| inviato il 26 Novembre 2022 ore 16:25
Ciao a tutti, viaggio moltissimo per lavoro e per diletto e mi sto scontrando sempre più con la problematica del peso dello zaino in viaggio. Infatti, di recente ho aggiunto al corredo Sony (A7 III, Sigma art 35 1.4, Samyang 18 2.8 e tamron 70-180) anche un drone (e telecomando) e un gimbal leggero. Queste ultime due aggiunte hanno dato vita ad un effetto domino: mi serve una lente leggera (ho già il sony 28 F2) per il gimbal - lo zaino pesa troppo e lo spazio è limitato - forse dovrei ridurre il peso delle lenti - mi serve il tele? - mi serve il tele - c'è un tele più leggero? - no - mi serve il gigantesco sigma? - Forse no, prendo il sony 40 2.5 - e se sono in un luogo chiuso? - ecc ecc. Vorrei confrontarmi con voi per capire se esiste una soluzione a cui non ho pensato, oltre a quella ovvia di non portare tutto, ma vorrei rimanere su un corredo completo. Grazie in anticipo a chi risponderà! |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 16:44
Dipende dalle esigenze sulle varie focali: ti serve un tele 2.8? Se la risposta è no puoi fare una riduzione drastica verso Sammy 18, un 35mm 1.8 che ti sostituisce l'art ed è leggero per gimbal, il Tamron 28-200 |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 16:47
Io adoro avere una attrezzatura fotografica molto varia per qualità e qualità ma per i viaggi ho deciso da anni di essere monotono: due corpi e due zoom e stop. A7IV e A7c con 16-35 e 70-200 entrambi f4 senza zaino ma solo con una messenger (billingnam). Ho rinunciato a portare del fissi perché poi è laborioso sostituire gli obiettivi (in Islanda quando sei coi ramponi sul ghiaccio od in Patagonia vicini alle cascate di iguazu o con la sabbia in Giordania). Se proprio serve posso tenere in albergo il 24 1.4 per quando sono in città la sera. Questa è la mia esperienza e scelta personale poi ognuno fotografa in modo diverso |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 16:54
@Mauroalessandro, in realtà ho lanciato questo topic proprio perchè vorrei sentire opinioni diverse dalla mia. Certo è che per i video con gimbal (crane M3) ho bisogno di un fisso super leggero. |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 17:39
Io ho preso il Dji Ronin Rsc2 e i video li faccio con il 24/70 gm. Il mio set up di viaggio è infatti 24/70 e 70/200 più il drone. Se proprio parto in paesi tropicali in cui sono necessari, porto il 200 600 e il macro |
| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 11:11
Seguo. Ho un corredo super largo, e durante il Covid viaggiavo spesso in auto e mi sono portato quasi tutti i corredi in mio possesso senza problemi, visto che viaggiavo in auto. Ma ora che l'emergenza del Covid è finita, tornerò a prendere gli aerei, quindi devo capire pure io. Avevo pensato al GoPro 10 Hero Black (già in mio possesso), un drone (a secondo del posto, ad es se vado in Europa o negli USA non me lo porto) e una mirrorless con due o max tre obiettivi, questo sempre a secondo del posto. |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 7:50
Altri spunti? |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 8:07
La risposta per te potrebbe essere il nuovo sony 20-70 f4. Lasci a casa sia il Sigma che il Sammy e completi il range di focali con il tele. Hai uno zoom comunque di buona qualità, relativamente piccolo e leggero. E tutto sommato sei abbastanza coperto anche lato wide. |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 16:08
io ho il 16-28 f2,8 sigma, leggero e non si allunga, perfetto per il gimbal (weebill S). Tra l'altro è nitidissimo anche a T.A.. Lo utilizzo insieme al Tamron 28-75 f2,8 G2 e il Tamron 70-180 f2,8. Più leggeri di così con questa copertura di focali tutte f2,8 è difficile. 2,5Kg in tutto compresa la Sony a7iv (escluso lo zaino il gimbal). |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 23:24
16-35 f4 powerzoom e 28-200 tamron. Meno di 1kg, ottima qualità, perfetto per viaggio. |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 15:00
Il Sony 20-70 deforma davvero tanto... la correzione digitale poi abbassa la risoluzione ai bordi. |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 17:13
@MaurizioXP da calcoli fatti da Diglloyd correggere digitalmente questa enorme distorsione sarebbe come avere un sensore di 37mpx ai bordi invece che 61mpx … Quindi montare questa ottica su una a7R5 ha poco senso, mentre su sensori meno esigenti potrebbe… |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 20:39
“ Il Sony 20-70 deforma davvero tanto... la correzione digitale poi abbassa la risoluzione ai bordi. „ L'hai provato? Io ce l'ho e garantisco che deforma pochissimo, nulla che non si possa correggere con un clic e i bordi sono molto più che buoni. Il questo mio topic trovi anche foto esportate direttamente da raw senza correzioni, meglio se gli dai un'occhiata prima di scrivere inesattezze. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4454358 |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 21:01
Ciao io viaggio leggero con Sony A7 r2. 16-35 f 4, Sony 50 mm f 1,8, Sony 85 mm f 1,8. Il 50mn f 1,8 non sarà spaziale ma pesa nulla. Lato tele sono scoperto non ho trovato ancora niente di eclatante, a volte mi porto il Canon 70-200 f 4 con adapter, a volte il 200 f 2,8 a volte un 135 f 2,8 mf o un 200 mm f4. Il tele ingombra di più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |