsi.] „ infatti sono qui per conoscere e capire,l'ho chiesto con molta umiltà,se sapessi non chiederei...no??? se invece di dare una risposta saccente mi argomentaste magari io da povero ignorante potrei imparare qualcosa se lei è lo stesso signor mario bannato da photo4u mi speigo il tono |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 22:18
Frow appena guarito, spero presto, ti darò una risposta piu completa e meno "saccente" Sì sono lo stesso ma piu che un ban è stato un addio, per me indolore, reciproco. Fortunatamente non bazzico piu quei lidi, almeno allora, ricettacolo di uno staff, salvo poche eccezioni, di ignoranti presuntuosi, da almeno 10 anni. Complimenti per la memoria, io invece non mi ricordo di te, chi eri? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |