RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon m50 mark II fuori produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon m50 mark II fuori produzione





avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 16:31

Come da oggetto,

la m50 mark II è fuori produzione (anzi, sul sito di Canon Hong Kong indicano che è fuori catalogo):

hk.canon/en/consumer/eos-m50-mark-ii-body/product?category=photography

E' una fotocamera abbastanza controversa: lanciata nel 2020 (in Italia è arrivata nel 2021), ha rappresentato per molti una delusione. Infatti, si tratta di un aggiornamento minore della m50, con funzioni che molti (incluso lo scrivente) si aspettavano che venissero fornite già nel 2019 - con un aggiornamento di firmware gratuito - sul modello precedente.

Il fatto curioso è che, nonostante tutto ciò, i prezzi dell'usato sono rimasti vicini al nuovo: anzi, con le offerte del black friday, in certi casi gli esemplari nuovi costavano meno di quelli usati.

Al momento non hanno fissato una data per il termine del supporto di assistenza, a quanto vedo sul sito giapponese, ma oramai è solo questione di tempo.

Attualmente è rimasta a listino solo la m200, per cui temo che il sistema m sia prossimo alla dismissione. Il lato positivo è che, probabilmente, nei prossimi mesi vi saranno degli sconti per svendere gli ultimi stock prodotti.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 16:44

Il fatto curioso è che, nonostante tutto ciò, i prezzi dell'usato sono rimasti vicini al nuovo


Aggiungo che le varie M usate vanno via come il pane. Un paio di settimane fa trovai una M100 appena messa in vendita a prezzo onesto da un noto negozio, rimandai l'acquisto di qualche ora, perché tanto chi vuoi che la prenda?

Le ultime parole famose...

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 17:44

Adesso che la mia M50 è diventata proprietà di mia figlia mi rendo conto di quanto mi manchi, nonostante altre quattro fotocamere disponibili.
Credo che sia stato uno dei modelli Canon di maggior successo, per un mix vincente di compattezza, prestazioni e prezzo.
Non so se la sua sostituta (R50 ?) avrà gli stessi punti di forza.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 17:54

Dubito che la m50 mark II avrà una sostituta. Al limite introdurranno un nuovo modello del sistema r, ma sarà un altro tipo di prodotto.

Detto questo, la m50 ha diverse lacune a livello di autofocus, soprattutto per le foto a soggetti in movimento: la situazione è leggermente migliorata con la m50 mark II, ma purtroppo hanno voluto spendere poco o nulla per realizzare tale modello, per cui si tratta di un aggiornamento minore.

La fotocamera della serie m con il miglior autofocus è la m6 mark II, ma vi è l'enorme limitazione (almeno se si fa un certo uso della macchina) dell'assenza del mirino.

Diciamo che l'autofocus non è mai stato il punto di forza delle fotocamere della serie m: hanno iniziato nel 2012 con la m, con lo hybrid cmos af, per poi passare agli hybrid cmos af II/III. In seguito è arrivato il dual pixel cmos, ma è solo a partire dalla m50 che gli autofocus hanno iniziato a divenire fruibili con soggetti in movimento (non troppo rapido). Con la m6 mark II hanno raggiunto un livello discreto, ma poi hanno abbandonato lo sviluppo del sistema.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 18:14

Credo / spero che il know out delle lenti M delle quali diverse sono, a sentire i possessori, davvero valide, venga portato sull'attacco RF Aps-c.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 19:33

In una certa misura hanno già operato in tal senso: sul 18-150 rf hanno riciclato lo schema ottico del 18-150 ef-m. La cosa curiosa è che, mentre quest'ultimo aveva ricevuto critiche di ogni tipo, al lancio, per via dell'apertura di f6,3 lato tele e annessi, la versione rf - otticamente analoga - ha invece ricevuto numerosi elogi. Eppure, si tratta sostanzialmente della medesima ottica, pur se con un innesto differente: il potere del marketing...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me