RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamere mirrorless risolvono il problema front/back focus?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamere mirrorless risolvono il problema front/back focus?





avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 21:06

Ciao a tutti!
Sono un fotografo amatoriale da oltre 12 anni ed ho quasi sempre utilizzato il marchio Pentax del quale sono abbastanza soddisfatto.
Chiedo, per cortesia, se le fotocamere mirrorless risolvono effettivamente il problema del front/back focus.
Il mio dubbio si basa sul fatto che nel sensore ci sono anche i punti di messa a fuoco a rilevazione di fase che sono quelli con tempi di risposta brevi ma che possono soffrire del problema F/B focus.
Grazie

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 21:36

In breve: con le mirrorless i problemi di front e back focus sono statisticamente meno frequenti, rispetto alle reflex, ma in certi casi si possono presentare.

Una delle cause può essere il focus shift dell'ottica, ad esempio. Vi sono ottiche più o meno soggette a tale fenomeno, che varia anche in funzione della distanza di messa a fuoco e dell'apertura del diaframma.

Ad esempio, il Canon 100mm f2.8 L is usm rf soffre di focus shift e, quando si lavora a certe distanze di messa a fuoco e aperture del diaframma, questo comporta dei problemi di back focus.

La cosa è stata ufficialmente confermata da Canon, che era stata interpellata dal gestore del sito "the digital picture", visto che aveva riscontrato il fenomeno in fase di test dell'ottica.

www.the-digital-picture.com/News/News-Post.aspx?News=36282&Title=Concl

"The response from Canon's optical engineers was to confirm that, due to its 1.4x magnification (1.4:1 reproduction ratio) capability, a magnification far exceeding 1.0x, the RF 100mm F2.8 L Macro IS Lens's optical design exhibits some focus shift.

The focus shift is not sample dependent and is not related to the SA control ring. As focus shift is characteristic of this lens, no production changes to the lens or lens/camera firmware updates are anticipated. Correction, when necessary, is accomplished by focusing slightly in front of the subject."

Trattandosi di una caratteristica dell'ottica (così come alcuni obiettivi hanno più o meno aberrazioni cromatiche, altri hanno un focus shift più o meno marcato), non hanno previsto alcuna "misura correttiva", e si limitano a suggerire di eseguire la messa a fuoco in un'area di fronte a quella da mettere a fuoco, quando si verifica il problema.

avatarsupporter
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 0:32

Mai avuto problemi di FB focus su ML Olympus Panasonic Sigma Sony... a quanto ne so il problema è praticamente inesistente, anche se leggendo il messaggio sopra pare che la Canon abbia avuto quel problema.

avatarsupporter
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 0:34

Leggendo l'articolo sopra linkato, sembra che il problema sia proprio quella lente lì, non la tecnologia ML della camera....

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 0:55

Grazie

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 6:41

Il fenomeno di f/b focus sistematico non è un problema intrinseco dei sensori a rilevazione di fase, ma è dovuto al fatto che nelle reflex questi non si trovino sul piano del sensore. Sulle ML, dato che sensore AF e sensore principale coincidono, il problema è risolto alla radice. In questo senso è un miglioramento epocale, il problema non esiste più.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 8:41

Ma teoricamente facendo la maf per detezione di contrasto direttamente sul sensore le ML non dovrebbero essere totalmente esenti da back/front focus?...il motore af quali che siano i difetti dell'obbiettivo si ferma quando il contrasto è ottimale cioè quando la MaF è perfetta....tranne se si usa l'af a detezione di fase o certi sistemi ibridi (che alcune ML hanno per velocizzare la raffica) che è soggetto agli stessi problemi delle reflex...oppure se si fa la MaF sul soggetto e poi si ricompone l'inquadratura....francamente se anche le ML sono soggette a problemi di front/back focus non trovo nessun altro argomento per comprarle visto che i mirini reflex sono 1000 volte miglioriMrGreen
Ps : e neanche basterebbe generalizzare il sistema di auto-calibraziine di certe nikon (d6 per esempio)....ma inutile ritornare sul soggetto del mirino evf o reflex se ne è già ampiamente discusso.Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 8:53

la tecnologia ML non prevede questo tipo di problematica perchè sensore del fuoco e sensore coincidono. nelle reflex c'era un sensore separato che si occupata di confermare il fuoco e questo portava al problema del FF/BF poichè le informazioni di fuoco reale e fuoco effettivo non corrispondevano.
per cui la tecnologia è OK.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 9:17

Nessun problema di front-beck focus con le ML, da quando le uso mai avuto problemi, una manna dal cielo finalmente dopo tante disperazioni;-)

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 10:00

Bisognerebbe distinguere tra problemi dovuti al sensore o all'obiettivo; le mirrorless risolvono i primi che credo siano quelli più evidenti. Nikon sulle Z risolve i problemi di focus-shift eseguendo la maf al valore effettivo di diaframma fino s 5.6, delle altre marche conosco solo olympus che invece esegue la maf a tutta apertura; non mi sono comunque mai accorto di problemi precisione di maf con le ml nikon e olympus, naturalmente in afs.

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 11:20

Mi avete fornito un chiaro quadro del problema sulle ML.
Seppur è vero, comunque, che un mirino ottico è di lunga migliore di quello elettronico, vedo comunque la convenienza a passare al sistema ML:
- assenza vibrazioni specchio;
- peso/dimensioni ridotte
- una buona parte dei potenzi problemi di F/B focus sono risolti.
Vi ringrazio per il vostro intervento.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 12:18

A parer mio il mirino della Z6 è migliore di quello della D610...

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 13:21

Uso sia una Pentax K-1 che una Nikon Z5 onestamente non ho nessun problema quando passo da un mirino all'altro, con la mirrorless però grazie all'ingrandimento a mirino è più facile il fuoco manuale.

avatarsupporter
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 13:38

A proposito di Pentax c'è da dire però che tutte le macchine offrono la possibilità della correzione fine AF che risolve agevolmente il problema f/b focus .

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 13:43

Ad esempio, il Canon 100mm f2.8 L is usm rf soffre di focus shift e, quando si lavora a certe distanze di messa a fuoco e aperture del diaframma, questo comporta dei problemi di back focus.

credo che sia una "problema" di ottica e non di f/b focus "tipico" delle reflex, che hanno i sensori di maf sotto lo specchio e che quindi presentano errori sistematici e non, dovuti alla "taratura" della lente.
Problemi quelli del f/b focus, molto più frequenti con ottiche di terze parti, il cui sistema AF è ricavato per reverse/engineering.

Per la mia esperienza comunque, a volte anche le ML, possono presentare problemi di MAF errata, mi è capitato con Fuji e ottiche native il cui "fuoco" non cadeva nel punto corretto, situato comunque all' interno del quadrato di maf.
Probabilmente era dovuto al fatto che gli eventuali sensori della MAF, ricadevano in punti del quadratino, usato per fuocheggiare, che non erano proprio quelli voluti.
Il problema è diminuito molto usando il quadratino più piccolo, (ma sono sorte altre problematiche), con un' altro brand che usa un' altra tecnologia per la maf, questi errori non mi sono mai capitati

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me