| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 15:17
Ti rispondo in m.p.! Ciao. GL |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 11:18
Nessuno stress, ricordo che l'aveva preso un mio amico/collega, e poi son curioso anche io di vedere come va il confronto. Secondo me tra RP e R6 non ci saranno grosse differenze di sfocato, più che altro è dura sfocare con un 24mm rispetto a un >50mm, farò qualche foto volutamente fuori fuoco per vedere come si comporta. Il 35 mi piace per l'effetto pop che ha a tutta apertura, che si nota ancora di più disattivando la correzione dell'ottica. Mi aspetto che il 24 faccia ancora meglio grazie al maggior angolo di campo, ma lo scoprirò solo il 1 febbraio che è il Gran Giorno. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 7:36
Col 24 RF per sfocare bene devi avvicinarti parecchio o allontanare tanto lo sfondo “ più che altro è dura sfocare con un 24mm rispetto a un >50mm „ Difficile ma non impossibile. Sfruttando le capacità macro/close up su oggetti viene bene, su volti poi si notano le distorsioni (nel bene e nel male) |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 11:46
Grazie a tutti per gli interventi. Sono ben conscio che " più che altro è dura sfocare con un 24mm rispetto a un >50mm " e " Col 24 RF per sfocare bene devi avvicinarti parecchio o allontanare tanto lo sfondo ". Idealmente, a meno di casi davvero specifici, ritraggo a non meno di 1.6m dal soggetto, a prescindere dalla focale. Se ipotizziamo 2m dal soggetto e 4m dallo sfondo: EF28mm F2.8 (DOF = 88 cm circa) dofsimulator.net/en/?x=EEYA5QD6AfQIIQdwc9yzgAA RF24mm F1.8 (DOF = 76 cm circa) dofsimulator.net/en/?x=EDwAlQD6AfQIIQeQc9yzgAA Sigma 28mm ART F1.4 (DOF = 43 cm circa) dofsimulator.net/en/?x=EEYAdQD6AfQIIQeQc9yzgAA Senza ricorrere a simulazioni: ho fatto n foto col 28mm in casa nelle condizioni indicate e lo sfondo appare definito come il soggetto. Vorrei staccarlo maggiormente. Certo, poi vi sono altre condizioni, peso, volume, IS in testa. Altra piccola nota: l'EF28mm F2.8 sia su RP che su R6 restituisce immagini un po' metalliche, quasi da cellulare... |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 12:22
Tieni anche conto che il 24 RF è "macro" e quindi puoi avvicinarti ulteriormente al soggetto... Il diaframma fa sicuramente differenza, tra il 50L EF e il 28-70 f2 a 50mm c'è una differenza abissale in fatto di stacco del soggetto dallo sfondo, ma dipende dal tipo di compromesso che si è disposti ad accettare. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 12:26
“ ma dipende dal tipo di compromesso che si è disposti ad accettare „ Infatti, e' tutto li'. Rimango in attesa dei tuoi responsi / foto. Molto curioso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 228000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |