RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rivoluzione in arrivo. Vecchi obiettivi addio? Nanotecnologie metalenses e spaceplates rivoluzioneranno la fotografia.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Rivoluzione in arrivo. Vecchi obiettivi addio? Nanotecnologie metalenses e spaceplates rivoluzioneranno la fotografia.





avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2022 ore 22:28

Due nuovi componenti ottici, frutto della scienza dei meta-materiali e dei progressi delle micro e nano tecnologie: le metalenses e gli spaceplates, promettono di cambiare faccia a telecamere e macchine fotografiche, a partire dagli obiettivi dei cellulari, rivoluzionando radicalmente il mondo della fotografia.

Si potrebbero realizzare lenti e teleobiettivi estremamente sottili e compatti dello spessore di alcuni fogli di carta.

Il gruppo di Harvard era già infatti, da alcuni anni riuscito a sviluppare metalenti, cioè lenti più sottili di un foglio di carta e molto molto più leggere di quelle in vetro, che sono in grado di focalizzare tutto lo spettro della luce visibile
Le metalenti in biossido di titanio la cui nanostruttura è organizzata secondo degli schieramenti di materiale, cioè da piccoli pilastri e anelli alti appena 600 nanometri, che sono organizzati insieme in modo da manipolare le onde luminose che vi passano attraverso. Il biossido di titanio ha permesso così di realizzare lenti planari trasparenti alla luce del visibile.

Francesco Monticone, Assistant Professor alla Cornell University ai microfoni di Radio 24, afferma che le sperimentazioni attuali sulle metalenti consento tra l'altro la:
- Pre elaborazione delle immagini direttamente nella lente, regolando colore contrasto nitidezza ed altri parametri;
- Possibilità di polarizzare la luce in modo variabile direttamente nella lente senza uso di filtri

Gli Splaceplates sono invece componenti che riproducono gli spazi tra le lenti che attualmente sono presenti negli obiettivi per raggiungere la lunghezza ottica richiesta.

Le attuali lenti, possono arrivare a ridurre la lunghezza di un teleobiettivo del 20% rispetto alla sua lunghezza focale. Con l'utilizzo degli Splaceplates si può ridurre la lunghezza di un fattore 1 a 10. Questo si ottiene facendo rimbalzare la luce al loro interno.

Se e quando queste tecnologie passeranno dalla fase sperimentale a quella produttiva, gli attuali obiettivi saranno destinati all'obsolescenza, o saranno relegati ad una sempre più ristretta nicchia di amatori.

Altra conseguenza sarà che i cellulari dotati di queste lenti potranno sempre di più competere con le macchine fotografiche e le videocamere.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2022 ore 22:36

Credo sempre poco alle "rivoluzioni epocali": qualche volta sono vere e proprie cantonate e qualche altra volta quando si cerca di passare dalla sperimentazione alla produzione di massa saltano fuori i problemi.

Ricordo ancora la mirabolante scoperta della fusione fredda ...

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2022 ore 23:35

Già ora i cellulari che sbandierano comparti fotografici (secondo loro) top costano stipendi medio alti interi. E recano in sé solo tecnologie ottiche "tradizionali"....
Figurarsi a metterci questa roba avveniristica dentro che potrebbe succedere... :-P

Però ho dato una scorsa ad un paio di pubblicazioni ed è materia da seguire decisamente da vicino, perché interessante per i risvolti generali che potrebbe avere, anche se non nel medio né nel lungo termine.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 0:26

Cari miei,
Delle metalenti ormai se ne parla da diversi anni e si sa che superata la "ricerca pura" si è passati alla sperimentazione delle possibili applicazioni. Invece credo che gli Splaceplates siano ancora nella fase di "ricerca pura" e che ci sia ancora molta strada da fare prima di pensare di sperimentare possibili applicazioni.

Invece sembra che siano già in arrivo dei nuovi sensori stacked che a parità di superficie dovrebbero raddoppiare la saturazione di cui Sony annunciò lo sviluppo a fine 2021:
www.sony-semicon.com/en/news/2021/2021121601.html
petapixel.com/2021/12/16/sony-unveils-groundbreaking-cmos-sensor-that-
E che oggi sembra già pronto ad equipaggiare i prossimi Iphone:
www.sonyalpharumors.com/nikkei-sony-to-supply-apple-with-advanced-imag

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 4:18

Come infilare sempre gli stessi argomenti anche dove stanno come i cavoli a merenda, proprio....

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 5:35

E dall'istituto ponyluce è tutto MrGreen

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 6:29

Altra conseguenza sarà che i cellulari dotati di queste lenti potranno sempre di più competere con le macchine fotografiche e le videocamere.


ma se stiamo ancora aspettando il sensore curvo MrGreen

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 7:36

'zzo c'entrano mo' i sensori stacked di Sony?!? MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 7:46

Nel 2011 dicevano che gli obiettivi professionali Nikkor avrebbero avuto le lenti trattate ai Nanocristalli.
Risultato ininfluente per le resa finale e costi leggermente più alti solo per avere un po di rifrazione in meno.
Canon con il solo uso della fluorite ha avuto altre rese.

Forse, e dico forse, proprio per questa storia del risparmio di spazio tra le lenti, in futuro potrebbero sondare nuovi orizzonti ma allo stato pratico bisogna vedere se per il rapporto costi/produzione ne vale la pena.


avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 7:52

ma se stiamo ancora aspettando il sensore curvo


Il sensore curvo sembra ottimo come progetto ma ha già i suoi problemi.
Ogni lente fissa e zoom finiscono con diverse curvature nei vetri posteriori, il sensore curvo dovrebbe adattarsi a tutte ma è improbabile, assolutamente irrealizzabile.
A meno che non facciano un silgolo sensore studiato per una singola lente fissa come avviene per alcuni satelliti lanciati negli ultimi anni nello spazio.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 8:46

Uno dei problemi più seri per lo sviluppo di innovazioni tecnologiche sono gli investimenti fatti nelle vecchie tecnologie: fino a quando le Case produttrici non si sono ingozzate per benino col ritorno di investimenti fatti su tecnologie correnti, bloccano le nuove tecnologie, non fanno altri investimenti in nuove tecnologie, ed è molto comprensibile.

Ci vorrebbe un player nuovo nel settore, un'azienda nuova che ci crede e che ci investe.

Fare quei trabiccoli lì in produzione di massa per soddisfare le necessità ottiche odierne, significa, semplicemente, buttare allo sfascio tutte le fonderie di vetri ottici, tutte le officine di lavorazione ottica, con relative attrezzature, macchine, e probabilmente anche larga parte della gente che ci lavora.

Ma e comunque......campa cavallo che l'erba cresce!

Ci sta che un domani, a mio avviso personalissimo, remoto, vadano veramente in produzione.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 8:54

anche se non nel medio né nel lungo termine


Quindi a breve termine?MrGreen
O, più seriamente, a lunghissimo termine?

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 10:08

Doriano ma infatti il sensore curvo va bene solo per smartphone che hanno ottiche e sensore fissi

solo che se ne parla da tanti anni ma alla fine nessuno è mai uscito dalla fase progettuale, il che presuppone che il rapporto costi/QI sia poco concorrenziale rispetto un sensore classico

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 10:11

rapporto costi/QI sia poco concorrenziale rispetto un sensore classico

non solo per quello, come scrivono da anni, dovresti usare poche ottiche che si allineano con quel sensore; a meno che non trovino una soluzione adattiva vecchie lenti/nuovo sensore curvo


avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 10:45

'zzo c'entrano mo' i sensori stacked di Sony?!?

C'entrano eccome e ti spiego anche il perchè:

Le metalenti e gli Splaceplates hanno uno spessore molto ridotto cosa che oggi fa ipotizzare in un futuro lontano, ma non troppo alla costruzione di obiettivi "incollando" diversi strati di metalenti e splaceplates....

Se invece parliamo di un futuro più prossimo sono già in corso studi per "incollare" direttamente sui sensori stacked delle metalenti con funzioni particolari e molto specifiche (andate a leggervi cosa possono fare) e non è cosa da poco!

Se poi consideriamo il fatto che una nuova tecnologia stacked annunciata da meno di un anno, che banalizzando non fa altro che "incollare" un secondo strato fotosensibile su quello esistente arrivando così a raddoppiarne o quasi la sensibilità, sembra sia già disponibile per essere applicata sui prossimi Iphone forse quel futuro è più vicino di quanto in molti immaginano!;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me