JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera a tutti, vorrei sapere da chi ha più esperienza di me in macrofotografia, come poter effettuare delle fotografie rasoterra con l'utilizzo di un treppiedi, nonostante lo abbassi al massimo senza la colonna centrale, rimangono comunque molti centimetri dal raggiungere il terreno, cosa potrei usare? Cerco anche soluzioni che mi possano permettere di usare una testa micrometrica, vi ringrazio anticipatamente e chiedo scusa se la domanda può sembrare stupida
Molti treppiedi permettono di montare la colonna rovesciata, e in pratica avrai la fotocamera a testa in giù tra le gambe del treppiede. Oppure devi costruirti una base triangolare in legno/metallo/plastica dove fissare la slitta. Qualcuno utilizza un piatto di plastica rigida (da pic-nic), 2 euro ben spesi! In certi casi non c'è altra via dell'arte dell'accrocco.
user224375
inviato il 23 Novembre 2022 ore 0:08
Puoi montare la testa su una tavoletta o su un coperchio è un sistema che si usa anche in avifauna sono stato anticipato
user12181
inviato il 23 Novembre 2022 ore 8:02
Prima facevo così, sfruttando una piastra a L con la base invertibile, ha il difetto che le gambe del treppiede non sempre riescono a seguire il terreno e tendono a entrare nell'inquadratura se si usa un grandangolo, cosa che probabilmente avviene anche usando la colonna invertita, soluzione che non ho mai provato, ho eliminato la colonna dal treppiede per ragioni di peso: files.nikonclub.it/uploads/ori/201902/0043b4edfc212b0ee4854db73bb95f05
Ora uso un minitripod Berlebach, ha un'altezza minima da terra di 5 cm, le gambe non entrano nell'inquadratura in foto grandangolari e hanno la possibilità di inclinarsi fino a 100°:
NB. Anche con questa soluzione ovviamente si può scendere ancora e usare la slitta di messa a fuoco non per scendere, ma per mettere a fuoco, ricorrendo alla piastra a L a base invertita, non mi capita quasi mai.
La slitta di messa a fuoco può essere sostituita per scendere a terra, e anche per mettere a fuoco, da una più rudimentale e leggera piastra lunga, non ha il pomello di messa a fuoco che a volte può ostacolare l'aderenza al terreno, ho preso per ragioni di leggerezza questo baracchino cinese (Koolehaoda) con clamp scorrevole e orientabile, finora se la cava bene, c'è roba migliore, ma più pesante, in giro: www.google.com/search?q=Koolehaoda+240mm+Piastra+Sgancio+Rapido+Macro+
Ma mi può ancora capitare di dover usare il treppiede lungo, qualche toccatina alla roccia è inevitabile...:
Prendi un vecchio tegame, foralo, facci passare una vite adeguata, mi pare sia 3/4" (tre quarti di pollice) ed avvitaci la testa. Più basso di così non puoi andare a meno di scavare.
Esistonbo vari modi che ti hanno già suggerito: staffa ad L od inversione della colonna centrale. Poi esistono dei treppiedi o mini treppiedi che hanno un altezza molto bassa, come il Sirui AM-223 che ha 58 mm di altezza minima (però probabilmente non è quello che cerchi). en.sirui.com/index/photographic/am2.html?cid=2&id=74#AM-223
Ma tieni conto che non li ho e quindi non saprei come siano. Anni fa guardai qualche video, ma preferii comprare in seguito il Sirui AM-223.
Io la piastra ad L non ce l'ho ancora, ma più avanti penso di comprarla per fare come Murmunto. Per ora ho, oltre al mini Sirui, un treppiede principale in cui è possibile invertire la colonna centrale.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.