JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come da titolo sono qui a domandare a chi ne mastica tra voi, un consiglio tra i diversi cavi e/o adattatori per collegare un maschio UB C ad un ingresso USB(A) 2.0 o 3.0.
Devo acquistarne uno per il mio PC dato che monta una MB Asus P6X58D premium che a malapena supporta USB 3.0 e supporta il SATA 6.0 obsoleti per quanto innovativi standard dell' epoca.
Hardware aggiornato negli anni a praticamente il suo massimo potenziale (24GB di RAM DDR3, Nvidia3060 TI, SSD crucial MX500, Intel X58 W3680, scheda audio xonar dx, dissipatore noctua, PSU gold, scheda bluetooth e wifidi ultima generazione, monitor 4K widegamut ecc.)...ma si sa in ambito informatico 13 anni rappresentino dei veri e propri abissi di evoluzione e performance tecnologica ma per adesso sono soddisfattissimo delle prestazioni generali.
Stando al Benchmark di userbenchmark.com/Software la porta USB 3.0 del mio PC non viene neppure riconosciuta come tale (nonostante sia il cavo USB che la porta utilizzata siano corretti) e sembra non riconoscere neanche il SATA 6.0 anch'esso con SSD collegato al cavo SATA apposito ma mi par di capire non cambi molto nelle prestazioni reali in questo ultimo specifico caso.
Fatta questa lunga premessa passo al quesito: devo collegare al pc due nuovi dispositivi con cavo usb-c : una webcam full HD ed un lettore di carte CF Express tipo B per la EOS R5.
Ho trovato adattatori a pochi euro spedizione inclusa e mi domando se e quanto valga la pena affidarsi o se in questo caso possa essere pericoloso risparmiare troppo.
Ho visto che alcuni cavi o adattatori usb-A-USB-C che vengono venduti indicando un amperaggio specifico (ad esempio 6A) ma credevo che tale parametro fosse determinato esclusivamente dalla corrente in uscita dall' alimentatore e non dal cavo/adattatore ma poi ho pensato che forse tale parametro (e potrebbe essere una stupidaggine colossale)l'amperaggio diverso è dato da differenti categorie di cavi in grado di gestire correnti o velocità di trasmissione differenti gestendo magari meglio surriscaldamenti o simili ma non ne so nulla...ho solo visto che anche di USB-C ne esistono di diversi seppur con lo stesso attacco...esiste un modo per distinguerli visivamente?
Approfitto ancora della vostra pazienza per chiedere quale sia l'effettivo vantaggio di un USB-C adattato ad USB-A vedendo le immagini qui i pin di collegamento sono molto meno per cui mi viene da pensare che adattando non avrei alcun vantaggio in termini di velocità di trasferimento o velocità di carica e che in sostanza, qualsiasi tipo di adattatore io dovessi montare sarebbe comunque limitato dalla connessione originale che rappresenterebbe quindi il collo di bottiglia.
La CF express nel suo lettore USB-C adattato scaricherebbe i file alla massima velocità consentita dallo standard USB a 3.0 a prescindere dalle capacità teoriche di targa del lettore e/o della carta utilizzata?
Infine vi chiedo se e come si potrebbe aggiornare la mia vecchia MB per sopportare tale tipo di connessione aggiungendo qualche connettore interno se semplicemente io sia costretto a cambiare scheda madre pena accettare velocità inferiori di scrittura e lettura dati.
Mi scuso per le numerosissime domande e per la mia prolissità e grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere e a chi vorrà rispondere
La tua mobo supporta le usb 3, ha solo 2 porte in blu dietro, il resto sono solo porte usb2. connettore Type A Non hai le usb type c che sono con il connettore piccolo vedi link qui sotto en.wikipedia.org/wiki/USB-C
dal manuale della tua mobo Usb3.0 4.8Gb/s
le usb 3.1 da specifiche 10Gb/s le usb 3.2 da specifiche 20 Gb/s
I dischi tuoi sono "limitati" dal Sata 3.0 che va a 6Gb/s quindi il collo di bottiglia è nel USB3.0 che hai. Se la scheda è vecchia c'è poco da aggiornare sulle connessioni.
molti lettori di schede CF ti danno in automatico l'adattatore per il type A, tipo questo ma non so come va.
Ciao grazie murphy. Ho win10 e dico che il PC non riconosce l usb 3.0 perché collegando l' attuale lettore sd uhcii all ingresso apposito(colore blu)sul retro del case il benchmark linkato sopra mi dice di collegare il lettore ad una porta usb 3.0 per migliorare le prestazioni.. Idem con l ssd dove lp stesso benchmark mi consiglia di utilizzare u n cavo SATA6.0 (cosa che ho fatto e ne ho provato due diversi) per collegare l SSD.
Ed infine no..ad oggi non mi erve avere il massimo della velocità di trasferimento ma cercavo di capire se e come ottenerla con qualche upgrade..mi confermi che adattando un cavo usb classico ad un typec le prestazioni non cambierebbero di una virgola?
ma nel benchmark che velocità ti restituisce? quelle porte sono gestite da un controller NEC, non vorrei che win non ha i driver oppure il software legge male le info della porta. se adatti il cavo vai alla velocità della periferica più lenta
Controlla che la spina usb ha entri fino in fondo, per il protocollo USB3 ci sono dei pin in più in fondo alla presa, se non fanno contatto bene, viene avviato l'USB 2, per un problema simile ho dovuto tagliare 2mm dalla spina di un disco esterno! E sempre a causa dei soliti contatti aggiuntivi, se l'inserzione non è abbastanza veloce c'è il rischio che il pc avvii comunque il supporto solo della versione USB2 perchè non ha "visto" per tempo i contatti aggiuntivi.
Se invece non sono questi i tuoi problemi dovresti controllare in gestione dispositivi se quelle porte sono viste dal s.o come 3 o 2 ed eventualmente aggiornare i drivers
Oppure ancora c'è una impostazione nel BIOS da cambiare, non escluderei... Anche il numero di slot interni della motherboard può incidere su come vanno le altre periferiche collegate (il tutto per una questione di larghezza di banda del "tubo" PCI).ad esempio nella mia mobo attuale ho scoperto che se attacco un M2 a quello sopra dei due slot, mi secca tutte le porte sarà express (lì per lì mi è preso male non partiva più Windows che stava appunto su uno degli ssd attaccati alle sata express ). Se invece l'avessi attaccato allo slot sotto alla gpu, le avrebbe mantenute attive. Magie del throughput PCIe ...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.