JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
OT: togli l'annuncio della A9II dal mercatino perchè è da mesi che mi chiedo se per me ne vale la pena passare dalla A9 alla A9II... mi stai facendo venire la scimmia...
tornando in tema, hai notato situazioni dove la A9II è stata in difficoltà ? (e la A1 avrebbe potuto fare meglio)
Che lenti luminose hai per foto nei palazzetti?
user68915
inviato il 25 Novembre 2022 ore 17:49
Le ho usate entrambe abbastanza intensamente in avifauna con 200-600, 400 GM e 600GM. Sono entrambe due fotocamere eccellenti. La scelta secondo me va fatta in base al tipo di approccio che si ha con la fotografia d'azione. C'è chi si spinge sotto ai soggetti più che può e chi invece fotografa da 1km di distanza e poi croppa. Non c'è un modo giusto e un modo sbagliato ma semplicemente quello che ognuno di noi sceglie....io sono uno di quelli che si mette con la lente frontale attaccata al culo dei soggetti. La mia scelta anni fa è stata la A9ll..ma la A1 ancora non c'era..poi ho provato bene anche la A1 e la mia scelta è ancora la A9ll. In termini di af non ho riscontrato differenze di prestazioni. La A9ll non ha il Bird detection ma chissenefrega....aggancia ogni cosa e la tiene fino alla morte anche senza. La A1 ha un filo di gamma dinamica in più e la raffica a 30 fps (che se ti serve ti cambia la vita). La differenza sostanziale sono i megapixel, 50 della A1 contro 24 della A9ll ma se non sei uno che croppa come se non ci fosse un domani 24 bastano e avanzano...e ovviamente altra differenza è tutto il comparto video della A1 che sulla A9ll è appena sufficiente. In sostanza io ho scelto la A9ll e l'ho scelta nuovamente dopo aver usato la A1 fondamentalmente perché 50 megapixel per come uso io le mie fotocamere sono troppi. Se hai qualche domanda in particolare chiedimi pure, le conosco entrambe come le mie tasche.
@Robycass Non conoscendo benissimo la A1 non so rispondere alla tua domanda, sicuramente la A9 ii si comporta molto bene in ogni condizione, vorrei provare un po' più di crop e rinunciare al 100-400 in favore del 70-200 2.8 mark2. Più che altro è una scimmia diciamo.
@Simone Albini i 30 fps in alcune condizioni non sarebbero male, così come il crop. Con la A1 si possono fare operazioni mentre sta svuotando il buffer? Per esempio passare da modalità normale a aps-c?
Poche parole ho avuto la A9 e A9II ottime fotocamere per lo sport, in avifauna la qualità del file non mi dava soddisfazione, aggi ho la A1 che in entrambe ho ciò che cercavo. Per cui oggi farei la medesima cosa.
Avevo la rIII e ho atteso l'uscita della A9II sperando in un sensore con più mpx. Purtroppo è rimasta a 24, e quando si prova una big mpx difficilmente si ritorna indietro. Ho preso la A1 e in avifauna uso tranquillamente il 100-400 GM. In aps-c opero praticamente come una A9II + 200-600, perchè ho un angolo di campo pari a 600mm e un file grossomodo delle stesse dimensioni. Non sempre si ha l'opportunità di scattare in capanno o comunque a brevi distanze, e il fatto di avere buone possibilità di crop fa la differenza. Penso però che per le tue foto non vale la pena di un upgrade.
Io uso entrambe, la reale differenza per me sta nel mirino ma è una cosa che riguarda il mio impiego e la velocità di movimento, i 240fps rendono molto più naturale la visione.
I tempi di attivazione sono un ulteriore step perché permettono di accendere la macchina senza il patema di perdere il momento, ma dall'altra la a1 consuma parecchio di più quindi sulla 9ii puoi star tranquillamente acceso.
Ci sono tante funzioni che sono state implementate e che sono di sicura comodità, ma dipende sempre da come viene impiegata. Di sicuro il readout ancor più veloce elimina ancor di più possibili deformazioni (già moooolto rare con la 9ii).
Io fossi in te aspetterei la 9iii, di sicuro un signor step.
user68915
inviato il 27 Novembre 2022 ore 16:58
“ Con la A1 si possono fare operazioni mentre sta svuotando il buffer? Per esempio passare da modalità normale a aps-c? „
Hai trovato l'unica cosa a cui non ti so dare una risposta La A1 l'ho sempre usata con le CF-A...e praticamente non arriva mai ad accumulare scatti nel buffer....
Mi sapete dire la A1 con che tempi di esposizione può scattare in otturatore elettronico? Mi interessa più che altro il tempo più lungo che è possibile impostare
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.