JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Thread molto interessante. Al momento non posso dare nessun apporto alla discussione, perché ho la fotocamera da tre giorni. Posso solo elencare qualche mancanza: - Il caricabatterie esterno non presente, che mi rende inutile al momento l'acquisto di una seconda batteria. - La NON possibilità di associare qualsiasi funzione ai tasti personalizzati. - Il tasto AF/ON che se tenuto premuto non commuta da afs ad afc
Però il feeling che sto avendo con la macchina fotografica, mi sembra ottimo. L'inizio è promettente. Seguo con attenzione questo thread e magari tra qualche giorno/settimana potrò dare un contributo pure io
@Gobbo: mi puoi spiegare (o indicare un tutorial) la modalità scatto in bulb dove riesci a vedere progressivamente l'immagine che si schiarisce con il passare del tempo (ho sempre usato il modo classico per tentativi in manuale con altre fotocamere)? ti ringrazio molto
@Giovbian, uscire con 2 batterie cariche è buona cosa. la seconda la carichi usando la macchina come caricabatterie. e hai 2 batterie cariche con te. io faccio cosí
La via lattea non la scatti in bulb se non hai un astroinseguitore.
Credo che lui intenda fare uno scatto in hr da 10" 15" o comunque quello che serve per non avere le stelle mosse. La macchina facendo un HR, farà tanti scatti di quella durata per poi unirli, e le stelle si saranno inevitabilmente mosse, ma il software della macchina dovrebbe interpretare quel movimento come un tremolio e riallineare il tutto.
Questa credo sia la spiegazione di cosa intendesse @gobbo
Per il Live Time posa B, poi ruoti la ghiera posteriore fino a far comparire la scritta Live Time e sei pronto. Puoi anche modificare la luminosità del monitor se hai bisogno. Scatto elettrico ovviamente, alla prima pressione parte il procedimento alla seconda termina.
Il live composite fa una prima posa con esposizione corretta (prima pressione dello scatto) poi rileva nel tempo cambi di luce e li impressiona (senza modificare gli altri pixel) quando premi una seconda volta, termina. Modalità bulb poi con la ghiera scorri fino a live composite
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.