RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aggiornamento firmware EOS R5 ed R6


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aggiornamento firmware EOS R5 ed R6





avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 20:18

@Vito Serra, impostazioni case?
io ho la R6 firm 1.7 + sigma 150-600 C + eventulamente TC sigma 1.4x,
domattina quando mia figlia fa equitazione, se ci riesco farei delle prove ai quattro colombacci che si fanno vedere, col mio tele.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 20:22

Di solito uso case 1 o 2 (con sottomenú default) questa volta ho provato il nuovo firmware per la prima volta con il case AUTO). Sigma con stabilizzazione off, limitatore 10mt@infinito. Otturatore elettronico. Manuale. Servo af, metodo af riconoscimento occi+viso animali. Pt. Af servo iniziale per occhi/viso: auto.
Ps è molto importante sapere mettere il soggetto dentro al frame e seguirlo con le braccia con movimenti fluidi senza strappi in modo che l'af sia agevolato durante il tracciamento ache se, la R6, sembra agganciare e tracciare tutto senza particolari accortezze, ma io sono abituato con la vecchia 7DII.

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 20:35

Case 1, default
ah!Eeeek!!!

devo dire che mi sono incrozzato col case2 ma, ultimanente fotografando mia figlia quando fa equitazione ho "scoperto" il case 4 Confuso

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 21:02

L'importante e che trovi il tuo assetto ideale con il tuo obiettivo in modo che risponda in modo appropriato alle differenti situazioni

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 22:36

Grazie Vito per i parametri, ne farò tesoro,
domani faccio delle prove sperando che qualche volatile si faccia vedere dalle parti del maneggio

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 22:55

Figurati Sorriso

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 0:42

Grazie Vito, comprendo che si tratta di cose quasi impercettibili per le quali è difficile essere certi. Domattina proverò anch'io io con dei test per un video amatoriale e cercherò di fornire un riscontro.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 10:29

"A la rizza mai successo niente, vai assolutamente tranquillo! Forse ti confondi con Manzolino (o delta del po'), li si è successo a molti me compreso che mi hanno rotto il finestrino...;-)"

grazie della segnalazione, Vito.
ho guardato su maps...e hai indovinato in pieno, mi confondevo con Manzolino.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 10:39

Istallato ieri si R5, per ora la macchina si accende ancora MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2022 ore 22:41

Ok test fatto prima della lezione di equitazione,,,

piccioni maledetti appollaiati su balle di fieno a bivaccare ed io a 57 anni ad assicutarli per farli volare...
col sigma 150-600 c... altro che 600mm, mi sono fermato si e no a 180mm.

Test senza nessun valore ma, la macchina col nuovo firm ha fatto il suo dovere.

Ho caricato le foto nella mia galleria/test vari:

www.juzaphoto.com/me.php?p=159947&pg=galleries&l=it

nessun crop

Prima volta con l'ES ....nsomma come feedback non mi sono trovato....devo fare esperienza..

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2022 ore 22:45

Tranquillo, succede a tutti le prime volte ;-) che difficoltà hai incontrato?

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2022 ore 23:08

Proprio con l'ES,
non ho nessun feedback ...
non so che sta facendo la macchina....

mi sono ritrovato con circa 700 scatti quando, in genere quando esagero... e fotografando i miei figli esagero sempre....non arrivo a 150 scatti.

Dopo aver fatto i test con i volatili ho fotografato i bambini e poi mia figlia che faceva lezione di equitazione.
Quando inizia la sequenza dei salti faccio piccole raffiche per cercare di immortalare il momento in cui il cavallo raggiunge l'apice del salto...

Con l'elettronico non ho capito più nulla, su 5 salti mi ha cannato il momento clou per ben tre volte cosa che col meccanico...di fatto non mi è mai capitato...

Nsomma il rumore della tendina ti dice cosa stai scattando...entri istintivamente nel ritmo della raffica....non saprei come dirlo meglio...è un ritmo..

Poi, ripeto, pima volta con l'ES

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2022 ore 23:13

Tranquillo, non sei abituato al completo silenzio e all'assenza delle vibrazioni dell'otturatore elettronico. Prima invece, il meccanico, ti dava un feedback tattile e sonoro che con l'otturatore elettronico non c'è più e ti è mancato il riferimento. Inoltre, scattare @20fps devi avere una elevata sensibilità (che aquisisci man mano) mentre premi il pulsante di scatto, devi fare brevissime raffiche di pochi scatti per ogni scena altrimenti riempi la scheda molto velocemente con foto molto simili (con 20 raw al secondo fai presto). Per il momento forse è meglio che ti concentri con il meccanico che sai padroneggiare meglio, poi piano piano fai delle prove anche con l'elettronico e cerca di imparare, non è difficile ma ci vuole il suo tempo e soprattutto pratica (io ci ho messo mezza mattinataSorriso). Una volta imparato a padroneggiarlo, poi difficilmente si torna indietro ;-) non a caso nella R6II hanno aggiunto un feedback sonoro che si può attivare o disattivare come per le auto elettriche così chi non è abituato può attivare il suono che simula l'otturatore meccanico. Anche l'af con il riconoscimento automatico dei soggetti come persone, animali, auto, treni, bici, moto etc non è immediato come quando usavi i punti fissi centrali, ora è tutto diverso in qualche modo e bisogna solo fare pratica con le nuove tecnologie ma, come dicevo, una volta imparato non vorrai più tornare indietro.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 10:24

"equitazione.
Quando inizia la sequenza dei salti faccio piccole raffiche per cercare di immortalare il momento in cui il cavallo raggiunge l'apice del salto..."

Ti consiglio di cambiare tecnica: scatto singolo, concentrati sull'attimo in cui il cavallo stacca il posteriore da terra, scatta un attimo prima di quello in cui scatteresti (il ritardo mente/dito farà il resto)

Lascia perdere le raffiche, in questo caso sono controproducenti :)

L'otturatore elettronico ti farà avere un sacco di rolling shutter, consiglio la prima tendina elettronica, a meno che tu non stia immobile con la fotocamera

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 10:28

Aldilà della tecnica che ognuno preferisce, in merito al rolling shutter con l'otturatore elettronico, posso affermare con certezza che, fotografando corse e gare di cavalli con l'elettronico a raffiche brevi, non ho mai visto il minimo RS, almeno con la R6, nemmeno una! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me