| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 11:22
Salve, Sicuramente è un argomento già ampliamente trattato ma vorrei approfondirlo un attimo. Attualmente scatto con una reflex Fx del 2014 da 16 mpxl e vorrei passare a una M4/3 per via della compattezza e leggerezza del sistema, l'unica incognita per me ovviamente è la resa del file finale. C'è qualcuno che ha effettuato questo passaggio..e se si come si trova? |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 12:05
Io dieci anni fa sono passato da nikon reflex APS-C 10Mpx CCD (D80) a M43 (una E-M10). Ma non dirlo in giro. Guarda, di materiale m43 ormai ce n'è a iosa, sia JPEG che RAW. Un'idea te la sarai fatta del file. Non può essere un'incoglita. Come pure di usato a prezzo stracciato. Per sicurezza, prima di buttarti, puoi quindi prendere una m43 usata con una buona lente davanti, es. un fisso per non svenarti, che so una E-M10 con un 20mm panasonic f1.7 o un 25mm f1.8 davanti (così apprezzi anche certi ingombri) e poi decidi senza errori. |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 13:26
A dire il vero qualcosa ho provato in passato, una Panasonic e l'unico neo che ho trovato nei files era la definizione delle zone in ombra per quello ho pensato che le nuove ML 4/3 sono superiori, ma non avendole provate ho fatto prima a chiedere alla community |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 13:28
Già prevedo tempeste…. Ottima scelta, ma quale modello? Non sono tutti uguali, benché i risultati alla fine siano gli stessi |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 13:29
“ A dire il vero qualcosa ho provato in passato, una Panasonic e l'unico neo che ho trovato nei files era la definizione delle zone in ombra per quello ho pensato che le nuove ML 4/3 sono superiori, ma non avendole provate ho fatto prima a chiedere alla community „ Non avrai grosse novità su questo fronte con i sensori più recenti, mi spiace. Se è quello che cerchi, il m43 non fa per te. |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 13:31
se non ti servono cose specialistiche , potresti iniziare con una omd mkii e un 12-40 f.2.8 vecchio modello (che va benissimo lo stesso, io lo uso da quando e' uscito percui parecchi anni), per quanto riguarda le ombre la regola e' che se esponi a dx delle ombre non devi mai preocupparti e fini' a botte .. lo so.. ma e' una regola che ho imparato tantissimi anni fa, anche quando usavo aps-c e FF |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 13:34
“ potresti iniziare con una omd mkii „ Quale? E-M1? E-M5? E-M10? Non è che siano proprio uguali... |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 13:34
Guarda, per quarant'anni ho usato Pentax, prima a pellicola poi in digitale, con grande soddisfazione. Poi, sei mesi fa circa ho pensato di provare l' M4/3 soprattutto per questioni di peso e ingombri e, per non buttare troppi soldi nel cesso, ho preso una G80 nuova col suo obiettivi kit 12/60 e lo zoomone 100/300. Risultato: sto vedendo tutto il corredo Pentax per sviluppare l'altro. Sono troppo soddisfatto e non tornerei indietro (almeno per ora). |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 13:38
@Tony E-M10 prima serie con Panasonic 20/1.7 a 3200 iso, JPG in camera... (niente di artistico, giusto per darti un'idea a cosa vai incontro)
 Link per scaricare l'immagine (ridimensionata a 2400px lato lungo) postimg.cc/p5TDVh5v |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 13:43
+1 era quello che suggerivo: "Per sicurezza, prima di buttarti, puoi quindi prendere una m43 usata con una buona lente davanti, es. un fisso per non svenarti, che so una E-M10 con un 20mm panasonic f1.7 o un 25mm f1.8 davanti (così apprezzi anche certi ingombri) e poi decidi senza errori". |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 13:43
OMD-M1KII la trovi a buon prezzo a parte qualche cosa in piu' e' quasi uguale alla III e' tropicalizzata e dato che lo e' pure il 12-40.. stai tranquillo la serie 5 non mi e' mai piaciuta, e' un ibrido tra la m1 e la m10, ma piu' scarsa della m1 la m10 e' carinissima come secondo corpo per me , specialmente quella in metallo la panasonic g80 appena ho potuto l'ho venduta, mai piaciuta queste sono le mie considerazioni personali di una che solo 4 mesi fa si e' presa la e-m1x, ma che per 10 anni ha usato ed usa la prima omd..., ma nel mezzo ha usato, panasonic, canon, nikon |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 13:56
“ la panasonic g80 appena ho potuto l'ho venduta, mai piaciuta „ Mi spiace, io la trovo fantastica e appena vendo un pò di roba gli affianco una G9 |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 14:01
Snaporaz, quando non scatta il feeling non ce' nulla che tenga, l'ho presa solo perche' la prima omd m1 non andava con il panaleica 100-400, ma adesso che ho la e-1mx non aveva piu' senso , lho sempre trovata plasticosa , troppo per i miei gusti, e a parte una resa migliore ad alti iso rispetto alla prima omd, il resto mi piaceva molto poco, anche come colori e bil. bianco |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 14:11
Sicuramente avere Fotocamera+obiettivo di qualità fa la differenza, non è una regola fondamentale quella che ho esposto per quanto riguarda la qualità delle ombre, io non applico mai l'esposizione a destra perché la mia reflex brucia le alte luci molto rapidamente quindi devo applicare una semi-esposizione a destra Sarei curioso di provare una M1 MKII o III con un obiettivo standard che copra focali d 24 a 80 mm per cui a come vedo la scelta cadrebbe quasi per forza su una Olympus @Cinzia1262 interessante la M1x per me che faccio molte foto sportive |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 14:15
“ a una M4/3 per via della compattezza e leggerezza del sistema, l'unica incognita per me ovviamente è la resa del file finale. „ Se vuoi veramente risparmiare pesi ed ingombri dovrai scegliere un corpo piccolo, tipo GX9, GX80, E-M10. E lenti piccole, perfetti i fissi Oly o Pana non troppo luminosi o non troppo lunghi, tipo il 12, 15, 17, 20, 25, 45. Gli zoom, se vuoi qualcosa di buono, 12-45 e 12-60, ma cominciamo a crescere. Oppure una Z5 + 24-70 e come ingombri siamo su una E-M1III + 12-40. Hai meno funzioni, ma dipende cosa cerchi da una fotocamera. Cerchi velocità o qualità del file? “ e l'unico neo che ho trovato nei files era la definizione delle zone in ombra per quello ho pensato che le nuove ML 4/3 sono superiori „ Tecnologicamente parlando i sensori, sia FF che aps-c che m4/3 son ormai fermi da qualche anno, per cui non troverai grandi cambiamenti rispetto a qualche anno fa. C'è stato un miglioramento dal sensore da 16 megapixel a quello da 20, ma non aspettarti il FF. “ interessante la M1x per me che faccio molte foto sportive „ Allora potresti prendere in considerazione la OM-1. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |