JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ravvivo questa discussione che è dormiente da un po' di giorni. Questa mattina presto sono uscito ed ho fatto qualche scatto mettendo "alla corda" la cara D200. La ho tirata a 1600 ASA, quindi quasi al massimo delle sue possibilità, un'ottica che a dir poco è appena sufficiente ma con il meraviglioso sensore CCD dà risultati più che accettabili. La grana che ne è uscita direi poesia pura . N.B. Jpeg senza alcuna PP , cotto e servito.
@Lorenzo, se scatti a max 400 ASA è un rasoio (dipendendo sempre dalla lente che ci metti davanti) ma per me ed altri matti come me questo effetto piace. Non è un reato amare i super dettagli per cui non sei fuori posto qui
Edit: ovvio che non stamperei mai una di queste foto 30 x 40!
“ ovvio che non stamperei mai una di queste foto 30 x 40! „
Perchè no? Basta che la guardi da lontano...
No, dai... la D200 la conosco abbastanta bene... e la uso con soddisfazione fino a 800 iso... magari anche a 1600.. ma il rumore cerco sempre di toglierlo (scatto quasi rsclusivamente in NEF)
Intanto sto pensando a cosa portare per il ritrovo di fine Marzo... mi sa che le D200 andranno per la maggiore.
“ ovvio che non stamperei mai una di queste foto 30 x 40! „
Già fatto stampa BN a 3600 iso su formato 80x120 cm (ritratto) il risultato è da 'galleria' -grana evidentissima e molto analogica- (scattata in doppio formato raw+jpg, ma ho usato il jpg come uscito di macchina)
Va sfruttata proprio per tutto questo: quello che in generale viene considerato un difetto, diventa uno dei suoi punti forti per un genere fotografico differente e creativo.
comunque: sono del parere che anche per la D200 la cosa migliore sia usare le lenti migliori sul mercato, perché la definizione sul micro-dettaglio valorizza moltissimo l'immagine finale.
Per un uso abbinato ad ottiche solo af-s la d3000 forse un po' dimenticata perché molto entry level,ha anche lei l'ultimo sensore da 10 mp ccd,ha pure l'autofocus della d90 a 11 punti e monitor da 3pollici. Qualche esperienza su questa?
Ho avuto la D3100 (lo so che non è CCD) e devo dire che non mi è piaciuta... La D3000 la vedo come una D60 più evoluta, quindi la resa dovrebbe essere ottima, come quella della macchina che l'ha preceduta...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, sopratutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!