| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 12:25
La mia prima macchina fotografica è stata una Canon FTB: correva l'anno 1970 (?). Dal che si deduce che sono un giovincello. Da quel momento in poi Nikonista con tutta la serie F ed anche qualche 6x6 (Rolleiflex Planar), Mamiya Super 23 ed altre amenità varie. Ho stampato e sviluppato B/N, colore e Dia e cambiato 4/5 ingranditori. Ho rovinato la moquette con gli acidi di sviluppo e fissaggio ed ho tenuto duro con l'analogico fino al 2007 o 2008. Poi altre 2 Nikon serie D seguite da 2/3 anni di ozio fotografico. L'anno scorso ho deciso di riprendere e, vista l'età, ho deciso di prenderla...comoda. Ho comprato una Olympus EM1 Mark 3 con il 12-100 f4 ed il 45 f1.8 regalato insieme al corpo macchina. Anno travagliato e quindi è rimasta praticamente chiusa nel mobile. In questi giorni ho venduto il 12-100 per il 12-40 f2.8 ed il 40-150 f 2.8. Ho fatto tutto di testa mia? No! Ho letto un sacco di interventi su questo sito che mi hanno guidato nella scelta con competenza e passione. Avete strenuamente analizzato ogni piccolo dettaglio di queste ottiche ed ci avete anche filosofeggiato. Ho letto le vostre dissertazione sul FF ed il 4/3. Grazie per la competenza e la quantità di dati che mettete a disposizione. Saluti Gianni |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 23:02
Guarda caso, anche io ho iniziato con la Canon FTb, un'ottima nave scuola visto che aveva un esposimetro spot che induceva a ragionare e altre caratteristiche da reflex di rango come il blocco dello specchio. Siamo, quindi, accomunati da quell'esperienza; in realtà il primo modello di Ftb dovrebbe essere del 1971, non del '70; scusami la precisazione. Io presi la seconda versione, spesso definita FTbn del 1973; la presi credo nel '75/'76, ma dopo pochi anni l'ho venduta a favore di una Nikon FM. Ma ne ero affascinato e, quindi, una ventina di anni fa ne ho ricomprata una identica, argento, con il 50 mm f/1,8. E già che c'ero, ho preso anche la versione del '71, nera, perfetta e bellissima con il 50 f/1,4 SSC. La FM negli anni ottanta mi fu rubata e anche quella un po' di anni fa l'ho ripresa. E, già che c'ero, ho preso anche FE e FM2 primo tipo con tendine a nido d'ape in titanio. Ma mi accorgo di stare divagando. Hai scelto una buonissima ML; la Olympus che ti permetterà di fare ottime foto: io ho una EM10 con 17 mm e 45 mm che uso soprattutto per uscite leggere o per street in città; stampo da me in casa e col m4/3 tranquillamente si fanno ottimi A3+. Per paesaggi utilizzo una reflex, la D800, e una Sony A7 RIIIa. Ci accomuna anche l'aver stampato in camera oscura a lungo, ma io solo il bianconero. Ho sviluppato da me le diapositive e stampato da dia a colori col Cibachrome. Spesso si leggono qui su Juza un mare di pareri contrastanti e personalissimi, ma, con un po' di buon senso, si trovano anche tantissime informazioni. Auguri |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 23:20
Ciao Gim, benvenuto Adesso cosa fai di bello? Un saluto, Roberto |
| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 12:53
“ Ho rovinato la moquette con gli acidi di sviluppo e fissaggio „ Le soluzioni di sviluppo e fissaggio sono tutte basi (pH>7), l'unico acido usato è l'acido acetico nella soluzione di arresto, che essendondo appunto acido, reagisce con le basi della soluzione di fissaggio bloccandone le reazioni. Si puù eleiminare, volendo, anche il bagno di arresto con acido acetico, usando un semplice lavaggio in acqua, che pur essendo neutra( pH7) è e sempre più acida di una base (pH>/). |
| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 17:46
L'autore del post sicuramente ha semplificato, utilizzando il termine corrente di acido per indicare i chimici utilizzati e che, comunque, lui ha ragione, hanno capacità di macchiare, oltre che urticanti e corrosivi. Sicuramente , come ha precisato, sa di cosa parla avendo utilizzato prodotti per sviluppo negativi bianconero, colore e diapositive e, quindi, credo che conosca bene la differenza e, ripeto, ha solo semplificato: inutile puntualizzare.Ma, per quanto riesco a ricordare (è passato tanto tempo da quando sviluppavo B/N, colore e dia)) non esiste solo l'arresto a ph acido, ma, se non erro, anche la sbianca dei prodotti di sviluppo diapositive; non sono sicuro dell'E4/E6 (debolmente acidi?) , ma mi pare di ricordarlo per la sbianca Agfa, per esempio del Kit 41. Potrei sbagliare ricordando i foglietti illustrativi,ma, in ogni caso, parlare di acidi è semplicemente un modo di dire per semplificare, perdonabile, ma c'è comunque anche qualcosa di vero |
| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 19:41
O mamma mia. È evidente che ho semplificato riguardo agli acidi. Era una presentazione, non un intervento didattico. Per completezza avrei dovuto parlare anche dei due Paterson, della smaltatrice, di testa colore, ed altre varie amenità... Speravo di essere creduto sulla parola. Giusta l'osservazione sull'anno della Ftb.Ecco perché avevo messo il punto di domanda. In effetti non poteva essere il 1970 perché ero in terza. La macchina l'abbiamo comprata in due. All'inizio dell'ultimo anno di superiori. Vorrei evitare thread puntacazzisti e cmq ho la coscienza a posto nei confronti di questo sito. Mi è stato utile nella scelta ed i risultati delle mie modeste foto da appassionato confermano la bontà della decisione. Per chi ha chiesto cosa faccio: lavoro ancora e, da vecchietto, vado ancora in giro in moto. ? |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 0:17
