RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

parco del Gran paradiso info - Help please urgente :fsmile:


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » parco del Gran paradiso info - Help please urgente :fsmile:





avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 12:37

Buongiorno amici, sono di Biella quindi vicino alla valle d'aosta... ogni tanto sono andato a camminare/ fotografare per il parco del gran paradiso... valsavarenche , valle di Cogne, Ceresole, Val Soana ecc.... però in genere in stagioni calde... ora una mia amica neofita vorrebbe fare un'uscita fotografica didattica e ho proposto il parco.. però mi rendo conto che per via del letargo e del freddo sarà difficile avvistare animali e anche seguire i sentieri.... C'è qualche fotografo che conosce meglio di me il parco per darmi una dritta su un sentiero valido fotograficamente e sicuro in questo periodo di neve dove magari si possano trovare animali non in letargo ecc?

L'urgenza nel titolo è dovuta al fatto che la ragazza è molto carina e devo sorprenderla in positivo con una giornata didattica da non dimenticare ;-) Perciò dovete aiutarmi MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 13:54

È tanti anni che non vado però suggerisco cogne risalndo la valnontey. Camosci e forse qualche volpe si dovrebbe incontrare

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 14:01

io ci faro' un salto domani ..sono di Vercelli...vado sopra a Ceresole,zona Chiapili,ove spesso il caro Bissatini tiene i suoi workshop

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 14:11

È tanti anni che non vado però suggerisco cogne risalndo la valnontey. Camosci e forse qualche volpe si dovrebbe incontrare

ok si ci sono stato... quindi dici valido anche d'inverno?
io ci faro' un salto domani ..sono di Vercelli...vado sopra a Ceresole,zona Chiapili,ove spesso il caro Bissatini tiene i suoi workshop

cavoli domani ho un impegno , e anche il prossimo week end... avessi io scritto prima domani ti avrei magari chiesto di farti compagnia...
com'è la situazione d'inverno? fin dove si arriva in auto e che giro si fa poi lì in alto? c'è presenza di fauna?


Ps. con la mia amica credo andrò durante le vacanze natalizie

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 14:26

la sbarra è appena dopo il campeggio, praticamente fai la salita con il tornante.poi trovi uno spiazzo ove parcheggiare l'auto e da li procedi a piedi.appena dopo chiapili inferiore, sulla dx c'è un prato ove spesso vedi i camosci brucare

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 20:43

A proposito della salita da Ceresole di cui sopra
consiglierei di consultare le webcam Panomax zona Ceresole-Serru' , dove si vede che c'è già un buon innevamento .
Sempre a questo riguardo , raccomando attenzione perché risalendo la strada verso il Serru' (posto che si scelga questo itinerario , che conosco abbastanza bene) vi sono pendii a rischio valanga prospicenti la strada , quindi informarsi sulle condizioni dell'innevamento e meteo .
Do per scontato ovviamente la conoscenza della montagna e attrezzatura adeguata , compresi ramponi (la strada può ovviamente presentare ampi tratti ghiacciati) e racchette da neve (ciaspole) .

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 10:28

concordando con cio' sopraddetto da Leonardo......in inverno confermo che e' pericoloso ed impegnativo salire lungo gli itinerari estivi in quanto facilmente potrebbe esserci il famigerato ghiaccio che per superarlo potrebbero non essere utili nemmeno ciaspole e/o ramponi.....dipende....una volta trovai del "vetrato" in discesa.......tenendo conto che per alcune vallate valdostane con le giornate cosi' corte le ore di soleggiamento sono alquanto ridotte....confermo altresi' che proprio per la presenza di forte innevamento come in questi giorni gli animali tendono ad abbassarsi di quota e piu' facilmente fotografabili: Valnontey, Valsavarenche ecc.ecc. ma se vorrai recartici durante le vacanze natalizie credo che troverai parecchio affollamento umano che sicuramente influenzera' anche negativamente gli animali selvatici....il vantaggio per esempio della Valsavarenche e' che da Dejoz a salire verso Pont , lungo e di fianco la strada, potrebbe essere piu' facile avvistarli e fotografarli senza dover affrontare salite impegnative e pericolose.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 13:13

ragazzi grazie a tutti davvero ..... si ho l' attrezzatura ma questi sentieri nominati li ho fatti soprattutto d'estate non mi sento tranquillissimo con tutta questa neve , anche per trovare i segnavia... a questo punto sto pensando per il prossimo week end... Valsavarenche veramente top...mi porto le ciaspole e si va...
e lato animali un po' più rari? tipo gipeto ermellini ecc avete posti segreti ?

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 13:53

no non ci sono posti segreti......purtroppo sono morti ben 2 piccoli dal nido della Valsavarenche lo scorso anno per mancanza di cibo.....carcasse che i loro adulti non hanno trovato per scarsita' di nevicate tali da provocare la morte di eventuali stambecchi e/o camosci.....puo' capitare di avvistare qualche adulto sopra il Nivolet od in Valsavarenche oppure anche in Val di Rhemes ma va a botta di fortuna e poi da li' a fotografarli bene ce ne corre....anche gli ermellini animali molto curiosi va a fortuna c'e' gente che li ha visti a poca distanza dai sentieri aggirarsi saltellando tra le rocce dove fanno le tane ma d'estate e sicuramente non a fianco strade

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 14:09

grazie Gianfranco

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2022 ore 21:16

Ciao.. conosco molto bene, e frequento spesso, le varie vallate del parco, in tutte le stagioni. In questo momento le condizioni del manto nevoso sono soggette ad accumuli eolici. La neve è leggera e poggia direttamente su terreni secchi, quindi è piuttosto instabile. Occorre un minimo di attenzione. I più semplici da consigliarti, e dove avvistare sicuramente fauna, sono quelli di Valsavarenche e Valnontey. Principalmente camosci (ancora in periodo di amori), gli stambecchi in questo periodo entrano nel periodo degli amori e iniziano a seguire le femmine in zone impervie, quindi non facilmente raggiungibili e fotografabili. Ceresole puoi mantenerti lungo la strada, ma da li foto non ne fai (per lo meno come intendo io) MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2022 ore 21:29

Sia in zona Valnontey, sia Cogne, sia Ceresole i camosci li avvisti di sicuro. Magari con qualche difficoltà in più ma si vedono anche gli stambecchi, specialmente qualche vecchio che bazzica isolato. Si possono trovare animali a quote abbastanza basse e il paesaggio invernale offre ambientazioni impagabili.

Però è fondamentale verificare la situazione per mettersi in sicurezza... i ramponcini nello zaino li darei quasi per obbligatori, e anche con quelli bisogna comunque stare attenti alle condizioni del percorso.
Come detto a Ceresole bisogna stare un po' attenti alle scariche di neve, e in Valsavarenche eviterei di salire dal lato del Levionaz per lo stesso motivo, mentre potrebbe essere una buona idea andare a Orvieille (magari partendo da Degioz).
In generale i camosci scendono anche nella piana di Valnontei e nella piana di Pont, ma solo quando va via un po' di casino, perchè in questa stagione in entrambi i fondovalle ci sono le piste da sci di fondo

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2022 ore 21:49

Lato Levionaz in invernale non è per tutti... Soprattutto se al suolo si ha più di 50cm. I vari canali che si attraversano in estivo, con la neve sono piuttosto insidiosi e ghiacciati. Io l' ho fatto lo scorso anno (con poca neve tra l'altro) e non è stato per nulla semplice. Come indicato da Lauc i camosci in Valnontey li trovi nel parcheggio, ma al mattino molto presto e quando non c'è gente. L'ideale sarebbe andare in settimana. In questo periodo i weekend, sopratutto con tempo buono, sono piuttosto affollati.

specialmente qualche vecchio che bazzica isolato


Anche loro, sopratutto in Ceresole, non stanno in posti semplicissimi da raggiungere con la neve. Discorso diverso per Pont.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me