JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ieri sera ho fatto una escursione fotografica notturna e per la prima volta ho avuto problemi di appannamento della lente esterna. Esistono tecniche/prodotti in vendita per ridurre o eliminare questo problema?
Fortunatamente si è appannata la superficie esterna della lente frontale e non anche la superficie interna In questi casi il fenomeno è dovuto al fatto che la superficie delle lente era ad una temperatura inferiore a quella del punto di rugiada della aria esterna , che in ogni caso è inferiore od al massimo uguale alla temperatura dell'aria ( misurata con un normale termometro ). Questo è possibile in quanto gli oggetti esposti al cielo stellato che è una superficie molto fredda, per il fenomeno dell'irraggiamento inverso, cedono calore e con il tempo si raffreddano anche in modo sensibile ; fenomeno inverso di quando capita mettendo un oggetto al sole che si riscalda in quanto il sole è più caldo . Per evitare l'appannamento il modo più affidabile è quello di utilizzare delle fasce riscaldanti alimentate con una batteria o con un powerbank . Utilizzando i cosiddetti prodotti antiappannanti sulle lenti non si fa altro che evitare che sulla sua superfice l'acqua rimanga in minuscole goccioline che danno l'effetto appannato ma alzando la tensione superficiale del vetro questo venga ricoperto da un velo continuo di acqua che si presenta trasparente: limita l'effetto ottico ma non elimina il fenomeno della condensa Non ne ho mai utilizzate ma cercando su Amazon “fascia anticondensa” si trovano alcuni prodotti alimentabili via USB a partire da qualche decina di Euro
E' un discorso relativo alla differenza tra la temperatura dei cristalli e quella dell'aria, e non assoluto dell'aria in sè.
se l'obiettivo è più freddo dell'ambiente circostante, creerà condensa sulla sua superficie, a prescindere di come noi percepiamo quell'ambiente "freddo o caldo".
“ Ma allora il manicotto non serve per l'esterno ma quando si rientra al caldo, l'ottica non è fredda, non si appanna e si può scattare. „
Serve a mantenere l'obiettivo più caldo del punto di rugiada, quale che esso sia
Io ho una a7iii
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.