RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio tele-zoom Olympus (12-200 Vs 75-300)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio tele-zoom Olympus (12-200 Vs 75-300)





avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 21:04

Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi qualche parere su quanto segue?..
Ho acquistato pochi giorni fa a 399€ il 75-300mm f/4.8-6.7 II, non sono ancora riuscito a testarlo bene, ho visto solo che in condizioni di buona luce la nitidezza e la qualità complessiva dell'immagine mi soddisfano, anche a 300. Però a 300 è veramente poco gestibile a mano libera, balla tutto, e per quanto la stabilizzazione in macchina eviti ottimamente il mosso, trovo frustrante dover trattenere il respiro per riuscire a centrare il soggetto da mettere a fuoco.. Eeeek!!! :-P
Considerando però il cashback, l'ho pagato, nuovo, 300€.. Ora vedo un' offerta per il ED 12-200mm F3.5-6.3 a 737, che col cashback, diventano 637.. quindi, prendere il 12-200 invece del 75-300, mi costerebbe 237€ in più.. e perderei 100mm.. La qualità del 12-200, è superiore da giustificare questo eventuale cambio di direzione? Qualcuno li conosce e mi sa consigliare? Grazie!

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 21:16

Assolutamente no, è un tuttofare di dubbia qualità ( e 737€ no dai per il 12-200...sono buttati via)... e da 75 a 200mm è sicuramente peggiore del 75-300 che hai.
Sono 2 obbiettivi completamente diversi, se hai preso un 75-300 direi che da 12a 75mm circa eri già coperto.
Che mirrorless hai ?

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 22:15

Beh a 300 mm è come se avessi un 600 mm equivalente, considera circa 1/500 - 1/1000 come tempo di sicurezza senza stabilizzatore.

Che soggetti fotografi?

Inoltre, ti consiglio di usare almeno sempre la prima tendina elettronica (diamante su Olympus).

Io lo uso su em1 e prima su em5 e non ho mai avuto problemi.


avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 22:42

Io lo possiedo e mi trovo benissimo.
Ti posto qualche scatto che ho fatto.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4237016&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3751436&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4104550&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4185770&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3908806&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3839003&l=it

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 23:12

Grazie delle risposte!
@Rafx24x ho una em1 mk3, insomma, non sono proprio coperto, ho due fissi 25 e 45, più il 60 per le macro.. Non potevo permettermi grosse spese per lo zoom, poi ho visto appunto il 75-300 che come rapporto qualità prezzo ci sta tutto e l'ho preso, mi ha solo un po' impressionato la difficoltà di gestirlo a mano libera a 300mm! se comunque su 75-200 è meglio quello che ho, è presto deciso! ;-)

@Ambro91 con la stabilizzazione della em1 vedo che a 1/160 non mi dà problemi di mosso.. ma è proprio l'instabilità del centrare il focus su soggetti piccoli che mi ha fatto pensare! Ma devo ancora provarlo bene, vorrei usarlo per qualche uscita nel parco per fotografare animali, soprattutto uccelli. Per quale motivo mi consigli di usare almeno sempre la prima tendina elettronica ? ;-)

@MassimoViacava quei tuoi scatti li avevo già visti e tra l'altro hanno contribuito non poco a farmi decidere per quella lente! Complimenti ;-)Sorriso

Forse aggiungendo un giorno il 12-100 potrei essere a posto!

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 2:11

La prima tendina elettronica evita inutili vibrazioni ;-)
M1 mark 3 = signora stabilizzazione .
Eh beh il 12-100 è un altra cosa ovviamente vs il 12-200 Cool

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 11:33

;-)
e tra 12-100 e (i due) 40-150? MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 12:27

Se riesco a gestirlo io con una omd10 MK2 per te dovrebbe essere molto più facile con una em1 mk3 ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 12:53

è proprio l'instabilità del centrare il focus su soggetti piccoli che mi ha fatto pensare!

con un po' di attenzione non è così difficile da gestire; piuttosto hai selezionato l'attivazione della stabilizzazione premendo il pulsante di scatto a metà corsa (menù custom->C2->Half Way Rls With IS/Rls metà corsa con IS)? consuma di più la batteria ma aiuta.
p.s. funziona solo nel mirino, spero tu non usi il display a simili focali, a meno di montare la macchina su un solido cavalletto!

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 13:26

Wow! Grazie mille @Masto, con lo stabilizzatore a metà corsa cambia radicalmente l'esperienza!

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 14:57

Beh 40-150 2.8 = signora lente, ma non piccolissima. 40-150 f/4 dicono che sia altrettanto buona ma ovviamente uno stop piu buia.
Il 12-100 è un signor tuttofare ma non esageriamo, il 40-150 2.8 è tanta roba.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 17:07

Sono 2 focali diverse con usi specifici diversi. Il 12/200 è un tutto fare da grandangolo vero a supertele. Va meglio alla focale minima che massima ma è sempre utilizzabile. 70/300non lo conosco perché uso il pana 100/300. Benché calino di qualità verso la massima focale, mi aspetterei qualche punto in più rispetto al 12/200, se non altro perché a. 200 non ha raggiunto ancora la massima focale (il calo più evidente si ha verso la focale massima). Ovviamente da non confondere il calo fisiologico di qualità con il mosso derivante da un tempo non adeguato alla focale

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2022 ore 11:28

Un'altra domanda che mi interessa parecchio.. visto che in prospettiva prenderò uno zoom migliore.. Ho visto che il 40-150mm F2.8 PRO e compatibile col Teleconverter MC?20 x2.. In pratica col teleconverter copre esattamente come il 75/300.. La qualità scende? a 300mm ci sarebbe più qualità col 40-150x2 o col 75/300? e a 300 col 40-150, che stop diventa? il 75-300 a 300 è F6.7

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2022 ore 11:32

Secondo me la qualità resta migliore anche con duplicatore rispetto al 70/300. La luminosità va moltiplicata per il fattore di duplicazione e anche da questo punto di vista non peggiori la situazione

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2022 ore 12:57

e a 300 col 40-150, che stop diventa?

Due stop in più, quindi da f2.8 a f5.6 ;-)

Il 40-150mm f2.8 è una lente PRO, la resa è sicuramente migliore del 75-300mm sia in termini di QI sia in termini di velocità di messa a fuoco, e ovviamente di tropicalizzazione. Il costo però è molto diverso.

Faccio poca avifauna, quindi mi accontento del 75-300, a 400€ se l'avifauna non è il focus principale, è una lente che non può mancare a corredo. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me