RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R5 vs 7r5







avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 0:47



Sony sembrerebbe aver fatto un buon lavoro, ma chi la possiede veramente, può confermare tutta questa bontà???

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 13:55

L'ho provata per mezzora insieme alla a1 su soggetti in movimento. Non ho la minima pretesa di conoscere le due macchine, anche se una certa impressione l'ho avuta, molto positiva.
Rimane il fatto che la r5 ha anche buone prestazioni velocistiche, mentre la a7r5 rimane al palo dei 10 fs e in meccanico, l'elettronico essendo tagliato fuori non tanto e non solo dalla raffica, quanto dal basso read out.
Con la r5 invece, coi suoi 20 fs in elettronico, è possibile sfruttare questa velocità per compensare in parte le insufficienze dell'af nella fotografia di soggetti rapidi.
Il confronto con la r5, peraltro, rischia di diventare veramente impietoso se i rumori relativi alla r5II saranno fondati. E cioè sensore (di dubbissima provenienza...) da 61mp, toh la combinazioneMrGreen. E non bastavano 20, ma ben 30 fs. E altro ovviamente, af migliorato, video e quant'altro.
E costando la r3 6k€, non si può immaginare la r5II oltre il prezzo di lancio della r5.
Dunque in pratica allo stesso prezzo o quasi, Canon nettamente superiore, con prestazioni uguali (o migliori) addirittura rispetto alla a1, altro che a7r5.
Con questo, se il prezzo si stabilizzasse sul valore della a7r4, cioè 1000€ meno, non escludo di prenderla, soprattutto per abbinarla al gioiello 200-600. 4.5k€ non li vale e non glieli darò mai

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 14:05

Io plaudo all'ottimo sistema di rotazione dell'LCD sony che permette di essere usato sia come tilt che come basculante.

Quello fa veramente gola.

Per il resto al momento continuo a preferire la mia R5.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 17:53

Il confronto con la r5, peraltro, rischia di diventare veramente impietoso se i rumori relativi alla r5II saranno fondati. E cioè sensore (di dubbissima provenienza...) da 61mp, toh la combinazioneMrGreen. E non bastavano 20, ma ben 30 fs. E altro ovviamente, af migliorato, video e quant'altro.


Ok ma stai paragonando una macchina che non c'è, quando esce la R5 II ?
Comunque la R5 è il cavallo di battaglia di Canon, è la migliore all-around ibrida di fascia alta. Veloce e molto risoluta, fa di tutto e bene.
Questo segmento Sony non lo ha coperto ancora stranamente, mentre ha un'ottima ibrida all-arond entry level, la A7 IV.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 18:09

Qui ormai si vive di paragoniMrGreen

Non lo so quando esce la r5II, devi chiedere a Canon.

Sta di fatto che nessuno pensava a una r6II, rumors ed eccola qua, esattamente come anticipata, parola per parola.

L'operazione r5II sembra la stessa, ancora non è uscita, ma non vedo motivo per non crederci.

La mia sensazione è che Sony, ovviamente, sia molto avanti lato stacked. Per questo ha trascurato i tradizionali, ed è indietro.

Lo stesso Canon. Ha lavorato molto sui tradizionali, laddove è indubbiamente avanti, ed infatti è indietro negli stacked.

La cosa che a mio avviso non si sottolinea abbastanza, abbagliati da tutte queste prestazioni stellari, è la bontà del sensore della r5, per me il migliore in assoluto, soprattutto in avifauna. Non sto a guardare se ha uno stop in più o in meno di gd, cosa che non mi interessa minimamente. Parlo proprio di bellezza , anche di resa cromatica naturale, sviluppando semplicemente il raw, senza aggiunta di alcun profilo.

Questo senza nulla togliere ai bellissimi sensori Sony, che utilizzo e cui faccio tanto di cappello.

avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 18:27

Mi pare comunque, che la R5 non ne esca così male nonostante sia assai più vecchia! (2 anni in campo tecnologico) sono veramente tanti...

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 18:31

La cosa che a mio avviso non si sottolinea abbastanza, abbagliati da tutte queste prestazioni stellari, è la bontà del sensore della r5, per me il migliore in assoluto, soprattutto in avifauna. Non sto a guardare se ha uno stop in più o in meno di gd, cosa che non mi interessa minimamente. Parlo proprio di bellezza , anche di resa cromatica naturale, sviluppando semplicemente il raw, senza aggiunta di alcun profilo


Ho notato che le ultime Sony, dalla 7r IV in poi, hanno fatto un bel salto in avanti su questo aspetto che descrivi, ora anch'io non applico nessun profilo in post, cosa che avveniva invece con la serie III necessariamente.
Anch'io non capisco perchè sony abbia ormai abbandonato lo sviluppo dei sensori normali, ben venga uno stacked sempre più raffinato che copra un po' tutte le esigenze, ma a che prezzo!



avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 18:41

Non ho sensori stacked, per cui vado a sensazione, da quello che sento dagli amici che li hanno. Ad esempio di chi ha la a1, che dovrebbe avere il sensore stacked più avanzato.
Da mezze parole e mezze ammissioni, oltre a esaltare una macchina obiettivamente da sogno in assoluto, emergono piccole perplessità proprio sulla resa del sensore. Infatti molti hanno anche a7r4, e ora a7r5.
Macchine (a7r4 e a7r5) bellissime, ma che riterrei altamente ridondanti, avendo una a1, se non proprio per questo, una relativa immaturità di questi nuovi (sottolineo, ottimi) sensori stacked. Che eccellono in fotografia d'azione, ma forse in altri campi rimangono ancora indietro ai migliori cmos tradizionali

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 18:56

seguo

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 18:59

Che eccellono in fotografia d'azione, ma forse in altri campi rimangono ancora indietro ai cmos tradizionali


E infatti la R5 è forte su questo, è flessibile in tutti i campi e ad alto livello.
In sony manca questa macchina, almeno nei livelli di alta gamma.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 20:50

Leone i paragoni si fanno con le macchine già uscite non con i rumor MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 20:57

Il 61 mpx sony performa meglio del 45 canon, ma non è una differenza così significativa...
Canon resta avanti per redout e fps, cosa essenziale per chi fa naturalistica....sempre in questo ambito oggi trovo più equilibrati 45 mpx rispetto a 61....
La differenza qui la fa il sistema che c'è dietro...per me canon superiore per i supertele ef che posso montarci davanti, sony superiore per l'enorme parco e mount tra cui scegliere....

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 21:00

Per me a Canon manca una stacked a prezzo accessibile. La A9 II non ha dirette concorrenti in Canon. E volendo pensare ai nuovi modelli la R5 II avrà da vedersela con la A9 III. La A7R non è la linea di camere pensate per la velocità. La A9 I si trova a prezzi umani e ha diversi pregi.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 21:22

Io sono dell'avviso che qualsiasi algoritmo, per quanto”smart” possa essere, non puo' colmare prestazioni hardware dell' sensore che consente di ottenere prestazioni in dinamica estremamente superiori.
Per cui concordo ancora con Leone Giuliano, al momento, in quella fascia di prezzo, Canon r5 e' un gradino avanti, imho.

avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 21:34

Paragonare due fotocamere totalmente diverse con sensore diversi non ha senso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me