| inviato il 27 Novembre 2022 ore 19:27
Quest'anno, a causa della siccità, mi pare che i colori dell'autunno, anche se sempre belli, non siano all'altezza degli anni passati. In pratica si passa velocemente dal verde, che si è mantenuto molto presente, per il caldo, fino non molto tempo fa, a un rosso/bruno non molto interessante o in qualche caso un bel giallo ma con molte foglie già a terra. Perlomeno è quel che mi pare di vedere dalle mie parti (Lago d'Orta). Così anche da voi? |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 20:01
E' stato così ovunque. Colpa delle piogge mancate. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 20:04
Sempre in Piemonte siamo e , a parte qualche rara e fortunata eccezione in Val Susa , non posso che concordare: praticamente e generalmente parlando , si direbbe che si è passati dal verde ... alle foglie per terra e basta , non so se sia per la siccità o altro . |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 20:42
Stavo proprio pensando a questo. Dal verde ad alberi spogli in pochi giorni. |
user12181 | inviato il 28 Novembre 2022 ore 7:22
Io in genere oltre al giallo, soprattutto betulle/pioppi tremoli e larici, non vado files.nikonclub.it/uploads/ori/202210/b7ad0b5a65565a7ecfebc81ad42d4cf7 , ci sono i ciliegi selvatici con belle foglie rosse, ma tranne un paio di volte non sono mai andato a cercarli, una volta, anni fa, sono andato ai Bagni di Masino per la faggeta, era già un po' tardi. Quest'anno sono tornato più volte a cercare colori variopinti e a sperimentare un high key, o quello che credo sia high key, in un sorbo degli uccellatori files.nikonclub.it/uploads/ori/202210/dd3514bfdec5c75867588cb403667dfc , ma non li vedevo migliorare. Quando le foglie sono a terra è un sollievo... files.nikonclub.it/uploads/ori/202211/f416d1cab05363d71a86f638487deb24 Ho comunque tutti i capelli, mi immagino il mio teschio dopo anni nella fossa pieno di capelli, ancora migliore sarebbe la visione allo stadio di transi capelluto, con il buco da esplosione per i gas di decomposizione nella pancia www.google.com/search?q=transi&client=firefox-b-m&source=lnms&tbm=isch , ma mi farò cremare. Oggi ho dormito due ore. |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 10:13
Miopartistica non so dove abiti......e' vero che a causa dei cambiamenti climatici gli autunni sono sempre piu' corti e variabili e lo feci gia' presente in altro post sul foliage ma mi ritengo fortunato perche' essendo in pensione ho potuto giostrarmi per scegliere le giornate migliori ed a questo proposito proprio quest'anno mi e' sembrato migliore degli altri anni in quanto la presenza dei colori si e' allungata: 1) Alpe Devero-laghetto superiore di Sangiatto-Monte Sangiatto 13/10/2022 dai 1700m ai 1900m larici rossi con riflessi stupendi nel laghetto e panorami bellissimi; 2) Valdivedro 28/10/2022 larici rossi dai 1500m ai 1800m; 3) Val d'Ossola da Madonna del Boden all'Alpe Cortevecchio una delle faggete piu' estese mai viste dai 1300m ai 1500m primi di novembre; 4) Pella-Boleto sopra il Lago d'Orta e sentiero per la Colma 21/11/2022 colori giallo e rossi incredibili nei boschi di castagno e qualche faggio (per la prima volta scatti effettuati nei boschi con treppiede). |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 10:15
Quoto, quest'anno è stato veramente scarso come colori |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 10:35
“ Miopartistica non so dove abiti......e' vero che a causa dei cambiamenti climatici gli autunni sono sempre piu' corti e variabili „ Sto sul Lago d'Orta, ma quest'anno credo sia diverso dai precedenti per via dell'incredibile siccità che abbiamo avuto, in primavera ed estate soprattutto: ancora oggi, dopo che comunque un pochino ha piovuto, il lago è circa un metro sotto il suo livello abituale. Vivo qui da sempre e mi è già capitato (ma raramente) di vedere il lago così basso di livello, ma in genere la cosa durava qualche settimana e poi con le prime piogge il livello tornava normale. Quest'anno invece no. In autunno era normale invece vedere il lago uscire ad allagare le strade più basse. |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 10:43
Quest'anno è stato strano. In quota, sopra i 1800 metri, è finito tutto molto precocemente, entro la fine di ottobre. In pianura invece ha tardato tutto di un mese. La scorsa settimana il Parco di Monza era una nuvola multicolore. Al 25 di Novembre. |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 11:02
Perchè in alto ha fatto freddo, mentre in basso abbiamo avuto temperature piuttosto alte fino a 10/15 giorni fa. |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 13:14
Quest'anno e' stato unico ed originale l'autunno che per i colori si e' allungato fino ad ora. Comunque occorreva, potendo adeguarsi, spalmare le uscite a seconda dell'altitudine in modo da avere sempre colori soddisfacenti....ancora a fine novembre (io abito ad Arona sul Lago Maggiore) appena sopra il Lago d'Orta (ho visto colori sia sul Sacro Monte di S.Francesco, sia sopra Pettenasco) e sopra il Lago Maggiore e sull'Alto Vergante ci sono ancora colori autunnali come ha postato Lookaloopy. Io comunque per avere ulteriori riferimenti consulto le webcam del Devero e di Crodo che in Val Formazza a 500m di altezza presentava fino a qualche giorno fa dei bei colori a quella quota. Poi mi basta uscire di casa...... |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 11:57
“ Sempre in Piemonte siamo e , a parte qualche rara e fortunata eccezione in Val Susa , non posso che concordare: praticamente e generalmente parlando , si direbbe che si è passati dal verde ... alle foglie per terra e basta , non so se sia per la siccità o altro . „ Quoto Wolfschanz, girando le montagne in Piemonte quest'autunno è stato esattamente come descritto, i colori semplicemente non si sono sviluppati e il "seccume" è arrivato prima dei gialli e dei rossi. Uniche eccezioni degne di nota alcune zone con larici che bene o male si sono accesi abbastanza. Anche a Torino città la differenza è stata abissale. L'anno scorso ero andato a fare foto al ginkgo del Giardino Cavour, per chi conosce la zona, ed era stupendo; quest'anno, stesso periodo, una ciofeca, foglie che cadevano ancora verdastre. |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 12:14
Meglio così, per quanto mi piaccia la stagione, metterei una petizione per boicottare tutte le foto a tema autunnale che puntualmente si ripresentano ogni anno |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 13:28
Rombro, non esagerare dai. Che non è il tuo genere ci sta, ma addirittura cercare di vietarle... Fossi in te mi accontenterei di non guardarle, come faccio io ad esempio con quelle sui pennuti... |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 13:41
Liguria pacco totale. Per chi è della zona , un paio di giri in Val Bormida, Faiallo, Beigua, Col di Nava e dintorni, veramente deludenti. Foglie verdi che cadevano e diventavano gialle solo a terra. Pazienza, tanto di foto veramente decenti col foliage non è che ne abbia fatte tante, e come dice Rombro chiaramente esagerando, un po' tendono un po' tutte ad assomigliarsi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |