JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Premetto che sto iniziando ad apprezza i filtri Pro Mist che danno un certo alone di morbidezza attorno ai conti delle luci...
ma da amatore con il gusto per gli Zeiss come il Planar 50mm f2 ZM o anche il 55mm f1.8 per Sony non riesco a capire se sono io che non riesco a capire / apprezzare quest'ottica ( il vecchio 35mm f1.4 ) oppure se è semplicemente un vetraccio con dei difetti paragonabili ad un vecchio Trioplan che grazie al potere del marketing è stato elevato a magica ottica
La "magia" è l'unica dote di un'ottica scadente. Ma ne parlano solo i possessori delle ottiche in questione!
La MAGIA invece è una qualità indotta dal fotografo e nulla c'entra con la qualità dell'obiettivo adoperato in ripresa. Ma appunto per questo nessuno ne parla!
Buongiorno, ne parlo da possessore e da amatore. È un obiettivo (se non erro) del 2011, quando Fuji presentò il nuovo sistema X. L'idea che mi sono fatto è che fu pensato in linea con la xpro1, una macchina piena di ghiere e mirino ottico che riportava al passato della fotografia analogica. Probabilmente hanno fatto un obiettivo (volontariamente ?) con una resa "vintage", tutto qua. Per avere nitidezza su tutto il fotogramma devi chiudere il diaframma verso 5.6, AF è lento e rumoroso, non ha resistenza al flare, ed entra pure la polvere perché ha il corpo centrale che entra ed esce per la messa a fuoco. La resa complessiva è in linea con una precisa idea che avevano al momento del progetto. Anche il coevo 18mm ha una resa morbida.
Ma ti chiedo: hai provato i fujicron ? Io prendo sempre a riferimento l'altro obiettivo che possiedo, il 50 f2. Lì c'è un progetto di fondo completamente differente: nitidezza imbarazzante (baffetti, peli...si vede tutto) e resa uniforme su tutto il fotogramma. Ma ad alcuni potrebbe non piacere.
Sulla magia. Concordo con PaoloMcmlx.
Concludo. Non so che fine faranno le vecchie ottiche Fuji. Adesso sono uscite della macchine per le quali Fuji stessa sconsiglia determinati obiettivi per via dell'alto numero di megapixel. Hanno dovuto far uscire il 33 f1.4 di proposito. Il 35 f1.4 lo vedo spesso sull'usato, ha un prezzo in caduta libera (l'ho visto a 350 euro come nuovo, al pari del vecchio 56 f.12).
Il mio non vuole essere un post per denigrare il 35mm f1.4 ma più per capire se è un ottica passata per "magica" ma alla fine è solo un mediocre obiettivo non nitido oppure se sono stato io a non saperlo fruttare, apprezzare nel modo giusto.
Ho deciso di tornare in Fuji e mi sono rifatto il corredo ho una X-T5 e il vecchio 23mm f1.4 che è invece ancora una ottima lente, per il 50mm equivalente ho preso il 33mm f1.4 con ottima resa ma che trovo orrendo dal punto di vista estetico.
Mi chiedevo, visto il prezzo in caduta libera, se poteva aver senso riprendere il vecchio 35mm f1.4 da usare come lente "particolare", come può essere anche l'Helios 44 Ho un ottica che preferirei permutare piuttosto che stare a vendere
Visto che spesso leggo del 35mm 1.4 che è un ottica che va apprezzata e capita, magari semplicemente non l'ho ancora capita io Alla fine anche la prima volte che assaggia il Sushi pensai fosse vomitevole
Ci sono anche diversi YouTuber che "stimo" che lo osannano, i suoi video li trovo anche bellissimi
È semplicemente un obiettivo che ha un suo carattere che lo fa emergere dalla massa di obiettivi ipercorretti ed iperdefiniti. L'ho avuto fino a poco tempo fa e a me piaceva molto, venduto perché sto dismettendo il corredo Fuji.
Secondo Il bello del 35mm f1.4 è la tridimensionalità. Ho sia il 35mm f1.4 che il Laowa 33mm f0.95 che nonostante la maggior apertura non riesce a dare tridimensionalità come il Fuji. Aggiungi che è minuscolo e pesa solo 187g e capisci perché viene così tanto apprezzato. Comunque a me non risulta che il prezzo dell'usato sia in caduta libera, anzi mi sembra che sia costante da anni ormai.
Avendo tu già il 33mm f1.4 onestamente non prenderei il 35mm. Piuttosto prenderei qualcosa di veramente più caratteristico come appunto un Helios
Boh. Io ne ho avuti tre, tanto mi e' piaciuto, e tutto mi e' sembrato tranne che non nitido.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.