Era proprio quello che volevo dire io, avendo compresa la tua vasta esperienza passata. E poi, come ho detto, qualche acido vero credo che comunque ci sia, almeno per lo sviluppo dia. Quindi, nessun problema, non hai commesso nessun errore Tranquillo che qui su Juza, anche secondo me, qualche nozione interessante si apprende e qualche altra si approfondisce. E poi a volte funzionano i MP; se interroghi una persona seria, spesso ti da una mano se hai un dubbio. L'ultimo che mi viene in mente è Matteo Bertetto che, pur essendo un professionista, ha trovato un paio di volte il tempo per chiarirmi appunto con un messaggio privato, dei dubbi sul menù della mia Sony. E poi sono tante le foto di buon livello. Quindi mi unisco a Skylab per augurarti una piacevole permanenza su Juza. Per me sono 9 anni. L'importanza, per me, è seguire il forum, certo, ma non farsi imbrigliare in discussioni; fondamentale postare proprie foto ( purtroppo di tempo ce n'è poco!), selezionare persone con le quali discutere delle proprie e sue fotografie, leggere commenti costruttivi, seguire persone selezionate nei vari generi fotografici e cercare di capire il senso delle loro foto, del loro stile, della loro tecnica. E qualche volta servirsi dei Messaggi Privati per discutere con loro. Senza eccedere con i dialoghi del forum ( alcuni fanno solo quelli ma non hanno nemmeno una foto nel loro profilo), non sempre produttivi ma privilegiando sempre la fotografia. Scusa, se mi sono permesso di darti un consiglio. P.S. La precisazione sulla data di produzione della prima FTb era solo per ricordare quel tempo e la mia altra grande passione, quella di collezionare reflex anni 60/'70/'80, che cerco anche di studiare. Grande reflex quella Canon! |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 14:06
Grazie dei consigli. Per iniziare ho messo una mia foto come avatar. Scattata oggi con una RX 100 e molto originale... Giusto per differenziarmi da Skylab 59 Nikon F Photomic comprata a Hong Kong negli anni 70 (resto sul vago per non essere redarguito ) |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 16:01
Bella la tua F Io l'ho comprata recentemente, ma non l'ho ancora mai usata. Mi piaceva. Un giorno o l'altro un rullino ce lo metto dentro, le ottiche non mi mancano. Spero funzioni ancora, ma perché non dovrebbe? Le Nikon di quell'epoca erano costruite per l'eternità, come il Colosseo e le cattedrali gotiche. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 16:47
GIANNI E SKYLAB: allora siamo in 3 ad avere la Nikon F. Anche se invidio Skylab ( e lui lo sa) per la splendida livrea nera della sua. La mia è cromata come la tua, Gianni. Tutte e 3 dovrebbero essere con lo stesso prisma, da quel poco che si vede, il Photomic FTn, quindi roba dal 1968 in poi, per quel poco che riesco a vedere. E anche la mia appartiene a quella serie. Non riesco a vedere bene ma se Gianni ha la levetta autoscatto ( come mi pare...mi pare di vedere) in plastica nera, dovrebbe essere una versione ultima, denominata Apollo, che si prolungo' più o meno fino al '73. Insieme aveva anche la leva di carica rivestita di plastica, invece che solo metallo come la mia. Fu una serie che prolungo' la vita della F oltre il 1971, anno di arrivo della F2. Anche della F2 io ne ho un esemplare, col primo Photomic, il DP1 databile, dal numero di serie , gennaio/febbraio 1972. Scusate il divagare, ms sono reflex che amo. Anche io mai usate come Skylab. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 16:59
Qui la Bibbia delle Nikon F del Sig. Destoutz. www.destoutz.ch/nikon-f.html Penso ci siano tutti i modelli e le relative ottiche. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 17:03
Si, è il primo modello della F che fu introdotta nel 1958/59. Il primo Photomic F che hai tu è del '62. L'occhio come lo chiami tu è il primo esposimetro builtin ma non TTL ovviamente. Aveva un angolo di campo corrispondente circa ad un 35 mm, ma aveva anche un accesdorii una specie di cono, che restringe all'angolo di un 135 mm. E poi anche un disco diffusore per valutare la luce incidente. Molto bella, complimenti! |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 18:19
Mi suona strano leggere che avete una Nikon come la mia e che non l'avete mai provata. Penso che sia stata la macchina fotografica che ho usato di più in tutta la mia vita. Sapeste quante batterie ho cambiato... E l'obbiettivo che ha lavorato di più è proprio quello che si vede in foto. L'ho comprata ad Hong Kong perchè a quei tempi facevo l'accompagnatore turistico ed i turisti italiani di quel tour erano importanti rappresentanti della moda italiana con buona disponibilità economica. Io avevo accordi con alcuni negozi di Hong Kong e Kowloon e, grazie alle provvigioni, quell'anno sono riuscito a comprare la Nikon F con il 50 + uno zoom (che non ricordo) insieme ad una borsa bellissima in cui gli obbiettivi si agganciavano ad una piastra di metallo. Anche la FE mi ha lasciato dei bei ricordi mentre non sono riuscito ad affezionarmi alla F3 ed alla F4. Ma forse era solo colpa dell'età che avanzava mentre l'entusiasmo diminuiva... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |