RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

perché le batterie delle auto full hybrid non possono essere ricaricate anche con il cavo come nelle plug in?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » perché le batterie delle auto full hybrid non possono essere ricaricate anche con il cavo come nelle plug in?





avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2022 ore 12:29

Premesso che non me ne intendo proprio di auto elettriche e ibride, mi sono fatto questa domanda: perché le auto ibride devono per forza suddividersi in full o plug in?

Immagino la seguente situazione: ho un garage dove ogni notte mi posso caricare l'auto plug in e se non ho capito male si ricarica tranquillamente anche con un semplice contratto da 3kw (discorso diverso è per una full electric dove la batteria è parecchio più grande). Il giorno dopo potrò percorrere in elettrico i km di autonomia.

Nel momento in cui devo percorrere diversi km oltre l'autonomia elettrica l'auto funzionerà con il motore termico durante il quale inquinerà al 100%

E qui viene il mio ragionamento: se invece l'auto fosse un'ipotetica full hybrid plug in potrei percorrere i km oltre l'autonomia inquinando al 70 o 80% perché durante l'utilizzo del motore termico si ricaricherebbe la batteria.

Un esempio: abito a Torino e tutti i giorni il percorso casa-lavoro-casa lo posso fare in 100% elettrico perché ogni notte me la ricarico in garage. Poi però una volta a settimana devo andare a Milano nella sede principale del mio lavoro e con una plug in farei in elettrico soltanto i primi km per poi proseguire a benzina. Ma una volta arrivati a Milano ormai la batteria è scarica. Se invece durante il viaggio in autostrada la batteria venisse ricaricata dal motore termico io potrei viaggiare 100% elettrico dentro Milano.

Perché non esiste? E' una questione commerciale oppure tecnicamente sarebbe impossibile (o complicato o troppo costoso ecc)?

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2022 ore 13:20

quella che dici tu si chiama full-hybrid

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2022 ore 13:23

quella che dici tu si chiama full-hybrid


In realtà quelle che dico io non esistono MrGreen

Le full-hybrid non si possono ricaricare con il cavo

avataradmin
inviato il 22 Novembre 2022 ore 13:38

Le ibride "non plug-in" hanno batterie così minuscole che non vale neppure la pena di caricarla via cavo.

Esistono anche auto che utilizzano il motore termico esclusivamente come generatore, mentre la trazione avviene tramite motori elettrici (es. Fisker Karma, BMW i3 ReX), ma anche questa soluzione non è un granchè, alla fine non c'è un grande risparmio nei consumi (perchè il risparmio che hai facendo andare il motore a benzina sempre ai giri ottimali è annullato dal maggior peso di questo sistema).

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2022 ore 14:00

Le full-hybrid non si possono ricaricare con il cavo


no ma aiutano il termico e si ricaricano con frenate ecc

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2022 ore 17:39



Premesso che non me ne intendo proprio di auto elettriche e ibride, mi sono fatto questa domanda: perché le auto ibride devono per forza suddividersi in full o plug in?

Immagino la seguente situazione: ho un garage dove ogni notte mi posso caricare l'auto plug in e se non ho capito male si ricarica tranquillamente anche con un semplice contratto da 3kw (discorso diverso è per una full electric dove la batteria è parecchio più grande). Il giorno dopo potrò percorrere in elettrico i km di autonomia.

Nel momento in cui devo percorrere diversi km oltre l'autonomia elettrica l'auto funzionerà con il motore termico durante il quale inquinerà al 100%

E qui viene il mio ragionamento: se invece l'auto fosse un'ipotetica full hybrid plug in potrei percorrere i km oltre l'autonomia inquinando al 70 o 80% perché durante l'utilizzo del motore termico si ricaricherebbe la batteria.

Un esempio: abito a Torino e tutti i giorni il percorso casa-lavoro-casa lo posso fare in 100% elettrico perché ogni notte me la ricarico in garage. Poi però una volta a settimana devo andare a Milano nella sede principale del mio lavoro e con una plug in farei in elettrico soltanto i primi km per poi proseguire a benzina. Ma una volta arrivati a Milano ormai la batteria è scarica. Se invece durante il viaggio in autostrada la batteria venisse ricaricata dal motore termico io potrei viaggiare 100% elettrico dentro Milano.

Perché non esiste? E' una questione commerciale oppure tecnicamente sarebbe impossibile (o complicato o troppo costoso ecc)?

Considera che l'energia elettrica non viene prodotta dal nulla, per cui anche la ricarica da rete elettrica comporta inquinamento ed emissioni di CO2, in una certa misura.

Detto questo, esistono svariate tipologie di veicoli ibridi, e ogni casa la interpreta a suo modo: mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid.

Le ibride plugin, in genere, hanno batterie con capacità superiore agli altri tipi di ibridi, in modo da garantire una maggiore autonomia in modalità elettrica. Per tale ragione viene fornita la possibilità di ricaricarle da rete elettrica, ed è anche fortemente consigliabile farlo, altrimenti si perdono molti dei vantaggi, in termini di costi di esercizio, di tale soluzione. Con una batteria di modesta capacità, invece, il vantaggio di caricarle da rete elettrica è minore, vista la scarsa autonomia: le plug-in hybrid possono arrivare a diverse decine di chilometri di autonomia in modalità elettrica, mentre per una full hybrid la sola batteria consente, in genere, di andare avanti per pochi chilometri, prima di necessitare di una ricarica: pertanto viene utilizzato un motore a combustione interna per caricare la batteria, altrimenti ci si dovrebbe fermare di continuo per le operazioni di ricarica. Su alcuni modelli full hybrid il motore a combustione interna viene utilizzato anche per la trazione, in certe condizioni d'uso (ad esempio ad alta velocità), mentre su altre applicazioni il motore di trazione è solo elettrico, e l'unità termica funge unicamente da generatore di corrente.

Il rovescio della medaglia è che con le ibride plugin si ha un maggiore aggravio di peso, rispetto a una soluzione mild hybrid o full-hybrid, ma spesso è difficile effettuare confronti, soprattutto tra modelli di case diverse, vista l'eterogeneità delle implementazioni (e ovviamente non ha senso confrontare auto di segmenti diversi). Inoltre le batterie costano, per cui la cosa si riflette anche sul prezzo di listino: tuttavia, anche qui, si torna al discorso fatto sopra circa l'eterogeneità delle implementazioni.

Detto questo, vi sono delle full hybrid che consentono di avere dei consumi bassi, come la Honda civic. Sarebbero ancora più bassi con un motore diesel, ma purtroppo tale tipologia di propulsori è finita sotto la gogna mediatica, per cui vi è poco da fare. Eppure, da un punto di vista tecnico, hanno ancora dei vantaggi.

Le mild hybrid sono quelle che forniscono i minori vantaggi in termini di abbattimento dei consumi e costi dei rifornimenti, per via della limitata capacità delle batterie e la scarsa potenza e coppia dei motori elettrici. Tuttavia forniscono un piccolo aiuto al motore termico, migliorandone le prestazioni e, soprattutto, consentono alle case di ridurre le emissioni di CO2 nei cicli di omologazione: infatti se si supera la soglia dei 95g/km di CO2 scattano delle sanzioni (abbastanza pesanti, peraltro), da versare per ogni auto venduta, per cui le case stanno cercando di limitare i danni. Dico limitare i danni, dato che anche la maggior parte delle mild hybrid o anche full hybrid è al di sopra di tale soglia.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me