| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 18:47
Premetto di essere non molto ferrato in materia di definizioni relative a macro-microcontrasto, stacco, tridimensionalità. Per questo propongo due scatti (jpeg) fatti con buone ottiche del sistema M4/3 su EM 1 ed EM 10II. Mi è subito saltato all'occhio un maggiore realismo di una delle immagini con uno stacco tra i piani più pronunciato, l'altra è visibilmente più piatta e mi chiedo quali caratteristiche dell'immagine lo determinino, visto che a livello di nitideza non mi sembra ci siano grandi differenze. Purtroppo non ho invertito le ottiche nell'occasione ma credo non dipenda dalla macchina. Ho provato in PP operando sui raw ma la differenza non si è mai livellata. Mi piacerebbe capirne di più e per questo chiedo in cosa un'ottica è superiore all'altra? micro-macrocontrasto, risolvenza colori? Ringrazio per l'attenzione |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 19:02
Hai usato la stessa apertura e lo stesso punto di messa a fuoco? La lunghezza focale usata sembra la stessa. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 19:06
si stesso punto stessa focale e diaframma 2,8. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 19:15
Porta entrambi gli scatti alla stessa luminosita' .Si vede dalle foto uno ne ha di piu' . Non so' se il tuo caso ma almeno canon con obiettivi senza elettronica tende ad abbassare la luminosita' nei file rispetto a quelli con le ottiche proprie .Questo inficia la tridimensionalita' .Inoltre ,da sapere,nelle nuove ottiche ,almeno in canon il diaframma e' "rubato" almeno di uno stop .Anche questo incide sulla tridimensionalita' .Fammi sapere |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 19:29
Marco roghi mj spoeghi la cosa del diafrqmma rubato? |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 20:09
@marco roghi grazie per la risposta, pensi che non ci sia una differenza intrinseca all'obiettivo? Nelle foto si, vero? Le avevo livellate in RAW ma è rimasto sempre un piccolo vantaggio per una. Entrambe le lenti sono autofocus e dotate di chip anche se non olympus. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 20:16
Per me non c'è differenza tra i due scatti, ma forse sono ciecato io |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 20:31
A me sembrano veramente simili. Ma anche la differenza di luminosità è così evidente? Io non la noto |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 20:31
Secondo me l'unica differenza tra i due scatti (a volerla proprio trovare) non è nella tridimensionalità/piani ma nel fatto che quella in cui l'area del cielo è inferiore, la "V" d'ombra in basso è un pelo più evidente e incornicia meglio la scena. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 20:50
Penso che avresti dovuto usare lo stesso obiettivo Guarda i tralicci in basso a destra, non mi sembra che la resa sia uguale. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 21:02
A cosa sia dovuto non lo so ma sopratutto sul lato sinistro (verso l'alto) c'è una evidente differenza tra le due foto. Io noto che in una foto la pianta in primo piano a sx a fuoco e il verde della montagna verso il cielo lo vedo "confuso" mentre nell'altra foto la stessa pianta sfocata (o mosso) e il verde del monte verso il cielo più nitido quasi di una messa a fuoco non simile. A destra invece la nitidezza della casa nel monte e tutta attorno tra le due foto si inverte. Anche impostando tutto uguale sono due fotocamere e due obiettivi (anche se non fossero diversi) e non è detto che tutto corrisponda. Tanto per dirne una il punto di messa a fuoco (la distanza a cui è stato presa la maf dall'AF) per me è sicuramente diverso. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 21:46
Quella con meno tridimensionalità sembra un po' velata sui mezzi toni (montagna in secondo piano). Così, a occhio. La leggera velatura sembra causata da un peggior trattamento antiriflessi (rimbalzi di luce parassita tra le lenti). |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 23:23
Molti non vedono differenze tra le due foto, io si, anche se nei RAW era più evidente. @Axel la resa non è uguale, soprattutto ai bordi anche se chiudendo il diaframma si assottigliano. Però le due differenze sono evidenti, per me, già a bassi ingrandimenti, per esempio con le due foto affiancate sullo schermo. @gianni05 ho notato che un obiettivo è leggermente disassato però chiudendo il diaframma tende a scomparire. @gabriele Martin mi sembra una osservazione interessante, lo stesso obiettivo presenta una evidente dominante calda, anche questo sintomo di un antiriflesso non allo stato dell'arte. @maurese forse il termine tridimensionalita non è il più adatto non saprei come spiegare, lbene cosa intendo, l'opposto di piatta, in cui c'è più separazione tra le due montagne |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 23:24
Riosservando bene le foto mi sono accorto che una ha un dettaglio più "puntuto" è forse il microcontrasto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |