RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto fulmini e stelle


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Foto fulmini e stelle





avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2022 ore 12:20

Volevo chiedere una informazione per una amica: ha comprato una canon 450D usata e cercava un ottica fissa per fotografare fulmini, cielo stellato e anche diurno. Qualcosa di piccolo e leggero, possibilmente fisso, da non spendere troppo al momento. Pensava al 24mm pancake ma ho saputo che è impossibile quasi la maf su infinito non avendo un fine corsa. Voi cosa consigliate? Grazie

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2022 ore 13:24

che è un non problema...mette a fuoco usando una fonte luminosa lontana e avrà l'infinito

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2022 ore 13:34

Samyang 14mm f/2.8

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2022 ore 13:52

@luca.categoria
Grazie, questa non la sapevo. Perciò basta un lampione anche a 100 metri sulla terraferma e poi scattare ai fulmini e stelle?

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2022 ore 13:53

beh direi di si...a meno che fulmini e stelle non li hai entro i 20mt MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2022 ore 14:14

Per i fulmini va bene qualunque obiettivo ma per le stelle il 24mm su 450D è troppo "stretto" e determina tempi di esposizione troppo brevi

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2022 ore 14:26

Per i fulmini va bene qualunque obiettivo ma per le stelle il 24mm su 450D è troppo "stretto" e determina tempi di esposizione troppo brevi


non l'ho capita....
con un 38mm eq non farà riprese super ampie ma le stelle le prende, ma cosa a che fare quello con il tempo di esposizione?
Per altro, se vuole puntini e non strisciate il tempo dovrà essere inevitabilmente "breve"

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2022 ore 14:39

per avere stelle apparentemente puntiformi si usa di solito la formula 300/focale (o la variante 500/focale se ci si accontenta di stelle meno puntiformi), col 24 quindi saresti sulla ventina di secondi, sufficienti comunque per le stelle e intravedere la via lattea.
Per la messa a fuoco si fa agevolmente su una stella bella luminosa, un lampione a 100m per mia esperienza è un po' troppo vicino

Edit: a scrivere di fretta dal cellulare avevo invertito le rgole del 500 e 300, corretto grazie Mmc12 che l'ha notato subito

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2022 ore 15:20

Il tempo di esposizione per mantenere le stelle puntiformi è da calcolare sulla focale equivalente, nel caso del 24mm su APS-C su 38,4mm un tempo di sicurezza per le stelle puntiformi sarebbe pari a 13 sec con la regola del 500 e con quella del 300 per stare più sicuri 8sec (quindi l'opposto di quanto scritto sopra, ocio ;))
Per mettere a fuoco una luce lontana, meglio una stella molto luminosa resta un valido consiglio, buona cosa aiutarsi con il live view e 10x e poi non toccare più la MAF.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2022 ore 16:47

Tranquilli che lo so che le stelle non vengono puntiformi, nel caso ho astroinseguitore. E comunque nel caso deve riprendere solo stelle cadenti, più di 10-15 secondi a scatto non fai.
Per i fulmini il discorso è diverso. Anche perché quando fotografi, il cielo è coperto, e di certo non hai stelle visibili. Per quello chiedevo del lampione o luce lontana. Purtroppo oculari zoom abbiamo pessimi ricordi, che dopo un po' di tempo tendono ad allentarsi e non lo sopporto. Per quello pensavo ad un fisso per lei. In attesa di passare ad una fuji tropicalizzata

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2022 ore 16:55

Il fatto che non abbia un fine corsa non è un problema, in genere mica scatti a fine corsa. Metti fuoco manuale ed inquadri una stella con il liveview e fuocheggi fino a che la stella non è puntiforme. Nel caso dei fulmini fai la stassa cosa ma con una luce un lampione il più distante che riesci ad inquadrare e metti afuoco quello.

user214553
avatar
inviato il 21 Novembre 2022 ore 17:20

Ragazzi, ne è passata di acqua sotto i ponti da quando si usava la regola del 500; non è più accurata sulle macchine di oggi.
La regola più indicata oggi - ovvero il punto di partenza per le proprie sperimentazioni e considerazioni personali - è la regola "NPF", la trovate su photopills alla voce "stelle spot". Anche senza regole non è un.problema, si fanno un paio di prove e si verifica il file acquisito sullo schermo del corpo macchina sul campo, guardando poi anche l'istogramma (indicativo se si ha nel frame il paesaggio sottoesposto o effettivo se si ha solo il cielo).

Inoltre, c'è questa convinzione che per fare le stelle ci voglia - o sia ideale - una focale grandangolarmente estrema, come ad esempio un 14mm; questa convinzione è stata già confutata numerose volte qui sul forum, non solo da me (non faccio troppo testo), ma soprattutto da utenti qualificati in fotografia astronomica. Infatti, si è spiegato più volte che una focale tra i 24mm ed i 28mm sia l'ideale per questo tipo di fotografia, in relazione al segnale acquisito.. soprattutto per via della maggiore apertura fisica dell'obbiettivo (non si parla quindi di diaframma).
È ovvio poi che vi sono necessità di ampiezza di campo -senza l'ausilio di tecniche panoramiche - che fanno propendere per obbiettivi più estremi; tuttavia escludere un 24mm e bollarlo come non adeguato è un po' estremizzare, oltre ad essere una diceria diffusa tra chi non ha poi tutta questa competenza in campo astronomico.
Molti fotografi professionisti del genere notturno di paesaggio utilizzano infatti quel tipo di focale, dai 24 ai 28mm ed anche più, ricorrendo poi a tecniche di ripresa panoramiche. Con i grandangoli estremi - specialmente se di dubbia qualità cinese, come spesso ne vengono consigliati da chi non ha competenza - si avrà infatti una forte distorsione negli angoli, che allungherà le stelle, oltre ad una evidente vignettatura, coma e aberrazioni varie.

Detto ciò, anche io propenderei a consigliare a un principiante un grandangolare sui 14/16 mm, ma per una questione di semplicità e praticità nello scatto singolo.
La situazione ideale - a mio parere - per qualcuno che abbia già dimestichezza con l'attrezzatura ed il genere, è riprendere il cielo con una focale compresa tra i 20mm ed i 35mm, componendo se necessario due o più pannelli o mosaici panoramici in caso di archi galattici o comunque riprese con grandi porzioni di cielo; così facendo si avrà anche un'elevata risoluzione. Per il primo piano invece, si andrà poi a montare la focale più indicata alla composizione, da fare preferibilmente innscatto singolo per evitare deformazioni troppo evidenti o lavori estensivi per ripristinare la prospettiva in post. Le focali del primo piano possono arrivare anche a 10mm, ma qui poi è soggettivo e a discrezione del gusto dell'autore.

Discorso diverso per i fulmini o per i time-lapse notturni, dove abbiamo necessariamente bisogno di più angolo di campo e dove siamo impossibilitati ad agire panoramicamente. Verrebbe da includere nelle eccezioni anche la fotografia degli scismi meteorici (stelle cadenti), ma, anche qui, la credenza che una focale più estrema risulti migliore e che catturi più meteore, è stata confutata e vi sono anche disponibili diverse prove empiriche sul web a sostegno di ciò... per esempio:

clarkvision.com/articles/meteor.photography/

Al netto delle considerazione di cui sopra, consiglierei una tra queste ottiche:

Sigma 14mm f1.8 art
Queste altre dipende dal fatto che su aps-c potrebbero effettivamente essere troppo lunghe
Sigma 20mm f1.4 art
Sigma 24mm f1.4 art
Sigma 28mm f1.4 art
Prendi in considerazione snche uno zoom.
Sigma 14-24 f2.8 art

I samyang non me la sento di consigliarli, a meno che sia una questione di budget.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2022 ore 17:28

Ragazzi, ne è passata di acqua sotto i ponti da quando si usava la regola del 500; non è più accurata sulle macchine di oggi.


Vero Alex108, ma dice che deve usare una macchina di ieri..l'altro: 450D !!!

user214553
avatar
inviato il 21 Novembre 2022 ore 17:29

La regola del 500 era pensata per le macchine analogiche.

Effettivamente però - non essendo canonista - non avevo realizzato quanto fosse datata la macchina in questione; a questo punto non so se i miei consigli relativi alle ottiche siano ancora validi... montaci un sammy e bona, tanto non credo ci siano ste gran pretese.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 23:14

Vi ringrazio, alla fine sono andato di Canon 24mm nuovo, in offerta per il bf a 130 euro compresa spedizione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me