| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 12:12
Ciao a tutti, devo acquistare un obiettivo tuttofare per la mia D750 e pensavo a una focale indicativa di 24-70 (più o meno). Avendo un budget di circa 800€ e volendo un diaframma max di 2.8, su cosa vi indirizzereste? Sono in dubbio tra: - Un Nikon usato e datato 24-70 - Un Nikon nuovo (Nikon Z 28-75?) - Altri brand nuovi o usati (es. Sigma 24-70 Art? Tamron 28-75?) Ho esperienza diretta solo sui primi. Grazie mille, Luigi |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 12:16
Credo che la serie Z sia destinata alle mirrorless di casa Nikon, e che quindi non possa essere utilizzato sulla tua fotocamera. Prendi in considerazione il 24-120mm 1:4 afs vr, io mi ci sono trovato ottimamente. Buona luce |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 12:27
Sulla D610 usavo il 18-35 AF-S come “tuttofare” cioè paesaggistica, gite, città d'arte, eventi all'aperto e gruppi di persone in esterni. Usato si trova a buon prezzo. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 12:31
Capisco che il concetto di tuttofare possa essere soggettivo, ma consigliare uno zoom grandangolare forse è un po' esagerato: di solito, e come minimo, un tuttofare “parte” da una copertura grandangolare ed arriva al teleobiettivo medio. Altrimenti le parole servono a poco: per me un tuttofare è il 28mm summilux della mia Leica Q2. Ma questa è una qualificazione soggettiva, vale per me. Invece, quando un utente scrive “tuttofare” l'accezione di questo termine è in un senso abbastanza preciso e condiviso. Buona luce |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 12:33
Per esperienza personale pessima ti sconsiglio il 24-85. Il 24-120 invece molto buono |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 12:34
Grazie delle risposte. Sì, con tuttofare intendo un obiettivo che mi dia flessibilità di focale, partendo da 24/28 per arrivare almeno a 70 (che poi può essere 85 o 120). |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 12:35
nikon 28-300vr il tuttofare per definizione l'ottica che da canonista invidio a nikon |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 13:02
Il vecchio nikkor 28 105 si trova a poco e pur non essendo un f2,8 mi ha sorpreso in positivo per colori e dettagli. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 13:55
Grazie dei consigli. Esperienze sul Sigma 24-70 Art o sul Tamron 24-70? |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 14:12
Sigma Art con la Dock per la taratura vai sul sicuro, senza dock lascia stare, la taratura è indispensabile, però io per tuttofare intendo maggiore escursione focale, era per questo che avevo proposto fino a 105 |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 14:14
“ Sigma Art con la Dock per la taratura vai sul sicuro, senza dock lascia stare, la taratura è indispensabile. „ Grazie (non sapevo della Dock!) |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 16:04
si anche per me tuttofare è un altra roba... 24-70 non è nemmeno 3x. e con 70 lato tele ci fai poco anche il vecchio nikon 28-200 afd è ottimo otticamente. ma mettere a punto la messa a fuoco è una maledizione. si trova sui 200-250 euro usato come nuovo cmq ora si trovano i nikon 24-70 2.8 afs sui 600-700 euro. io prenderei solo questi originali, visto che sono fantastici e il prezzo bassissimo che hanno ora |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 16:22
Tuttofare personalmente li considero come il 28-300 o su Z l'ottimo 24-200. Già un 24-105/120 mi pare più un intermedio che un tuttofare, figuriamoci un 24-70. Ma lasciando perdere questi nominalismi nel tuo caso e con quel budget andrei dritto sul Nikkor 24-70 2,8 afsG, il primo senza VR lo dovresti trovare garantito intorno a quella cifra. Ottica Nikon professionale, non si sbaglia mai. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 16:57
Rimanendo in casa Nikon per D810 ho usato per un pò il mio "antico" 28 105 AFD, ora in vendita, regalandomi recentemente il 24-120 AFS F4; il 28-300, un poco più ingombrante ma anche più versatile, è da considerare. Un saluto. Paolo ... cusufai |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 17:10
io ho sempre usato il 24 120 G come lente base e mi ci sono trovato benissimo tutt'ora lo uso su z6 II e mi piace se in futuro troverò una occasione per comprare il nuovo 24-120s comprerò quello e venderò la versione per reflex, ma solo per avere una lente più leggera (si risparmia anche adattatore che un po' influisce), non perché non mi piacciano le prestazioni di quel che ho attualmente on ho mai sentito la mancanza del 2.8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |