RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non disperar, se il sensore della tua fotocamera è mooolto lercio..


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Non disperar, se il sensore della tua fotocamera è mooolto lercio..





avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 17:54

Premessa.
Un mese fa vedo su Amazon warehouse una fotocamera SDQuattro (aps-c, dettaglio importante come si vedrà piu avanti) ad un prezzo stranamente troppo basso.
Nella fattispecie il prezzo era pari a euro 480. La cosa è sospetta per un prodotto dichiarato usato come nuovo.
Della serie "facciamoci del male": lo acquisto.
Mi arriva celermente - secondo usanza Amazon - e gli attacco un 18-50 f2,8-4,5 gentilmente prestato da uno dei miei amici spendaccioni...

Inquadro il cielo azzurro senza nuvole a f8 (a f11 è una tragedia che viene da piangere..) e,senza aver bisogno di scattare, solo guardando da mirino si comprende perchè è stato venduto a 480 euro: ci sono puntini (tanti), macchie, agglomerati di non si sa che cosa, strisce spesse di altra robaccia... sarà mica il sensore rovinato dal precedente acquirente?

"Va bè", mi dico, "siamo ottimisti, forse è solo il filtro ir/dust protector impolverato."
Apro e rimuovo il filtro filtro ir/dust protector. Setto in modalità monocromatica.
Gli do una bella soffiata con la pompetta, richiudo e (senza filtro ir) faccio qualche scatto stavolta.
Riguardo le foto da computer e.... orrore: adesso vedo distintamente tutto il lerciume (sperando che sia solo lerciume!) presente sul sensore.

Mi procuro su Amazon 15 tamponi, per aps-c, con liquido per pulizia sensore e incrocio le dita.
E' un'operazione che faccio a rate in più giorni perchè l'iter è:
1) Inumidisco il tampone con 3 gocce
2) Scopro il sensore
3) Spaletto col tampone guardando la foto precedente nel notebook, attendo che la soluzione evapori, chiudo, scatto a f11/f16
4) Prendo la sd della fotocamera e la metto nel computer confrontando la foto corrente con la precedente e verificando i miglioramenti eventuali. Ripeto dal 1) e via così.

Dopo 5 spalettate quasi ininfluenti, con il lerciume che sembra quasi incollato, decido di passare alle maniere forti.
Inzio - previa umidificazione del tampone - a premere pesantemente quasi grattando (e si sente anche il rumore relativo) la superficie del sensore. Così facendo mi sembra di notare qualche piccolo miglioramento. Dopo ogni trattamento - con lentezza - iniziano a venir via impurità di vario tipo.

Dopo aver consumato tutti e 15 i tamponi, riscontro un altro problema: c'è dello sporco nel perimetro del sensore che non si riesce a rimuovere, lo si sposta in giro per la superficie, ma non si riesce a tirarlo su.
Provo con la pompetta ma è ininfluente.
Provo con il famoso lecca-lecca Pentax ma le cose peggiorano. Lo sporco viene frammentato e ridistribuito.

Allora ordino su Amazon 15 tamponi, questa volta per micro43, al fine di lavorare su una superficie di tampone più ristretta.

Ed è la soluzione. Lunga, ma è la soluzione. Ne consumo 9, arando quasi il sensore finchè accade il miracolo: pulito, finalmente!

Pertanto, ragazzi, se avete il sensore lercio, Non abbiate paura a pulirlo.
E se scaverete il sensore con i tamponi umidi dubito che riuscirete a danneggiarlo. ;-)

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 18:39

Mi viene da chiedermi se il precedente proprietario utilizzasse la macchina come tavolino per la colazione ... dopo aver tolto l'obiettivo per non sporcarlo , ovviamente! MrGreen

user198779
avatar
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 6:00

Seguo ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 13:33

@Wolfschanz

..e la cosa stranissima è che la fotocamera - dopo attento esame dello chassis - non ha un segno o graffi.
È nuova.. a parte il sensore che, come detto precedentemente, era pieno di zozzeria.. MrGreen

user198779
avatar
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 13:39

Gli sarà caduto dentro qualcosa tipo una colla o non so che.
Mio nipote di 8 anni alla fotocamera di mio fratello gli attaccò una gomma da masticare Eeeek!!! dentro il bocchettone.

avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 15:05

Fortunatamente , i sensori sono molto più robusti di quanto si creda e , con l'attrezzatura idonea ovviamente , anche una pulizia "energica" ma necessaria come in questo caso , non provoca danni .
Anzi a maggior ragione questa testimonianza aiuta a convincere chi , ancora timoroso , esita a fare da sé questa operazione semplice e per nulla "pericolosa".

user198779
avatar
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 15:25

Confermo c'era del terrorismo in giro sull'argomento.

avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 16:29

Certo , alimentato magari dai vari brand affinché gli utenti si rivolgano ai "laboratori autorizzati" (?) e spendano qualche decina di euro ... in tempi di carestia , tutto fa !

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 16:48

Wolfschanz scripsit:
Certo , alimentato magari dai vari brand affinché gli utenti si rivolgano ai "laboratori autorizzati" (?) e spendano qualche decina di euro ... in tempi di carestia , tutto fa !


Concordo.

Durante la mia via crucis della pulizia sensore, ci sono stati momenti durante i quali non ottenevo alcun miglioramento.
E, preso da sconforto, ho pensato spesso di portarlo in qualche "laboratorio autorizzato".
Cosa che non ho fatto, ragionandoci su e pensando che nessun laboratorio avrebbe avuto tempo e la pazienza (tanta) per vedere i piccoli ma visibili miglioramenti.

avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 17:58

Bastava metterla a bagno nel Chanteclair sei/sette ore e poi una bella centrifugata in lavatrice.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 7:19

Incredibile, ho lo stesso problema sulla stessa fotocamera. Anche io ho provato un sacco di volte con pompetta e tamponi, ma incredibilmente resta sempre qualcosa. Appena ho tempo provo a dargli un' “arata” come la tua MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 9:06

@Tino84

Da ciò che scrivi, sembra che SD4 sia un'attirapolvere…

Che sia una caratteristica della fotocamera? Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me