RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d7000 vs nikon d7100


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nikon d7000 vs nikon d7100





avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2013 ore 11:34

In molti mi chiedono se convenga aggiornare la loro 7000 con la nuova. A tale proposito faccio un elenco delle differenze importanti o meno che Nikon ha impiantato nella sua nuova creatura. Avviso che io ho la 7000 e la considero una delle migliori nella fascia media delle reflex.
1) Sensore da 24mpx che offre il 50% in più di risoluzione rispetto alla 7000
2)EXPEED 3 procesor
La D7000 utilizza la precedente generazione di processore EXPEED di Nikon 2, ma il 3 processore Expeed della D7100 offre una migliore qualità di immagine, soprattutto a sensibilità ISO elevate,
3) Modalità crop 1.3x
Modalità del D7100 nuova 1.3x usa una piccola area del sensore per offrire immagini che corrispondono alla risoluzione della D7000 (16 megapixel). I vantaggi sono che la velocità di scatto continuo è aumentata a 7 fps
4.) Meglio i film
La D7000 può riprendere filmati Full HD, ma solo a un frame rate di 24 fps. La D7100 può sparare full HD a 24, 25 e 30 fps, e 50i ad alta velocità o 60i interlacciata full HD nella nuova modalità di
ritaglio 1.3x. Ciò riflette la crescente importanza delle modalità di film HD a reflex digitali.
6) Tenuta stagna
La D7100 ha lo stesso piano in lega di magnesio e piastre indietro come la D7000, ma ora incorpora la stessa tropicalizzazione come il livello professionale D800.

7). Autofocus
La D7000 utilizza un sistema AF a 39 punti abbastanza decente, ma le D7100 nasconde una versione migliorata del sistema AF a 51 punti sofisticata utilizzata nelle sue reflex professionali, con 15 sensori a croce in cluster in centro. Come gli ultimi modelli pro, sistema autofocus della D7100 può lavorare con aperture a partire da f / 8 (ideale quando si usano teleobiettivi con i moltiplicatori), e utilizza gli stessi algoritmi di autofocus come la Nikon D4. I 51 punti coprono una vasta area del telaio, e nella modalità di ritaglio 1.3x, coprono l'intera larghezza dell'immagine.
8.) Ergonomia
Esternamente, la D7100 appare quasi identico al D7000, ma ci sono stati alcuni significativi passi in avanti. Le impugnature sono state migliorate, il selettore di modalità dispone ora di un pulsante di blocco, e il tasto 'i' sul retro della fotocamera è stato migliorato per effettuare le regolazioni della fotocamera comuni e le impostazioni personalizzate molto più facile da raggiungere.

9.) Wi-Fi
La D7000 è launced prima dell'arrivo di basso costo trasmettitore WU-1a wireless di Nikon, quindi questa è un'altra area dove il Wi-Fi compatibili D7100 punteggi. Una volta installato app gratuita di Nikon sul tuo dispositivo Android o iOS intelligente, è possibile inviare le immagini in modalità wireless dalla fotocamera al dispositivo, e di utilizzare il dispositivo per controllare il D7100 da remoto.

10) . 7 effetti speciali in-camera

11.) In modalità fotocamera HDR
In questa modalità, la fotocamera scatta due foto con esposizioni diverse e li combina 'intelligente' in uno. E 'utile in cui la gamma di luminosità della scena è troppo grande per il sensore della fotocamera per registrare con una sola esposizione, come sul D4, D800 e D5200.

12). Spot del bilanciamento del bianco
La D7100 è una novità particolarmente intelligente per la sua modalità Live View, in cui è possibile misurare il bilanciamento del bianco in un unico punto del telaio

13) Due assi orizzonte virtuale
La D7000 offre già un on-screen 'orizzonte virtuale' per livellare la macchina fotografica, ma la D7100 ha ultima versione a due assi di Nikon, che può anche visualizzare l'inclinazione anteriore-posteriore, così come l'inclinazione laterale, utilizzando sensori di accelerazione. Funziona con orientamento sia orizzontale che verticale, anche.
14) come per la D800E non è presente il filtro anti moirè: una marcia in più per ottenere il massimo della nitidezza

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2013 ore 11:59

Grazie per le recensione.
Vorrei solo puntualizzare che il nuovo processore aumenta la velocità del processamento e può migliorare anche la qualità dei jpeg, ma non delle immagini RAW la cui qualità dipende da altri fattori insiti nel sensore. In particolare sia ad alti che a bassi ISO la resa del rumore digitale sembra essere la stessa della D7100 a parità di dimensioni dell'immagine, o evidentemente peggiore della D7000 senza ridimensionamento.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2013 ore 12:33

Vorrei solo puntualizzare che il nuovo processore aumenta la velocità del processamento e può migliorare anche la qualità dei jpeg, ma non delle immagini RAW la cui qualità dipende da altri fattori insiti nel sensore


non propriamente vero ... il RAW non è un file "intoccato" ma comunque processato dal software in macchina per cui è possibile fornire un output (NEF o CR2) con applicato un NR. D'altronde è esplicitato dalla Nikon ad esempio, che riporta nei suoi sheet tecnici come il NR venga applicato (su alcune sue reflex) anche sul NEF a partire da particolati sensibilità ISO.

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2013 ore 13:53

Anche l'autofocus ha il grande vantaggio di utilizzare gli stessi algoritmi della D4, più performanti delle versioni precedenti, ma parliamo di puro software, in quanto il modulo AF resta il Multicam DX 3500 della D300, perpetuato in versione FX su D700, D3, D3s, D3x, D800 e D4. I nuovi algoritmi portano comunque il range di lavoro da -2 a +19 EV, contro il range da -1 a +19 EV delle precedenti versioni, con un incremento di 1 EV in basso, che non è poco e, a parer mio, è l'unico vero motivo per un cambio di corpo per chi viene da D7000 (come me).;-)

Adriano

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2013 ore 15:29

Posso fare i complimenti all' autore del argomento perchè sono giorni che mi gira per la testa l' idea di cambiare corpo macchina e stavo guardando la D7000, già eccellente (attualmente posseggo la D3100), ma date alcune sostanziali diversità e considerando che il cambio mi varrà una vita, sennò mia moglie mi pela, penso che valga la pena attendere qualche "giorno" in più per accantonare i dindi e comprare la D7100 !!
Grazie veramente, perchè magari la D7000 era ottimissima, ma leggendo questo argomento ho appreso dei fondamentali che non avevo ancora scoperto !!
Ancora grazie, e buon pomeriggio !!

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2013 ore 17:39

Io ho cercato di fare il punto della situazione perchè in molti c'è perplessità . Questa moltitudine non è composta dai ricercatori di una macchina migliore di quella posseduta senza spendere una fortuna come ad esempio Matte, ma anche da coloro che possiedono la 7000 e si mangiano le mani perchè vedono nella 7100 una macchina più adatta alle proprie esigenze tipo caccia fotografica , macrofotografia e sport.
Io non voglio forzare la mano appunto perchè il cambio può essere giustificato solo da chi specificatamente si dedica per il 90% alle discipline che ho menzionato prima.
Se uno fa paesaggio può anche essere attirato dal'HDR ma non necessariamente poichè lo sipuò fare benissimo magari un pò meno comodamente con la PP. Se uno fa foto ordinarie alla famiglia e nei viaggi secondo me butta via i soldi perchè già la 7000 è eccellente.
Mi sono fatto prestare per un attimo la 7100 e ho fatto una prova affrettata




D7100 -- Nikon 105 mm afs ed vr n g f2,8 micro.... 1/640 f8 iso 640 file jpeg da nef al 100%

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2013 ore 18:01

Sono riuscito ad inforcare il mio 18-200 Nikon dx VR (un obiettivetto da battaglia) 1/60 f11 iso 100 manolibera 100% FOCALE 90




luce brutta proveniente dal dietro e scatto frettoloso

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2013 ore 18:15

In sintesi: Sono rimasto veramente soddisfatto con questo gioiellino in mano dal monitor molto grande, brillante e nitidissimo. Quello che mi ha lasciato senza parole è che osservando il file convertito TIF mi sono detto: la PP che la faccio a fare?? Lo sharpen in macchina era di default e ho aggiunto qualche cosina in PP proprio per non cambiare abitudine.. Effetto moirè neanche l'ombra!!!

