| inviato il 21 Novembre 2022 ore 0:00
Ciao a tutti, dopo giorni e giorni di ricerche, sono quasi al dunque. Faccio delle premesse e chi non condivide il mio pensiero riguardo al budget può anche non rispondere, grazie.. Non voglio spendere troppo per via della mole di servizi che ho intenzione di fare x almeno 2anni, ovvero bassa (mi riferisco ai matrimoni e cerimonie), ma di qualità. Tengo con piacere la mia 80d con 17-55 f 2.8, ho preso un 55mm f 1.8 e ho trovato 5d Mark 4 ad un ottimo prezzo. Alla full frame, pensavo di abbinare il 70-200 f 2.8 L (vecchia versione), mi ingolosiva anche il 24-70 f2.8 ma poi avrei avuto due lenti davvero equivalenti e vendendo il mio 24-105 f4 (con il ritiro dell' usato, pagherei poco il 70-200)....Credo così, di aver una copertura totale di angolo di campo e un buon corredo di lunghezze focali. Cosa ne pensate??? |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 4:19
Io personalmente avendo a disposizione il 17-55 su apsc opterei per un buon fisso luminoso da 85mm, al limite lo zoom lo fanno le tue gambe. |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 6:27
....non sempre puoi usare le gambe... Soprattutto in situazioni in cui devi fare reportage, a volte sei lì, in un angolo e guardi da fuori, ti serve catturare dei dettagli, non sempre puoi avanzare... |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 7:14
Vero pure quello che dici, allora a questo punto vai di tele 70-200 e sei coperto, ma arriverei ad un punto che ti serviranno anche i 250/300 mm nell'angolino. |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 7:38
Io lavoro con il 24-70 e il 100 macro. Non lo trovo indispensabile il 70-200. |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 7:43
Il 70-200 f/2.8 nelle foto di cerimonia è per me assolutamente indispensabile,e anche per sport indoor non se ne può fare a meno, sulla 5d ci sta benissimo |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 8:32
@Vale1984 Secondo me per cerimonie gli obiettivi a cui non si può rinunciare sono 24-70 2,8, 70-200 2,8 e un buon 50 1,4/1,8. Il tutto possibilmente diviso tra due corpi macchina per avere backup e immediatezza nell'utilizzo. Se tieni la 80d con 17-55 credo sia corretto prendere la 5d4 con il 70-200, saresti sicuramente ben coperta per questo tipo di utilizzo |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 8:55
Grazie, si credo anche io, poi x gli scatti in studio il 50 mm e il 17-55 con le rispettive fotocamere direi che sono perfetti.... L unica cosa è che il 70-200 f 2.8 di ultima generazione è recensito molto bene, ma anche usato costa tantino.... |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 9:33
Secondo me se riesci a trovare la prima versione stabilizzata usato in ottime condizioni è ancora valido come ottica, c'è chi utilizza ancora il vecchio 70-200 non stabilizzato con ottimi risultati |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 9:42
Io uso la versione liscia sulla r5 ed è splendida,usato si trova a 600 euro, certo sulla 5d mk iv non è stabilizzato |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 10:11
“ 70-200 f 2.8 L „ Stai puntando alla versione non stabilizzata? E' molto buona, ma 200mm senza stabilizzatore diventano problematici in poca luce. A suo tempo passai dal Sigma non stabilizzato al Canon stabilizzato prima versione proprio perché di sera / notte il Sigma era inusabile. |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 11:07
Si non stabilizzato, dando dentro il mio 24-105 f4, verrebbe il 70-200 f 2.8 con veramente pochi euro e 2 anni di garanzia.... Se poi non mi trovo, valuterò più avanti la stabilizzazione, ho sentito molti pareri riguardo lo stabilizzatore e si probabilmente aiuta in alcuni casi, stanchezza mani-polsi, vibrazioni e movimento del fotografo in caso di situazione imprevista e tirato a 200 con poca luce, mi sembra ovvio.... Se il soggetto, come i bambini, si muove, c'è poco da fare, mio figlio è infotografabile anche con gli obiettivi stabilizzati. Ieri però gli ho fatto scatti top con il mio 17-55.... |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 11:08
Non prevedo scatti notturni senza l aiuto di luci esterne sinceramente.... |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 12:14
“ mio figlio è infotografabile anche con gli obiettivi stabilizzati „ Allora ti serve una corda ... costa poco! |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 15:06
Uno stabilizzatore davvero ECONOMICO, si chiama MONOPIEDE. Io ne ho trovato uno usato a 20-30 euro (non ricordo con precisione) e, tutto sommato, lo trovo mooolto pratico (con vetri da 1,6 kg., tipo il 70-200 cui stai pensando, e/o il Sigma ART 105/1.4 che, non a caso e COME il 70-200 in questione, è dotato, per l'appunto, di apposito collarino). Quanto ai 70-200 Canon (ne ho avuti parecchi!) cadi Sempre in piedi. Poi, come in tutte le cose si possono stilare classifiche ma, anche il "vetusto" 2.8 "liscio", rappresenta una soluzione eccellente! Tieni conto che, con il sensore della 5 D Mk. IV, lavori (IMHO) perfettamente a 6,400 ISO (con punte, ove necessario, a 12,800)! Ciao. GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |