| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 21:08
Ebbene sì, sono ancora indeciso sul da farsi, complice anche il costo, il periodo freddo che non invoglia alle uscite e forse una certa pigrizia a prendere una decisione che potrebbe essere dettata solo da una voglia di acquisto, di un nuovo giocattolo. Non sono un pro, sono una persona che ha una vita abbastanza incasinata come tutti, tante passioni, tempo giusto, ma alle volte limitato. Vivo in una grande città dove per trovare qualcosa di selvatico a volte non è sempre facile, salvo poi andare a fare una passeggiata in mtb sulla ciclabie e incontrare fagiani, bisce, nutrie grosse come un 800mm e qualche altro animale che mai ti aspetteresti di trovare in città. Ma dopo il lockdown ormai si trova di tutto! Tornando all'argomento in oggetto il mio dilemma è se acquistare e cosa acquistare per utilizzo fotonaturalistico, non necessariamente avifauna. Corpi d850 e z6II. Tele in possesso 200-500 f5.6. Moltiplicatori 1.4EIII e 2.0EIII. Scartati subito i vari FL fissi perché troppo fuori budget e perché l'utilizzo che ne potrei fare, non giustifica il prezzo anche da usato di un tele FL. Restringo a 300 f2.8 VRII ovviamente da duplicare, 400mm f2.8 G VRII (costa troppo anche usato...) 500mm f4 G VR ( idem con patate e pesa un botto) 600mm f4 G VR (vale ancor di più quanto detto per il 500mm) Poi c'è l'opzione 400mm Z f4.5 (costo simile al 300 f2.8 usato ma più leggero e utilizzabile solo sulla z6II in attesa della z8 quando uscirà ? Opzione finale: tenermi l'onesto 200-500mm f5.6 e usare in caso il moltiplicatore 1.4 ottenendo un 700mm f8. Poi c'è il crop in macchina o in postproduzione. Insomma da una parte il peso, l'ingombro e il costo oltre il problema dei una eventuale durata e riparabilità di un fisso di qualità superiore a uno zoom di fascia non più che intermedia e dall'altra parte un medio tele da moltiplicare per forza (300 e 400mm). Poi potrei smettere di pensare alla retro compatibilità con la serie F e virare decisamente su Z 400mm f4.5. Ultima chance: me ne sto così e vivo felice con quello che ho ? Che fareste voi??? Consigli, alternative (che non siano gli zoommoni Sigma o Tamron che non mi interessano)? |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 21:20
Venderei senz'altro il 200-500 e prenderei un bellissimo 500 PF, ottica eccellente che fra l'altro si sposa alla grande col TC 14. Ben altra qualità, credimi, e con metà di peso e ingombro. E se poi il genere ti piace e vuoi proprio esagerare prendi una D500 seminuova (un migliaio di euro) che si sposa a meraviglia col PF e ti regala un 750 mm equivalente L'850 ce l'ho anch'io, è splendida per ritratti e panorami ma francamente per lunghi tele e macro uso solo la 500, che è un'altra cosa... |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 21:23
Concordo totalmente con Lupaccio (che saluto). (Gli altri tele che hai nominato li ho avuti quasi tutti e anche qualcuno che non hai nominato ) Un consiglio "generale": non comperare MAI un tele che prevedi di usare prevalentemente moltiplicato. Mi spiego meglio: se ti serve un 600 non pensare a un 300 moltiplicato con 2X e neanche a un 400 con 1,4X. Prendi un 600. |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 21:32
“ Concordo totalmente con Lupaccio (che saluto) „ Grazie Maurizio, un grande abbraccio! E aggiungo per High End - che ha aperto il topic - che Maurizio è uno dei massimi esperti in tele Nikon che si possano trovare in rete, se non li ha posseduti (e soprattutto usati) tutti poco ci manca! |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 21:36
Premetto che non sono pratico del genere,scrivo solo perche l'ho posseduto su d810 e l'ho adorato anche su z6,ma detto cio' non e' detto che sia l'ideale per te...un 300 f4 pf? |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 21:37
Lupaccio58 ho letto ora cio' che dici di Maurizio quindi mi rimetto a lui e a voi per il mio consiglio sul 300 pf,voi saprete sicuramente meglio di me. |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 21:56
Lupaccio é sempre troppo gentile con me. Ho avuto anche il 300 PF. A cosa lo destineresti prevalentemente ? E su quale corpo ? Hai letto il mio consiglio "generale" ? |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 22:53
Cerco di riassumere e integrare le info mancanti. Sono molto sicuro e d'accordo che un tele lo si acquista per usarlo senza prevedere il moltiplicatore. E quindi a questo punto, seguendo il consiglio, escluderei il 300 e il 400mm che di sicuro dovrei moltiplicare. Il 500mm pf è leggero costs il giusto ma è sempre un f5.6, non un gran salto di qualità rispetto al 200-500mm. I corpi sono stati descritti nel post iniziale: d850 e z6II. Comprare un'altra reflex d500 è fuori di ogni senso per me visto che uso il crop dx in macchina con un pulsante. Se devo investire in un altro corpo sarà nella Z8 quando sarà realmente disponibile visto che Nikon ormai esce e poi blocca gli ordini perché non riesce a soddisfare l'offerta. Non vedo ancora... la luce! A me interessa un tele lungo dai 500 a salire per animali che sono abbastanza lontani ma non sono un pro e quindi non ha senso spendere il prezzo che un pro spenderebbe per uno strumento di lavoro. Per me è una passione! |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 23:18
“ Il 500mm pf è leggero costs il giusto ma è sempre un f5.6, non un gran salto di qualità rispetto al 200-500mm. „ Credimi che non é come dici. Il 500 PF gioca in un altro campionato rispetto allo zoom. Sono allergico agli adattatori e quindi non lo userei su Z6II anche se, in questo caso non ho esperienza diretta mentre su D850 l'ho usato con soddisfazione. |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 23:43
Hai sicuramente ragione, soprattutto per la tua immensa esperienza rispetto alla mia ridotta in questo ambito supertele. Quello che non riesco a capire è che cmq mi sarebbe corto così com'è, quindi torniamo al solito problema della moltiplicazione, seppur con l'1.4. Ero lì lì per prenderlo un 600mm f4 G VR ma poi peso e dimensioni enormi per un appassionato come me, mi hanno fatto tentennare. Il prezzo era pure ottimo alla fine ed è andato via... Ma forse credo sia stato meglio così. |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 23:44
Intanto mi studio meglio il 500 pf! |
user236867 | inviato il 06 Dicembre 2022 ore 1:22
“ Ultima chance: me ne sto così e vivo felice con quello che ho ? „ Forse sarebbe la cosa migliore per il momento... Se riesci a resistere alle scimmie e alle tentazioni... Attendi ancora un po' nella speranza che esca il benedetto Z 200-600.. E nel frattempo cerca di ottimizzare al massimo l'impiego del 200-500 magari migliorando ancor di più se possibile le tecniche di avvicinamento/ricerca dei soggetti.. "purtroppo" sei giunto al classico "fosso" che devono affrontare tutti i nikonisti... Fare il salto di qualità dal 200-500 .... Ci sono 100 possibilità ma nessuna è quella "definitiva/giusta " semplicemente perché non esiste ancora lo Z 200-600 che colmerebbe tutte le lacune e metterebbe quasi tutti d'accordo... 500 pf molto bello e valido, ma non è un FL.. 400 Z molto valido e interessante, ma sulla Z6 potresti essere troppo corto e sulla D850 non lo puoi usare... Dovresti prendere la Z9 (o ripiegare su una Z7ii) La mancanza di una bella Z8 è un altro "problema", non grave come quella del 200-600, ma comunque inizia a farsi sentire abbastanza... 600 vr / 500 vr / 400 vr andavano bene per Schwarzenegger ai tempi di Terminator... oggi nemmeno lui riuscirebbe più a brandire dei simili macigni... Li lascerei perdere fossi in te... A meno che tu non abbia una postazione bella e interessante facile da raggiungere dove poterli usare su un treppiede granitico.. |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 9:00
Eh, infatti sto soprassedendo alla forte tentazione di saltarlo quel fosso! Spero di resistere un altro po' e nel frattempo cerco di valutare i vostri consigli. Un'altra cosa che vorrei capire è in cosa si differenzierebbe un 200-600 Z, quindi uno zoommone tipo il 200-500mm per F a parte i 100mm in più e un prezzo sicuramente 3, 4 volte almeno superiore. Quello che guadagnerei sono i 100mm con, credo, la stessa luminosità, un peso sicuramente più basso, la compatibilità solo con corpi Z e un costo più alto... Sicuri che sarebbe la scelta giusta per chi deve saltare il fosso? Se per fosso intendiamo il passaggio completo come tele a ML, non è quella la mia priorità attuale, la d850 la uso e mi piacerà farlo ancora! |
user236867 | inviato il 06 Dicembre 2022 ore 9:26
No no, per fosso non intendo il passaggio a mirrorless... Intendo fare il salto economico per avere un teleobiettivo superiore al 200-500... Fino ad oggi la scelta era "obbligata" al solo 500 PF, oggi invece c'è il nuovo Z 400 F4,5... Poi si passa ai vari supertele fissi, dove il Sigma 500 F4 Sport a prezzi molto interessanti, poi si sale coi prezzi e soprattutto con i pesi.... Se sai già esattamente cosa cerchi e cosa ci devi fare magari puoi trovare già adesso quello che fa per te... Se invece cerchi uno zoom di ottima qualità con cui fare tutto ti conviene aspettare il 200-600 ( sarà sicuramente migliore in tutto rispetto al 200-500 e comunque non dovrebbe costare una follia) ma c'è solo un piccolo problema : quando o addirittura se uscirà mai.... serve pazienza e soprattutto controllare le scimmie... |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 9:30
Tutte le lenti presenti nelle roadmap ufficiale di Nikon sono uscite, annunciate ufficialmente o in procinto di uscire. Nel caso specifico del 200-600 Z è presente in roadmap da 3 anni ed è quella che sta tardando di più. Ma che arrivi non vedo che dubbi possiate avere. L'unica domanda è quando uscirà |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |