JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, sto pensando di prendere un monitor per editing foto e video e ho visto il Benq PD2700U. Poi mi hanno fatto notare che è 100% sRGB, potrebbe essere una limitazione? Mi hanno consigliato il Benq SW240, che però è FullHD (io registro in 4K). Volendo salire un po' di budget ci sarebbe il Benq SW270c che è un 2K, ma sinceramente non so quanto limitante potrebbe essere visto che registro in 4K. Avendo come budget massimo 800€, cosa mi consigliate, considerando la necessità di modificare sia foto che video?
Posso solo dirti che siamo sulla stessa barca Diciamo però, che in linea di massima, il compromesso sarebbe un monitor 2K dato che 4, per il reparto fotografico, è più un punto à sfavore. Per i video, diciamo che gli utenti che utilizzano Premiere, quindi che editano video regolarmente, hanno bisogno dello standard Rec. (sono richiesti anche 709 e DCI-P3.) Gli utenti che invece protendono al lavoro delle immagini con Photoshop andrebbero a scegliere un monitor che sia in grado di visualizzare sRGB, Adobe RGB (e perché no, Display P3). Quindi trovare un pannello che abbia caratteristiche del genere, unite, diventa difficile. Questa la mia esperienza. Io stavo sperando in una buona offerta per il sw270c, non spenderei mai ciò che costa attualmente. (circa 780€)
Io ho un Benq SW2700, simile al 270c, ma senza usb-c. Non è 4k ma è sempre andato bene in questi anni, copertura completa degli spazi colore. Ho acquistato un Dell U2723QE (mi arriva tra qualche giorno), è 4K, fa da Hub per tutto quello che mi serve dovrebbe avere dei neri più profondi. Costo tra i 650 e 750. La copertura è molto buona, copre il 98% della P3, non completa la AdobeRGB, ma nell'uso reale la differenza è poca. Considera che lo faccio per lavoro e le differenze sono minime, sopratutto in questo periodo che l'utilizzo principale è il web. Ti consiglio questo Dell U2723QE Ci sono dei bellissimi LG, anche con supporto molto interessante, la serie ERGO, butta un occhio, dovrebbero essere in offerta a 400 euro, sempre 4k e copertura P3.
un pannello 4K ha una densità di pixel superiore ad un pannello 2K, e questo si trasforma in una diversa percezione di resa del dettaglio, con chiari riflessi sia nella post-produzione che nella stampa. Calcolando poi che il 90% dei lavori viene utilizzato per il web, il 4k diventa un intralcio. Però chiedo ai più esperti, proprio per questo a fine frase c'era un punto interrogativo
Comunque, ti lascio questo video, che sicuramente ti fa capire ciò che intendo. Ammesso che si mastichi un briciolo di inglese.
Mah, non so quanto sia conveniente fidarsi ciecamente di quello che scrivono personaggi forse preparati in informatica o in altri campi, ma non sempre fotograficamente all'altezza. A volte fanno come quelli che al tempo dell'analogico dicevano essere il medio formato meglio del 24x36. O quelli che ora, in digitale, dicono non esserci differenza tra m4/3 e ff. O tra ff e mf.
Ho utilizzato full hd per molti anni. Poi 4 anni fa ho avuto un portatile con una risoluzione leggermente maggiore (2560) e ho cominciato a vedere cose nuove. Mi è venuto il dubbio. Allora sono salito ancora di formato. Ora utilizzo 2 monitor 4K, uno in posizione portrait, per le inquadrature verticali, l'altro in orizzontale. Non c'è proprio paragone, credimi.
Non metto in dubbio le tue parole, anzi, mi piacerebbe avere la possibilità di provare due pannelli uno accanto all'altro, magari con stesse specs relative a % dei colori, uno 2k e l'altro 4k, giusto per pura curiosità. Ho sempre sentito dire che per l'appunto il 2K in fotografia, per ora è un grande punto d'arrivo, il 4 invece un grande punto interrogativo per via dello scaling che si va a creare. Purtroppo non posso fare paragoni "reali" in quanto il 4k non l'ho mai usato intensamente, e soprattutto, come dicevo mai accanto ad un 2k per poter effettivamente rendermi conto delle differenze. Anche perché se fosse come dici te... Risparmierei anche qualche soldino nella scelta del 4K con Dell
user126772
inviato il 27 Novembre 2022 ore 13:19
Sono di parte perche' ho un monitor 4k. Ma tentare di convincere qualcuno che per utilizzo fotografico sarebbe piu' comodo sostituire il proprio monitor 4k con altro di risoluzione minore mi sembra una follia. In attesa degli 8k.
Io non sto tentando di convincere nessuno, probabilmente hai frainteso. Sto chiedendo delucidazioni in merito ad una scelta, dato che anch'io sto cercando un pannello nuovo. E nel mezzo, mi chiedevo come mai si parla di 4K dato che finora mi avevano sempre detto che il 2K fosse il top per l'editing fotografico. (Proprio per fare il sunto )
“ finora mi hanno sempre detto che il 2K fosse il top per l'editing fotografico „
Il punto a volte è proprio questo, la fonte delle informazioni. Chi ti ha detto questo? Che esperienza fotografica ha? Che attrezzatura usa? Con che risoluzione? Che tipo di foto fa, che genere? Come sono le foto di cui parla, di che livello? Tutte questi elementi devono essere valutati.
user126772
inviato il 27 Novembre 2022 ore 14:54
“ Io non sto tentando di convincere nessuno „
Infatti non era riferito a te ma al filmato che qualcuno ha pubblicato.
“ Il punto a volte è proprio questo, la fonte delle informazioni. Chi ti ha detto questo? Che esperienza fotografica ha? Che attrezzatura usa? Con che risoluzione? Che tipo di foto fa, che genere? Come sono le foto di cui parla, di che livello? Tutte questi elementi devono essere valutati. „
Son persone che hanno laboratori di stampa, e che comunque lavorano in questo ambito da circa metà secolo. Proprio per questo, pensavo fossero consigli d'oro. Evidentemente sbagliavo. Ora però, son più confuso.
Ho chiesto molte altre cose, avere un laboratorio di stampa può voler dire nulla. Cosa c'entra la stampa con la resa a monitor. Lascia perdere. Vedi tu il modo, ma cerca di metterti in condizione di valutare una TUA foto con i suddetti monitor, poi decidi tu quale ti sembra meglio
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.