RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Viaggi leggeri, Sony rx100 o Zv1?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Viaggi leggeri, Sony rx100 o Zv1?





avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 22:52

Ciao ragazzi, volevo sapere se qualcuno conosce le reali differenze fra queste due macchine. Per viaggi molto leggeri, io ho avuto una rx100 mk4 e mi sono trovato da dio, oggi ho la possibilita' di spendere una somma per acquistare una camera da viaggio. Per il mio range di prezzo sarei andato diretto sulla mk5 ma poi ho visto questa zv1, che sulla carta dovrebbe avere lo stesso identico sensore. La zv1 ha un impronta piu' "giovane" da youtuber, con un ottimo microfono integrato e uno schermo pieghevole molto meglio pensato, ma perde il mirino elettronico e il flash, a livello software sembrerebbe che la mk5 abbia miglior gamma dinamica, ma la zv1 ha un focus leggermente migliore e l'implementazione di qualche profilo per il video. c'e' qualcuno che le ha potute usare entrambe e mi saprebbe dare una dritta? grazie mille

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 9:41

La ZV1 è senza il mirino. La devi usare come farebbe un primate con le braccia tese in avanti Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 14:15

Per viaggi molto leggeri, la ZV1 va molto bene accettando i suoi limiti (che già conosci, avendo avuto la RX100 M4). A volte mi sale sulla spalla un bonobo per la ZV1, io ho la RX100 M5 ma il comparto audio è scadente e devo registrarlo a parte. Ormai tutti i SW di editing permettono la sincronizzazione immediata, ma sono passaggi in più che scocciano. Poi però mi rendo conto che la ZV1 non ha delle reali migliorie rispetto alla mia. Se avesse un'ottica più luminosa, più wide, la prenderei al volo, tanto la stabilizzazione in post si può fare sempre con catalyst..

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 8:28

Simgen, grazie per il consiglio, avevo pensato anche io alla zve10 ma a livello di ingombri sono sulla mia a6500, e direi che con il 18-105 come tuttofare da viaggio non vado lontano da dove sono adesso.

kowacs, grazie mille per la risposta, si ricordo anche io che sulla m4 l'audio non era granché. Considera che i video di viaggio che giro sono tutti di tipo "cinematico" quindi l'audio mi interessa fino a un certo punto, non faccio vlog (per questo anche lo schermo orientabile non è fondamentale, seppur anche rx lo abbia). Fondamentalmente quello che mi frena è la mancanza del mirino, e il prezzo di rx che nonostante abbia qualche anno, costa più di 100€ in più di zv1.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 8:38

Quelle 100 euro che ballano sono giustificate dal mirino, dal corpo in metallo e ci metto anche la ghiera sull'obiettivo: io l'ho settata per la compensazione dell'esposizione così è più immediata. Non ti nascondo che anche il display flippabile lo preferisco a quello laterale, quando ci si riprende;-)

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 10:17

C'è una tabella
Molto interessante con le caratteristiche delle varie RX100, purtroppo non ci sono quelle della ZV1 che dovrete vedervi a parte.

Comunque, le differenze più evidenti sono il mirino, la ghiera attorno l'obiettivo e lo schermo snodabile, questo molto utile per me.

Kowacs, l'audio è un po' più usabile nella ZV1, ma per averlo valido occorre sempre un microfono esterno col jack.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 14:55

Riguardo l'audio, davo per scontato l'uso di un mic esterno anche wireless, sulla zv1;-). Purtroppo solo la RX100 VII ha l'ingresso mic, la mark5 noConfuso

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 15:28

Credo che in definitiva opterò per la mk5, faccio più video di foto, ma quando le faccio voglio farle come sono abituato. Lo schermo non mi da problemi quando ero con mk4 non mi ha mai dato fastidio. La ghiera anche lei non è fondamentale, anche se devo ammettere che a volte la usavo. Oggi ho avuto modo di toccare con mano zv1 e nel complesso rx mi sembra leggermente più compatta. Tutte pippe mentali lo so, ma credo che alla fine essendomi trovato tanto bene con mk4 rimarrò della stessa parrocchia.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 15:41

Dimenticavo la tabella:
photographylife.com/sony-rx100-series-comparison

Vero, le RX non hanno il jack.
Io ho avuto la seconda, ora la ZV1, non le conosco tutte...

Rx mi sembra leggermente più compatta.


Leggermente, ma non la terrei come discriminante:
camerasize.com/compare/#622,847

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 17:22

Grazie mille Maurese, molto utile la tabella delle RX100. Però adesso ho una scimmia in più che mi assilla... MrGreen
( ho già una sony A7R2 + vari obiettivi, ma sono pesanti, molte volte li lascio a casa ).

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 17:34

Della RX100 III posso solo parlare bene, ha l'escursione con cui posso fare tutto (24-70 equivalente) ma soprattutto l'obbiettivo è molto luminoso

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 18:26

Grazie mille Pino Scarfone, sto guardando la tabella delle varie RX100, ho pure scaricato il manuale della RX100 VII, ho visto che ha il manual focus con ingrandimento sul mirino EVF. Forse la scimmia ha vinto... MrGreen

P.S. : io faccio il 99,9% delle foto in manual focus con ingrandimento sul mirino EVF. Ma mi basta poca luminosità, faccio foto ai monti con il sole e l' obiettivo 8,8-74,0 mm (24-200 mm equivalenti) è proprio quello che mi serve. Sorriso
Sicuramente il pesante obiettivo Sony 200-600 fa foto migliori, ma una RX100 è tascabile e leggera, la posso portare in ogni occasione, senza l' ingombro dello zaino.

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 19:58

è una fotocamera che mi porto sempre dietro e mi consente di cogliere l'attimo con una qualità nettamente superiore al cellulare. La batteria non è un problema, al massimo la ricarichi con una normale power bank

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 22:17

Concordo, la cosa importante di una fotocamera sono le dimensioni "vere" dell' obiettivo : la lunghezza focale di 74 mm del tele ed il diametro "vero" dell' obiettivo. I 24-200 mm equivalenti servono solo a determinare l' angolo inquadrato. Sui cellulari non esiste un teleobiettivo di quelle dimensioni effettive, quindi la diffrazione porta a risultati scadenti sui cellulari.
Per lo stesso motivo il Sony 200-600 che ha un diametro di 95 mm è superiore al diametro dell' obiettivo della RX100 e fa foto più dettagliate, ma il Sony 200-600 non ci sta in tasca. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me