JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sto usando daVinci Resolve per la correzione del colore nei video e mi sono fatto questa pigra (pigrissima) domanda: esiste a livello software qualcosa che permetta un editing fotografico in postproduzione che si avvicini a quello che fa DaVinci? Magari anche con un sistema di editing a nodi?
Lightroom (ma anche Photoshop) al confronto sono strumenti basici.
Spero che qualcuno di voi conosca DaVinci per comprendere il senso della mia domanda.
Conosco Resolve e comprendo bene il senso della domanda :) e siamo in buona compagnia, c'è chi ci sviluppa direttamente le foto :D anche se con qualche limite. Prova a cercare su youtube, ci sono alcuni tutorial.
grazie per la risposta ma la mia domanda però (forse non sono stato chiaro) non era: c'è un workflow per usare DaVinci Resolve per le foto? ma era: esiste un software di editing fotografico (organizzato per nodi) per riuscire a fare con le immagini fisse quello che DaVinci fa con quelle in movimento?
“ grazie per la risposta ma la mia domanda però (forse non sono stato chiaro) non era: c'è un workflow per usare DaVinci Resolve per le foto? ma era: esiste un software di editing fotografico (organizzato per nodi) per riuscire a fare con le immagini fisse quello che DaVinci fa con quelle in movimento? „
la risposta ahimé era implicita in quello che ho scritto: no. Altrimenti non ci sarebbe gente che si mette a usare resolve per fare quello per cui non è stato originariamente pensato :(
È anche comodissimo il color management, in sostanza una "pre" della post produzione: è come se noi potessimo decidere di importare un raw sony con i settaggi dei raw nikon oppure (e questa è la cosa pazzesca) customizzando i parametri con cui viene letto dal software, e quindi migliorandolo secondo le nostre esigenze.
PS Tempo fa avevo letto di un software di editing fotografico free (anche per linux) che lavorava secondo i nodi...
“ Lo spero vivamente, hanno praticamente già tutto. „
Sarebbe una bella lezione per Adobe che non aggiorna (in modo significativo) photoshop da decenni e se lo fa pagare come fosse oro. Già introducendo la color per tutti hanno fatto un grosso sgarbo a tutta l'industria che viveva di rendita.
“ poter creare delle LUT utilizzando frame di esempio, „
si può fare anche con PS.... intendo copiare un gradiente da una foto all'altra ma trovo che abbia poco senso. Foto e video sono due concetti diversi seppur parenti.
Uso molto poco DaVinci e sicuramente non so sfruttarne tutte le potenzialità ma non vedo francamente limiti in strumenti come PS+ACR per quello che è lo sviluppo delle immagini compresa la color. Vero in PS non hai i Nodi ma credo che con il sistema a livelli e maschere si possa fare moltissimo e in più hai dei sistemi di mascheratura pressoché infiniti e precisissimi (per luminosità, per tonalità ecc...).
Ciao Lespauly, tra i nodi e i livelli c'è una differenza concettuale enorme, la potenza dell'approccio a nodi non è neppure avvicinata da quello a livelli. Parlo dal punto di vista video dove After Effects fa la parte di Photoshop (e appunto sconta un gap incolmabile), ma credo possa valere anche per le foto.
Poi chiaro che Photoshop riesce a fare tutto, ma bisogna vedere come e quanto è facile modificare un workflow o correggerlo.
Credo che possiamo essere d'accordo sul fatto che Adobe non sforna nessuna novità sostanziale per Photoshop da anni e non fa ricerca e sviluppo su un paradigma diverso...
“ è come se noi potessimo decidere di importare un raw sony con i settaggi dei raw nikon oppure (e questa è la cosa pazzesca) customizzando i parametri con cui viene letto dal software, e quindi migliorandolo secondo le nostre esigenze. „
Sono anni che si può fare in Camera Raw /Lightroom.
“ poter creare delle LUT utilizzando frame di esempio, fighissimo! „
Anche questo si può fare: fai tutta la color correction sul tuo file in PS, poi esporti in una Lut con Files-Export-Color Look Up Tables
Con LR posso applicare un develop setting all'import ma il readout del raw viene fatto senza che io possa scegliere nulla. Inoltre in DaVinci il raw su cui sto lavorando lo posso correggere successivamente al suo import come se non fosse mai stato importato. Non ti parlo di modifiche expost, ma in fase di import/decode. Su DV si possono fare (anche) dopo.
Guarda le color wheels delle correzioni HDR (sono correzioni secondarie, pensa un po'): sono 6 + quella globale e ognuna si riferisce a zone tonali diverse. In pratica quello faceva Adams applicato al video.
quello che puoi fare all'immagine raw è praticamente tutto, e con una facilità estrema
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.