| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 20:39
Ciao! Sto assemblando una nuova macchina INTEL ad uso grafica/cad/3d/video editing 4k. Non so decidere come gestire il comparto dischi secondario. Il sistema e le applicazioni saranno installati su un 980 pro da 2 TB. Per lo storage avevo valutato di stare sugli 8 GB e utilizzare WD RED PRO da 7200 ma sono indeciso se: OZIONE 1 mettere 2 dischi interni in raid 1 nel caso uno si fulminasse o tramite windows o tramite controller della scheda madre con chipset z690 OPZIONE 2 rispamiare sperando nella buona sorte e mettere un disco solo (magari da 10 tb) e utilizzare l'anno prossimo la cifra che risparmierei ora su un NAS 2bay con due WD RED PLUS.... nas di cui penso avrò bisogno nel futuro... se continuiamo coi file da millemila mega Chiaramente la 2a opzione prevede una buona fiducia nel futuro (disporrei comunque di un NAS da 6gb un po' vecchiotto dove mettere i progetti più importanti...) Voi come vi regolate? |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 15:16
“ rispamiare sperando nella buona sorte „ Cioè procedere spediti verso la catastrofe? Puoi anche andare sul bordo di una strada trafficata, bendarti ed attraversare ripetutamente ... Spendi ora una volta sola va là che è meglio. |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 15:41
Raid interni al pc ti servono solamente se hai assolta necessità di avere il computer in funzione immediatamente nel caso di guasti, se non hai bisogno di quel tipo di sicurezza è molto meglio un backup esterno su NAS. |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 15:49
io sono organizzato così: 1 disco ssd m2 per SO e SW da mezzo tera 2 dischi da 3tb l'uno per foto e documenti; ora sono stretti ed il corriere mi ha appena recapitato 2 dischi da 8tb Sono ANNI che prendo i dischi "a coppie", non imposto nessun raid automatico ma li tengo allineati tramite software 4 dischi da 4tb l'uno in un NAS in LAN casalinga, in RAID 5, totale 10tb qui ci tengo la copia di uno dei dischi da 3tb + film + backup foto da 3 smartphone automatici. 1 copia di bkp in cloud (amazon photo) conosco diversi amici che backuppano le foto su dischi esterni via USB ma già un paio sono crashati per vari motivi (cadute principalmente) o persi. nulla in contrario sui dischi usb, ma personalmente preferisco altre sicurezze se 2 dischi da 8TB costano tanto prendine due da 6TB così da risparmiare circa un centone. ma non rischierei MAI con un disco dati solo. |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 17:04
Secondo me la prima soluzione è la migliore. Disco 2TB SSD 2 dischi 8TB RED in raid. L'anno prossimo raid esterno da 8+8TB con i dischi che hai all'interno e magari ci aggiungi 1 disco SSD da 4TB se scendono di prezzo, oppure un altro da 8/10TB. ---- Io ho tutto in esterno, principalmente per lavoro. Disco Lacie da 16TB singolo usb-c per tutto. Poi ho altri dischi, ma questo è in principale. Backup di varie cose su dischi più piccoli usb-c Lacie Rugged 4TB ogni giorno o quasi, comunque all'occorrenza, ad esempio quando ho importato una scheda o Comunque grandi quantità di materiale. Ad ogni modo è in automatico quando sono collegati. Backup ogni 1 o 2 settimana, 2 settimane sul NAS che tengo in ufficio. In NAS fa backup online la notte su spazio cloud. |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 18:22
Grazie per i consigli! |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 20:00
Ho sostituito i dischi, in circa mezza giornata li ho allineati. Ora i due HD finiranno in un armadio come copia di ulteriore backup. |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 20:12
Il mio archivio ha una struttura dipendente dall"accumularsi negli anni dello spazio di occupazione delle immagini. Ho 3 HD nel PC, il primo di sistema ed il secondo ed il terzo che si ripartiscono l'archivio (1TB, 3TB, 6 TB rispettivamente). Ho 2 copie su piattaforme esterne: Amazon Drive, che chiuderà ma lascerà le foto su Amazon Photo, e iDrive. Se dovessi perdere tutto il PC per guasto o furto (gesto apotropaico in corso ...) in un pò di tempo recupererei comunque tutto l'archivio immagini (sia raw che le lavorate). Tengo d'occhio le offerte su HD esterni per acquistarne uno capiente abbastanza per poter contenere tutto l'archivio e le immagini che spero di poiter scattare nei prossimi 3 o 4 anni (ad es. un HD da 10 TB o più). “ Ho sostituito i dischi, „ posso chiederti che modelli hai montato? |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 21:11
WD ironwolf da 8tb, 7200rpm, da [negozio 18]. A dire il vero sono pure troppo per me ma alla fine un centone non fa la differenza |
| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 7:55
“ WD ironwolf da 8tb, 7200rpm .... „ Grazie Natalino. Forse seagate? .. alla prima ricerca mi sono risultati i seagate come ironwolf. |
| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 11:57
si pardon, ho sbagliato marca :-) sono giorni che guardo dischi ed ho fatto confusione. noto un leggero rumore in più rispetto a prima su uno dei due dischi. devo capire se l'ho montato male o cosa. |
| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 13:31
ho indagato, il grosso del rumore era dato dalle ventole; per colpa di un update del sw di gestione della scheda madre erano partite al 100%. i dischi cmq restano un pelo più rumorosi dei precedenti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |