| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 12:18
Buongiorno a tutti E' da un pò che sto cercando una macchina (neofita) che mi consenta di fare un vero upgrade dal telefono, principalmente per viaggi e street. Sto scegliendo tra le due macchine del titolo. Ora, chiaramente quello che mi interessa è abbinare portabilità e prestazioni (e budget +/- 800€). Anche il fatto che l'Olympus sia un m4/3, quindi grande scelta di lenti, mi intriga molto. Consigli sulla scelta? Grazie in anticipo |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 14:27
Sono due macchine con una filosofia un po' diversa. Io ho sia la olympus che la Sony (ma la MK VII) e se dovessi per forza scegliere, terrei la Sony perchè è veramente sensazionale per versatilità e trasportabilità. La mkVII però è stacked ed ha uno zoom 24 200 ed un autofocus che (purtroppo) la Olympus se lo sogna la notte ... ne hanno una RCE a 980, magari riesci a trattare. La Olympus presuppone che poi tu ti compri le ottiche ed il solo 12 100 (che copre la stessa ampiezza focale della Sony) costa oltre i mille euro. Ovvio che sia "meglio" perchè è una ottica straordinaria su un sensore più grandicello. Se sei un neofita della Sony Rx 100 VII ne hai di avanzo per almeno tre/quattro anni, quando avrai capito davvero qual è il tuo genere preferito. Tieni conto che il sottoscritto è un "fanatico" di olympus... |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 16:17
Grazie per il punto di vista. Io avrei puntato (anche per questioni di budget) la versione V della RX100, non so quanto sia diversa dalla 7 in realtà. La portabilità è fondamentale per me, visto che ho avuto sia una reflex che una ML che ho rivenduto perchè praticamente le lasciavo sempre a casa ;) |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 17:23
Purtroppo la V non la conosco. C'è chi la preferisce perchè ha un'ottica più luminosa, ma si ferma a 70 invece che a 200, e per me la differenza non è affatto da poco. Ho preso la VII anche se la V si trovava usata a prezzi molto vantaggiosi perchè è, in sostanza, una A1 in miniatura. Lato foto è spaventosa per capacità computazionali e velocita operativa. L'autofocus è sensazionale persino al buio aggancia l'occhio con una naturalezza disamante e traccia alla grande. Lato video è ottima. Francamente le trovo un difetto solo nella paesaggistica dove "si incasina" col fogliame. Evabbeh ... me ne faccio una ragione :) |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 17:25
Scusami l'ignoranza MaxVax, quanta differenza fa tra 70 e 200? Spiegato in parole povere :) |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 18:57
“ Scusami l'ignoranza MaxVax, quanta differenza fa tra 70 e 200? Spiegato in parole povere :) „ si però dai ragazzi! almeno prendere un libricino dei più scadenti che parlino di fotografia sarebbe il minimo prima di avventurarsi nella scelta di una fotocamera: almeno oltre a capire che differenza passa tra una focale 70 e una 200, forse capisci anche la differenza tra f/2,8 e f/ 11, la differenza tra priorità di apertura, di tempo, program, manuale... tutte cose che sono il minimo indispensabile per qualsiasi fotografo della domenica; altrimenti meglio se rimani al telefonino Te lo dico da amico, sia chiaro, non per fartene una colpa; prendilo come un suggerimento |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 19:33
@Bittern hai ragione, ma io mi ricordo le domande dei miei amici che arrivando dal cellulare si son voluti prendere una macchinetta per provare a salire di livello, per cui sono felice, per quanto possibile, di aiutare qualcuno a entrare nel meraviglioso mondo della fotografia. Sono della scuola "imparare facendo". Uno dei grandissimi plus della Rx100VII è che la AI (Intelligenza Artificiale) riconosce una quantità incredibile di scene, applica automatismi computazionali come HDR o "scatto notturno" che aiutano molto il neofita ad appassionarsi. Ovvio che poi alcuni risultati li puoi ottenere solo se sei TU a dire alla macchina cosa fare. Ma quello arriva col tempo. |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 21:26
Sono d'accordo ma da una parte mi spiace che tutta l'elettronica ficcata in una scatola di fiammiferi (la Sony Rx100 VII che per altro ho anch'io) ti permetta di fare fotografie semplicemente inquadrando e schiacciando un bottone senza sapere bene cosa succeda dentro la fotocamera Ma capisco che ormai nell'era del telefonino fotografico non ha più senso dire: come mi piaceva scattare con la Hasselblad 501C e l'esposimetro a mano Tornando alla questione del post: Antonio prendi la Sony, la 5 la 6 o la 7 (se hai la CRANA) non importa, e vivi felice |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 21:28
">www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3179743 „ E chi è sta fata!!!????? |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 21:34
Non ho i due oggetti che citi, ma ho la Rx100m3 e una Oly Em1.1 Sono bestie molto diverse. Se non hai problemi di spazio senza alcun dubbio una Olympus con un bel Pana 12-60. Comunque roba piccola e leggera. Ma non come la Rx100 che è comunque un bell'oggetto (la mia ha solo problemi di esposizione, tende a sovraesporre, ma ha preso una bella botta... è una delle tante sole prese su Subito.it). Con la Sony molto probabilmente porti a casa un buon risultato fintanto che non cala la luce. Sulle Rx100 con più zoom non ti so aiutare. Ho una Pana Tz100 che come estensione assomiglia alle Rx100m6 e successive. Otticamente è molto, ma molto inferiore alla Rx100m3. |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 21:51
Con la Sony molto probabilmente porti a casa un buon risultato fintanto che non cala la luce.>>> Zero problemi anche con poca luce con la Sony |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 9:12
Vi ringrazio veramente tanto per le info, credo opterò per la RX100 V, che copre praticamente sia le mie esigenze di foto che di video. Bittern: ora inizio a studiare, giuro ;) La crana poi me la tengo nel caso un domani volessi passare a ottiche non fisse Federico: grazie per il tuo punto di vista, avevo pensato anche io alla 3, cosa cambia rispetto alla 5? Grazie Max per le tue preziose info |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 13:40
Si diciamo che paragonare una seppur ottima tz100 ( zoom 10x) con una rx100 III ( zoom luminoso 3x) non ci azzecca nulla. Ora che una rx100... zero problemi con poca luce, ecco allora tutti i × che hanno scelto sensori più grandi, e invece quello da 1 pollice bastava e avanzava.... Non esageriamo dai please. |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 13:49
Figurati Antonio, come detto è un piacere. Se sei zona Linate idroscalo fai un fischio che ti mostro la VII |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |