| inviato il 28 Novembre 2022 ore 19:48
Salve a tutti, rientro in Juza dopo un sacco di tempo che ho passato lo stesso scattando al 99% foto di famiglia e di sport (piscina) con la mia fida Nikon D600 presa nuova nel 2012 all'uscita della D610 e, lo confesso, mai avuto un problema con l'otturatore e l'olio. Allo stato attuale la macchina rimane spesso a casa a meno che non siano "occasioni" come gare o viaggi. Se per le gare non ho grandi problemi, con i viaggi ho qualche questione che mi fa pensare di abbandonare la D600 a favore di qualcosa di più trasportabile. La ciliegina sulla torta è stato un weekend lungo in aereo con la famiglia dove, una volta preparata la valigia (era venuto a piovere, accidenti) abbiamo dovuto aggiungere del vestiario e ho sacrificato la macchina + Sigma 24-105 perché eravamo al limite e la Nikon 1 di mia moglie ha avuto problemi con l'obiettivo ed è inutilizzabile. Abbiamo fatto tutto il viaggio con i cellulari ma una volta tornati a casa un po' di amaro in bocca mi è rimasto. Mi sto guardando intorno e, non avendo la scimmia che balla da un po', mi sono trovato con una varietà di offerta che non mi aspettavo... Al momento una possibile scelta potrebbe essere la serie Z per il feeling con la D600 ma facendo un po' di conti andrei a risparmiare (come pesi) poco più di 300g, considerando la Z5 con 24-70 f4 mentre praticamente siamo pari se dovessi prendere il 24-200. In questo caso l'unica alternativa che mi viene in mente è di tornare indietro di un passo, al formato DX con la Z50 e doppio kit a cui aggiungere l'FTZ per il 120-400 che uso in piscina (lo so, ci sono migliori obiettivi ma per il mio uso è sufficiente). Altre alternative? Micro 4/3? Fuji XT-3? Non saprei, soprattutto per il feeling in mano... Spero di riuscire ad andare a provare qualche corpo in negozio, non vorrei fare un salto nel buio. Grazie a chi passerà e lascerà il suo contributo! |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 20:01
Io sono passato da D850 con sigma 24-105 (enorme) alla Z7 con il suo 24-70 f4 ed il risparmio di peso/ingombro è sensibile. E' un insieme che uso spesso in montagna, e per questa ragione a volte penso di tornare ad usare una APS-C per viaggiare ancora più leggero, ed in quel caso la scelta sarebbe una sola: Z fc (magari con lo Z 18-140) nel tuo caso penso che non rimpiangeresti di sicuro la D610 perché le immagini della Z50 e della gemella Z fc sono di altissimo livello, senza contare che con lo FTZ puoi usare tutte le tue lenti. |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 20:27
Io vedrei la z6 o la z6 II come naturale evoluzione. Il 24-120 s dicono sia eccellente. Poi se vuoi salire di mpx, la z7 o z7 ii. Le z6 e z7 le trovi usate, le mark ii un po' più difficile. Buone riflessioni. |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 20:29
Io sono passato nove anni fa dalla D700 a fuji e non mi sono mai pentito.... anzi ho ritrovato il gusto dello scatto con la x-t1 e la X-h1. Da FF a Aps-c e vivo felice. |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 20:45
Se vuoi rimanere in Nikon e mantenere dei pesi/ingombri contenuti puoi tranquillamente vedere la zfc/Z50 col doppio kit, al più ci puoi aggiungere qualche fisso luminoso. |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 21:11
Se possiedi degli obiettivi af-s credo che Nikon sia la scelta preferibile, in modo da poterli sfruttare. Va però detto che Nikon Z, per quanto ottimo e performante, è un sistema che ha costi non proprio economici, per usare un eufemismo. Io mi sono ritrovato in condizioni simili ma ho fatto una scelta diversa. Mi sono reso conto che, dati pesi e ingombri, la reflex (full frame e con zoom 2.8) restava sempre a casa. Al che ho dismesso parte del corredo, lasciandomi solo le ottiche da ritratto, in quanto af-d e non pienamente sfruttabili con le mirrorless. Sono passato a Fujifilm, senza rimpianti. Ottiche più maneggevoli e costi minori, ottima resa e un feeling d'uso unico. |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 21:12
Io ho appena preso z6 II con tutti obbiettivi adattati e son soddisfatto |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 21:18
Per ridurre realmente pesi e soprattutto ingombri occorre scendere di formato. Nikon Z50 e resti in casa giallonera (se gli obiettivi in commercio ti bastano) oppure Fuji (X-S10 o X-T30), o Sony serie Axxx. Personalmente ho costituito un corredo Fuji con X-T30 e 18-55 (oppure 35 f/2) che si infila sempre in qualche valigia o zaino anche durante i viaggi di lavoro (con il Samyang 12 spesso appresso). Quando non ho problemi di spazio il 70-300 completa il set. Non potrei fare lo stesso con la Nikon D750 e obiettivi... |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 21:21
Vado controcorrente: tieni quello che hai, prendi un fisso che non costi e non pesi una fucilata, e in vacanza ci vai con quello. |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 21:42
Come te ho acquistato la d600 nel 2012, quando la d610 era appena stata presentata. L'ho ancora anche se nel tempo l'ho affiancata con una z6 e una z7 ma quando faccio viaggi all'estero le full frame le lascio a casa e mi porto invece due corpi olympus om-d e-m10, una con il 12-40 e l'altra con il 40-150, il tutto sta in una borsa microscopica, pesa pochissimo e comprato usato costa poco. |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 22:21
Salve a tutti, circa 18 mesi fa sono passato da una nikon d7500 ad una fuji xs10, sono contento di averlo fatto, macchina completa, ancora adesso non si trova di meglio su questa fascia di prezzo |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 22:46
Grazie a tutti, che bello questo forum!!! Proprio come ricordavo, mi sembra di essere tra vecchi amici! Le opzioni per alleggerire il peso, mi sembra di capire, sono 3: - Nikon Z50 o ZFC (Che differenza pratica c'è tra le due? mi devo informare) - Fuji un po' in tutte le salse. Non mi piacciono quelle col mirino ottico, tipo la X-E2 per intendersi, la XT1 l'ho maneggiata una mezz'ora 5 o 6 anni fa, dovrei andare a fare qualche prova - Micro 4/3... Piccoline e sfiziose, piene di tecnologia ma non riesco a entrarci nella filosofia (e va a finire che prendo proprio quella...) A livello di corredo l'unico obiettivo che prevederei di riutilizzare su Nikon è il 120-400 Sigma ma ho letto che ci possono essere delle incompatibilità con l'FTZ. Il 24-105 lo venderei insieme al corpo, al 24 AF-D e al 70-210. Ho anche un 50 AF-D 1.8, ma quello per quanto ci potrei fare lo tengo. L'unica cosa che mi farebbe propendere per la Z5 (la FF) sarebbe per usare il 105 2.5 versione k che ho e che non ho mai usato, ma vado a mettermi in casa un peso quasi equivalente alla mia D600. Vediamo se la notte porta consiglio. |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 23:08
Ho avuto per anni il m4/3 ora ho la z50. È una bella fotocamera e trovo che sua molto completa e funzionale. L'unica mancanza che trovo è lo stabilizzatore. Dal punto di vista della qualità di immagine, il guadagno è soprattutto ad alti ISO e un pelo di gamma dinamica. Il vantaggio grande che secondo me ha il m4/3 è l'ampia scelta di belle ottiche che un po' rimpiango. Il vantaggio di avere ottiche Olympus, Panasonic (e Leica) e Sigma è che non solo si ha un'ampia copertura ma anche la possibilità di scegliere tra caratteri molto differenti, da quelli più secchi di Olympus a quelli più morbidi di Leica. Fuji non conosco, ma sicuramente è un ottimo e completo sistema. Detto tutto ciò dato che hai sempre avuto Nikon, se ti bastano le ottiche disponibili con la z50/zfc cadi bene e non penso che rimpiangerai una FF del 2012. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 0:54
Per i viaggi il sistema micro 4/3 è imbattibile, con apsc non risparmi molto in peso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |