JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Da un paio di anni faccio astrofotografia con una Canon 350D collegata al fuoco diretto di un telescopio F5. Ora volevo fare un passo avanti e ho comprato una 550D ma i primi risultati sono veramente deludenti. Premetto che per riuscire a riprendere il cielo notturno uso la fotocamera senza obiettivo collegata al telescopio che diventa l'obiettivo della fotocamera (nel mio caso e' di 1000 mm.) con pose che vanno dai 30 sec. in su ,400 ISO o piu' e formato RAW. La grande delusione della 550D rispetto alla 350D e' il rumore che in queste lunghe pose e' fondamentale sia bassissimo visto che il segnale a volte e' altrettanto basso e percio' non si distingue piu'. Ho fatto un paio di prove riprendendo lo stesso "pezzo di cielo" con il medesimo tempo di esposizione e la stessa sensibilita' ISO con entrambe le fotocamere e quelle della 550D hanno molto piu' rumore e meno segnale della vecchia 350D. Sto sbagliando qualche settaggio nella nuova 550D oppure e' difettosa? Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Grazie Michissimo, sono d'accordo che e' una macchina di fascia media, ma non capisco perche' ho peggiorato cosi' tanto dalla 350D con cui ho fatto foto secondo me decenti. Analizzando meglio le foto (con Astroart) mi sono accorto che i valori di ADU dei pixel piu' luminosi (stelle) sono nettamente inferiori per la 550D rispetto alla stessa immagine ripresa con la 350D con gli stessi ISO e stessa esposizione, percio' forse il problema non e' il rumore piu' alto ma il segnale molto piu' basso.
FF = full frame ( è in pratica il formato professionale ma anche cososo), la tua è un apc-s In pratica cambia la dimenzione dell sensore (FF è più grande). Con un FF la rumorosità è molto molto diminuita (guarda qualche confronto e te ne renderai subito conto). Esiste sia canon 5D I/II 1Dseries 6D(=è la entry level FF) che di altre marche.
In quanto al problema si 550, non è che hai attivato qualche filtro colore. La temeratura del colore la regoli tu?,
in ogni caso ti consiglio per evitare il problema dell rumore di usare programmi come camera raw (la versione 7 fa veramente miracoli) o lightoroom o un programma per la riguzione del rumore.
Con rumore mi riferisco sia a grana che a disturbo del colore, difatti guardando una tua immagine "M31 la grande galassia di Andromeda" ho notato che c'è molto rumore dei colori.
Tra l'altro mi viene in mente solo ora: a parità di dimensioni del sensore, più Mpixel ci sono ( e quindi maggiore è la densità), maggiore sarà anche il rumore generato. (se ti interessa una spiegazione precisa del fenomeno googla un po' o fruga nel forum) Quindi probabilmente il tuo problema è dato da questo.
Ovviamente il problema può essere risolto eletronicamente dalla macchina ma dipende molto dalle capacità di quest'ultima. Es 5D/6D/7D hanno un' ottima riduzione del rumore.
ho la 550 e mi sembra strano tanto rumore a 400 ISO, anche a me sembra ci sia piu un problema di crominanza che di luminanza, quindi penso sia un problema di impostazioni, sulle lunghe esposizioni prova ad usare la funzione di riduzione rimure on camera
Da quello che so la riduzione del rumore della fotocamera non fa altro che sottrarre all'immagine scattata una immagine con stesse impostazioni ma fatta con diaframma chiuso il che significa che la macchina per ogni immagine ne scatta un'altra con lo stesso tempo di esposizione il che raddoppia praticamente il tempo di lavoro (e visto che solitamente per un soggetto si scattano almeno 10 foto da 30 o 60 sec. l'una non e' cosa da poco). Inoltre questa tecnica di sottrarre il cosidetto dark frame e' una cosa che faccio abitualmente a posteriori con il software di calibrazione (nel mio caso Astroart). Quello che dice Michissimo e'vero, ci sono piu' pixel nello stesso spazio, ma allora la grana dovrebbe essere molto piu' fine invece a me sembra piu' grossa!!! Stasera magari carico qualche immagine nella mia galleria cosi' vi rendete conto meglio del problema,grazie a tutti per adesso.
Ho creato una apposita galleria in cui ho messo 2 foto scattate con la 350D e 2 con la 550D (entrambe con filtro IR cut sostituito),stesse impostazioni (esp. 60 sec. ISO 800) scattate nella stessa sera e nella stessa porzione di cielo (la nebulosa Rosetta) in formato RAW e JPEG. Non sono state assolutamente ritoccate , ho soltanto convertito le RAW in JPEG (per essere piu' leggere) con il programma Astroart (che io solitamente utilizzo) senza cambiare nulla nella visualizzazione. E' evidente come ci sia molto piu' segnale nella 350D: perché?????????
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.