JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Preso un Dji mini SE More Combo a €300. Che devo fare prima di volare? Compro Dji care? Che sito per l'assicurazione? Dove prendo il tagliando adesivo? Ho bisogno di altro?
Ciao, per l'assicurazione puoi rivolgerti o al tuo assicuratore di fiducia (spesso ci sono delle aggiunte da applicare alle polizze del capofamiglia o di assicurazione personale; è fondamentale però che abbiano un massimale minimo di 900.000 euro e che offrano una copertura dedicata agli "UAS", se invece riportano il termine generale "drone" non vanno bene) oppure a polizze cumulative come quelle offerte da Dronezine (cerca nel loro sito e troverai tutto). Per il QR code (la "targa" per intenderci) da stampare ed applicare a drone e controller, ti devi registrare ai servizi D-Flight (anche qui devi andare sul sito omonimo) e fare l'iscrizione base pagando 6 euro. Su D-Flight troverai poi tutte le mappe per visualizzare dove è consentito volare e diverse altre specifiche. La stampa dei codici te la devi fare poi in autonomia.
In ogni caso trovi una marea divideo su youtube molto esaustivi e completi sull'argomento, l'importante è che siano aggiornati (non più vecchi del 2021 per intenderci).
Sulla DJI care vedi tu se ne vale la pena. I droni super collaudati DJI sono difficili da schiantare, però, soprattutto se si è completamente inesperti e magari un po' proni al panico in situazioni difficili, conviene farla. Per esempio, io volo dal 2018 e nel corso degli anni ho acquistato (sempre usati) tre droni DJI e non ho mai avuto incidenti ne strani comportamenti da parte dei droni.
Ricordiamo che, come anche chiarito da ENAC, il pagamento del QR Code scaricabile dal portale d-flight è obbligatorio per tutti gli operatori di droni esclusi quelli minori di 250 grammi utilizzati a scopo ricreativo.
Quindi devo pagare il qr code o posso farne a meno?
Da quello che so io (ma può essere che ci siano stati ulteriori aggiornamenti), se il drone ha su una videocamera deve avete il QR code quindi devi pagare questi sporchi 6 euro. La cosa interessante è che puoi pagarli una volta sola poi puoi permetterti anche di non rinnovare il servizio (anche se, e vado sempre a memoria di quando ho studiato per le varie certificazioni) se vai all'estero comunque devi avere il servizio attivo perché se no non riescono a risalire al tuo QR-Code.
Usato tre quattro volte ora riposa sulla mensola da un paio di anni
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.