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2013 ore 20:50

Beh, mi pare siano buone per essere delle prove frettolose! Effettivamente fa parecchia gola anche a me, ma non ho ancora avuto modo di provarla. L'ho solo impugnata da Saturn per vedere come la sentivo e a me è sembrata meno comoda della D7000, in particolare mi è sembrato ci fosse meno spazio per le dita tra l'impugnatura e l'obiettivo. Hai notata anche tu questa cosa? Perchè magari è solo questione di abitudine. ;-)

Adriano

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2013 ore 8:16

Sembra identica alla 7000 a prima vista ma è più larga e a detta di nikon è migliorata l'ergonomia. Magari tu eri abituato all'altra impugnatura e con questa ti trovi peggio. Io non ho le mani particolarmente grandi quindi non ho sentito la differenza,

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2013 ore 8:34

In effetti fa molto gola anche a me.
Nella remota possibilità di un acquisto, mi assale il dubbio però quando penso alla D7000 e alla D300 che possiedo, quale delle due tenere.

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2013 ore 8:46

Io terrei la D300: anche io ho le stesse tue reflex ma sto dando via la 7000. Per prima cosa della 300 usata ti danno molto meno e seconda ti troveresti con due reflex molto simili anche se sostanzialmente diverse.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2013 ore 8:54

Buon giorno a tutti,
volevo ringraziare anche io l'autore in quanto sono uno dei tanti indecisi tra 7000 e 7100.
vorrei chiedere ulteriori precisazioni sul fatto che e' una macchina adatta piu' che altro a caccia fotografica , macrofotografia e sport.
Grazie e buona giornata a tutti
Fabio

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2013 ore 9:16

E' una macchina adatta a fare tutti i tipi di foto che vuoi dal paesaggio alle macro, il fattore crop 1.3 è fantastico per non parlare dell'autofocus decisamente più performante che sulla d7000. Se non ci sono problemi di soldi sicuramente d7100 senza ombra di dubbio.

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2013 ore 9:32

Grazie Fabietto!! figurati!!
Preciso che è una macchina adatta a tutti i generi di fotografia ma in particolar modo alla caccia fotografica perchè ha un autofocus scheggia che come leggi al punto 7 è lo stesso delle ammiraglie nikon . Infatti il cacciatore fotografico dovrebbe avere il miglior AF esistente perchè i selvatici e gli uccelli in volo che passano come missili non ne vogliono sapere di tentennamenti vari dei sistemi AF. E questo, secondo me, è il punto chiave che la fa preferire ma poi c'è la tenuta agli alti iso e sopratutto il fattore crop in macchina che non è certo di importanza da trascurare in questa difficile disciplina. Gente!! quel fattore vi fa avere in mano un oggetto che sui sensori fx non vi sognate nemmeno a meno di essere degli sceicchi miliardari. Un volgar 180 mm f 2,8 diventa un 350 mm 2,8 su 16 milioni di px!!! Ma rendiamoci conto!! un'ottica del genere da aggiungere al corredo vi fa vendere l'automobile!!
Per quanto ri guarda lo sport valgono le stesse regole più o meno della caccia fotografica
Per la macro direi che l'asso nella manica lo tiene per il fatto che ha unn sensore da 24 mpx e per giunta senza filtro anti-moirè. E' risaputo che in macro si cerca il massimo dettaglio possibile e anche per avere più ingrandimento il fattore crop è utilissimo.
Spero di essere stato esauriente e più che altro aver dato consigli pratici non virtuali. Buona luce!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me