| inviato il 28 Aprile 2013 ore 23:42
Dopo quella sui "Photographer", ho un'altra curiosità: qualcuno ha fatto un giro nella rubrica "Still life"? La metà delle foto non c'entra un piffero, con la categoria. Misteri! |
| inviato il 29 Aprile 2013 ore 0:04
bhè io l'ho sempre detto ma inutilmente...e non solo lo still life.ciao |
user25280 | inviato il 02 Maggio 2013 ore 22:59
In effetti mi sono fatto un giro e lo still life si starà rivoltando nella tomba |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 12:41
Perché al posto di sollevare sterili e inutili critiche non scrivete un lista-guida (molto più costruttiva a mio giudizio) su ogni categoria di come deve essere una foto per appartenere appunto alla categoria? O meglio padre Juza dacci una guida per non perdere la diritta via. |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 12:52
Giacomo, senza scomodare Juza (che con questo forum consente da anni a migliaia di persone di imparare già tante cose), in cima alla sezione c'è scritto: "Soggetti di still life, cioè "natura morta". Può essere il congelamento di una goccia che rimbalza in un liquido, una birra, un orologio, il dettaglio di un'auto, delle posate, ecc. " Certo, c'è "etc", ma... volendo infilare le le Dolomiti o un castello in quelle semplici tre lettere, si fa comunque fatica. Riguardo quelle che tu definisci "sterili ed inutili critiche", ti dico che io le vedo invece come uno spunto per spingere chi legge (me compreso) a chiedersi se sa realmente cosa sia il genere "still-life" (e magari documentarsi a riguardo). Vedi, che diversità d'interpretazione? C'è modo e modo, di stimolare la riflessione. Ce n'è uno didattico... uno serio... uno ironico... Qual è il più valido? Dipende. Quando scrivo un post io, scelgo quello che reputo più valido/divertente per me. E tutti possono fare altrettanto, nel rispetto degli altri. Un saluto |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 15:19
OK, ma poiché di foto c'è ne sono davvero tante di foto dire la metà forse è una esagerazione (in pratica metà delle persone che in still life hanno messo una foto l'hanno inserita li perché non sapevano dove metterla o secondo loro non rientrava in nessun'altra categoria, ovviamente sbagliando). Come a suo tempo Marinaio mi ha fatto notare (con un semplice messaggio dove mi diceva che avevo sbagliato postare la foto e mi spiegava semplicemente il perché) forse basterebbe segnalare all'autore della foto l'errore. Se chi ha postato il cane pensando che fosse still-life in quanto il soggetto era immobile, almeno lo si aiuta a capire le tipologie di foto che vanno in quella sezione. Detto ciò il tuo post, a mio avviso, è utile se non si polemizza ma se si cercano spunti, soluzioni, magari da suggerire a Juza e moderatori ma anche a persone più attive nel sito per indirizzare nella giusta strada gli utenti meno esperti (me compreso), e mi scuso se mi sono espresso male prima con "sterili e inutili critiche". |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 15:27
Sniper hai ragione la guida c'è e compare anche aprendo la categoria interessata, ma forse è poco visibile o non chiara al bisogno. Forse quando si inseriscono le foto e decidi la categoria li, in quel momento dovrebbe comparire la guida. Mi viene in mente il dettaglio di un auto. Fatemi capire. Se riprendo lo stemma Ferrari sono in Still life ma se riprendo il disco incandescente della Ferrari in staccata sono su sport o still life? Io in questa categoria faccio un po di confusione, per me la definizione di still life è molto generica e quell'etc.. li lascia un portone aperto alla libera interpretazione. Grazie per i consigli. |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 15:31
Giacomo, il tuo è un punto di vista condivisibile (segnalare a chi ha postato una foto in una sezione sbagliata). Diventa meno praticabile quando la percentuale di foto postate in una certa categoria che non rientrerebbero in quella categoria è alta e, quindi, il numero di foto sotto cui commentare "andrebbe postata in un altra sezione" diventa alto. Non solo: magari tu accetteresti l'indicazione come un utile suggerimento ma altri reagirebbero dissentendo, questionando su cosa sia (e cosa non sia) realmente lo still-life, etc etc etc. E' evidente che quindi segnalare a tutti di aver postato foto in una sezione errata diventerebbe un lavoro non retribuito, di qui l'idea di esternare un commento diretto in un'unica sezione aprendo un topic in cui tutti potevano confrontarsi sulla questione senza disperdere i commenti in tante foto. Questo era lo scopo originale. Se il post ha stuzzicato qualche prurito, è un risultato positivo: almeno si accende il confronto che arricchisce sempre, confronto che sotto una singola foto magari sarebbe seguito (forse) da meno persone. Un saluto P.s. il problema non è il cane o un caso isolato: è che ci si trova davvero di tutto, in quella sezione. |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 16:56
Hai ragione richard, non ci avevo pensato, sopratutto nel fatto che molte persone reagirebbero male a un commento non positivo o a una indicazione. Allora perché postare una foto se poi non si accettano critiche "costruttive"? Capisco se ti dicono: "La tua foto fa schifo" opinione del tutto personale e opinabile , poco intelligente e non costruttiva. Ma un consiglio che di sicuro ti porta a migliorare non capisco il perché deve essere preso come un'offesa. Bo!!!!!!!!! |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 17:07
Hai centrato l'obiettivo... ;) E se scorri i miei post delle ultime due settimane (parlo di quelli che danno pareri sulle foto nell'area COMMENTO), di persone che non accettano neanche critiche costruttive (non solo mie) ne scopri diverse. |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 18:26
a scuola la definizione di still life era di oggetto che può stare su un tavolo e non piú piccolo di un francobollo... ovviamente comprese le parti non amovibili come appunto i particolari di un'auto. ciao |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 18:43
Da quante persone il tavolo? Scherzi a parte questo definizione può rendere l'idea della dimensione dell'oggetto ma non il contesto per cui una foto è o non è still life. Credo |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 19:22
Io come still life , forse sbagliando intendo qualsiasi foto fatta in studio , ad oggetto inanimato , in cui nulla e' lasciato al caso , dall'illuminazione alla costruzione del set . Per me un disco di una ferrari , e' da sport non da still life . Ma capisco e'come definire la foto street , si entra in un LOOP e non se ne esce piu' . Ciao Luca |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |