| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 23:46
È dall'inizio della pandemia che mi sono allontanato dalla fotografia e ora ritrovo tutto rivoluzionato, corpi macchina, obiettivi (almeno in casa canon). Insomma avrei voluto aggiungere a corredo qualche nuovo obiettivo serie L, di quelli che fanno la differenza(anche nel costo) ma, dopo aver dato una rapidissima occhiata, mi sembra di essere nella posizione di dover investire prima sul corpo macchina (serie R) o passare ad altro brand(Sony), e solo dopo pensare a nuovi obiettivi. Per velocizzare questo processo di conoscenza, chiedo consigli a voi tutti. Gli obiettivi EF sono compatibili con la nuova serie R(non credo)? Venendo da 7d e 5dmarkIV, se volessi rimpiazzare questi corpi, su che modello analogo e nuovo potrei rivolgermi? Riguardo a sony, c'è qualche modello topicalizzato(ammesso che davvero mi serva questa opzione)? In base a queste prime risposte, seguiranno domande anche per l'acquisto di obiettivi di nuova concezione. Colgo l'occasione per salutare tutti i vecchi amici di forum. :) |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 0:27
Gli obiettivi EF sono compatibili con il nuovo standard mirrorless Canon, a patto di utilizzare il relativo adattatore EF-RF, in molti lo fanno e credo che funzioni tutto alla perfezione,unica pecca l'ingombro aggiuntivo dell'adattatore. Considerando le macchine citate, credo che la sintesi migliore delle due sia la Canon R5, per velocità e risoluzione. Il sistema Sony lo conosco poco o niente, ma ormai quasi tutti i corpi macchina sono tropicalizzati. |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 0:32
“ a patto di utilizzare il relativo adattatore EF-RF, in molti lo fanno e credo che funzioni tutto alla perfezione,unica pecca l'ingombro aggiuntivo dell'adattatore. Considerando le macchine citate, credo che la sintesi migliore delle due sia la Canon R5, per velocità e risoluzione. Il sistema Sony lo conosco poco o niente, ma ormai quasi tutti i corpi macchina sono tropicalizzati. „ Grazie per la risposta. |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 5:05
Se invece decidi di passare a Sony sempre con adattatore in questo caso della Sigma MC-11 puoi adattarci le lenti Canon sempre facendo il conto dello spessore. |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 6:19
Tutte le lenti EF sono perfettamente funzionanti (tramita "adattatore", che in realtà, la versione base, è una prolunga, niente più) su ML, molte addirittura meglio (supertele a parte, dove lamentano qualche problemino, ma dipende dal tipo di scatti che fai). Anche le lenti di terze parti con attacco EF (qua si parla delle più recenti, ti dico per esperienza personale, sigma art e tamron g2) funzionano meglio su ML rispetto a reflex. Per un corpo unico (dipende dal budget) puoi puntare su R5 o R6m2. Anche qua dipende cosa scatti e cosa ti serve. Se sei già in Canon, passare a Sony mi sembra assolutamente insensato. Adattare EF su Sony via Sigma, ora che Canon è nel mondo ML con prodotti top e dove puoi usare EF nativamente, non penso abbia più senso (non lo aveva neanche prima, ma parere personale). In Sony, se prendi lenti native, non aspettarti di trovare prezzi più bassi rispetto a Canon |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 6:50
"È dall'inizio della pandemia che mi sono allontanato dalla fotografia e ora ritrovo tutto rivoluzionato, corpi macchina, obiettivi (almeno in casa canon)." Anche il prezzo. €3500 per una R5. |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 6:58
Sempre devi vedere che uso ne fai....una R5 con 45mpx se non stampi secondo me è sprecata. |
| inviato il 04 Dicembre 2022 ore 10:16
Adattare con l'MC-11 le lenti Canon EF su Sony non è una buona idea, comunque si hanno dei malfunzionamenti e limitazioni sparsi qua e la. Sulle Canon R invece le EF vanno meglio che sulle reflex, soprattutto i luminosi che non soffrono più di f/b focus. Sull'acquisto di un nuovo corredo invece, Sony vince su tutta la linea: 1.ormai la serie GM eguaglia o supera i mitici L a prezzi uguali o minori 2.Le ottiche native Canon sono poche e generalmente con rapporto prezzo/qualità non favorevole 3.su Sony si possono montare una marea di ottiche di terze parti (prime tra tutti Sigma e Tamron) che invece spesso come rapporto q/p sono eccellenti. Canon non permette di fare altrettanto, per ora di Sigma e Tamron si possono montare solo le versioni EF adattate |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 19:36
Ok Grazie e buona luce! |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 19:46
@Marco Kpp, per dichiarare che con l'adattatore MC-11 con lenti Canon su Sony ha dei malfunzionamenti, lo hai testato tu personalmente? Tempo fà un amico mi ha prestato questo adattatore e ci ho provato per una settimana su Sony A7II il Canon 50 f/1.2 e non mi è sembrato affatto che avesse malfunzionamenti, anzi andava come installato su 5D MarkII. |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 21:08
Si provato con i diversi obiettivi Canon in mio possesso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |