| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 6:03
Salve a tutti, Ho una richiesta rivolta a tutti gli utenti più navigati del mondo Canon. Vorrei acquistare una "reflex da collaudo"! Mi spiego meglio, ho ripreso in mano gli attrezzi e sto ricominciando con le riparazioni, ovviamente se riparo un' ottica, devo poterne valutare il corretto funzionamento, attualmente mi occupo solo di Nikon, perchè quelle posseggo. Già con Nikon, che fa da sempre bandiera della multicompatibilità e del retrofitting, ogni tanto qualche problema di compatibilità esce fuori, da quanto leggo in giro, Canon soffre più frequentemente di questa malattia, quindi non vorrei prendere un corpo di quelli che ne soffrono di più. Ad esempio parlando di Nikon, so per esperienza che una D700 digerisce qualunque cosa ci monti, una D800, se non ha il firmware giusto, rischia di rigettare questa o quella funzionalità con questa o quella ottica, insomma, vorrei investire i soldi (possibilmente non molti) in qualcosa che non si riveli un "mattone nero" da tenere in una borsa. Al momento ho per le mani una 1D Mk4 con parecchi scatti ma ad un prezzo interessante. Dei tanti scatti non me ne importerebbe nulla perchè è una di quelle che può farne altrettanti, inoltre non avrei bisogno di scattarci molto, ma come ho scritto, non vorrei ritrovarmi un mattone poco sfruttabile. Grazie in anticipo a tutti quelli che interverranno. |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 6:51
La 1D4 è compatibile con tutte le ottiche EF |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 7:01
Forse, nell'ottica di poter riparare anche le ottiche ef-s, potresti valutare anche una macchina apsc, tipo una 70d per esempio |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 8:47
Il problema sono le ottiche di terze parti come Sigma e Tamron che possono essere compatibili solo con le eos analogiche, e vecchie digitali come D60 D30 1D Ma è roba vecchia |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 9:18
Di solito i problemi vengono fuori ad usare ottiche con funzionalità posteriori all'uscita della fotocamera, cosa che può succedere con tutte le case: per esempio la vecchia Nikon D60 che uso come tester non va d'accordo con i Nikkor AF-P. Per non avere sorprese dovresti quindi trovarti un corpo piuttosto recente |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 20:24
“ Forse, nell'ottica di poter riparare anche le ottiche ef-s, potresti valutare anche una macchina apsc, tipo una 70d per esempio „ Già la prima cosa che non sapevo assolutamente! Quindi mi stai dicendo che le ottiche per DX Canon non fungono su FX Canon? “ Il problema sono le ottiche di terze parti come Sigma e Tamron che possono essere compatibili solo con le eos analogiche, e vecchie digitali come D60 D30 1D Ma è roba vecchia „ ed è proprio la roba vecchia che Canon non ripara più, quella che lascia qualche margine di guadagno a quelli come me! “ Di solito i problemi vengono fuori ad usare ottiche con funzionalità posteriori all'uscita della fotocamera, cosa che può succedere con tutte le case: per esempio la vecchia Nikon D60 che uso come tester non va d'accordo con i Nikkor AF-P. Per non avere sorprese dovresti quindi trovarti un corpo piuttosto recente „ Ecco, anche i Nikon AF-P non mi sono ancora mai capitati... Riguardo all' età del corpo, ho una D700 che fin'ora ha digerito tutto quello che ci ho attaccato, mentre la D800 mi ha dato qualche problemino in più... bah! Mi sa che mi tocca riempire l' armadio di corpi da collaudo! Intanto grazie a tutti. |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 20:43
Per la mia esperienza posso assicurarti che fino a 20D/30D non ci sono stati mai problemi con ottiche vecchie sia con Sigma che Tamron ma poi da quando sono passato in Apsc con 70D e FF 5DIII ho iniziato ad avere molti più problemi con Sigma che con Tamron ora con le nuove ottiche SIGMA Art e la doc le ottiche sono più compatibili con corpi Reflex mentre con la serie R sono le ottiche Tamron che hanno più difficoltà di compatibilità mentre ì Sigma Art possono essere compatibili solo con attacco EF Canon |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 20:50
“ Già la prima cosa che non sapevo assolutamente! Quindi mi stai dicendo che le ottiche per DX Canon non fungono su FX Canon? „ A parte il fatto che le denominazioni DX e FX sono roba Nikon... Che gli EF-S non vadano sulle macchine Full Frame di Canon lo sanno anche i sassi... Certo che se ti vengono meno certe informazioni io non ti manderei a riparare proprio un bel niente (Scusa la franchezza) P.S. le ottiche EF-S sulle FF Canon proprio non ci vanno... fisicamente! |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 11:01
“ A parte il fatto che le denominazioni DX e FX sono roba Nikon... Che gli EF-S non vadano sulle macchine Full Frame di Canon lo sanno anche i sassi... „ Se un sasso sta in un fiume, magari pure vicino alla fonte, quel sasso probabilmente conosce solo acqua dolce! I sassi sul fondale marino viceversa... Sapevo per sentito e letto fugacemente, di una qualche forma di incompatibilità, non sono mai andato specificamente a documentarmi prima d'ora ho scoperto solo ieri che si tratta di vera e propria differenza! Da semplice "Nikonista" non mi sono mai affacciato veramente al mondo Canon (almeno in digitale), mea culpa... Quando all' epoca facevo riparazioni, quello che mi passava il lavoro, mi dava anche in corpi da collaudo, ma parliamo dei tempi della pellicola, il digitale non mi era ancora mai capitato. “ Certo che se ti vengono meno certe informazioni io non ti manderei a riparare proprio un bel niente (Scusa la franchezza) P.S. le ottiche EF-S sulle FF Canon proprio non ci vanno... fisicamente! „ Apprezzo la franchezza e credo sia la stessa con cui io ho ammesso di non saperne una beata ceppa chiedendo qui! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |