| inviato il 20 Novembre 2022 ore 12:18
Ciao a tutti. Vorrei dedicare la D700 esclusivamente a macrofotografia, riservando il resto alla D750. Problema: nella 700 la ghiera delle modalità di scatto include sia la funzione Mup (sollevamento specchio per evitare vibrazioni) che la funzione Live view (indispensabile per una corretta maf). Pertanto utilizzare contemporaneamente le due necessarie funzioni risulta impossibile. Ho provato a trasferire una delle due a qualche altro tasto, ma non ci sono riuscito (il manuale d'uso è, per me, aramaico dialettale). Qualcuno può darmi la giusta dritta? Grazie! |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 13:48
Premesso che non conosco la Nikon D700, normalmente quando scatto con la mia reflex (Pentax K-5 II del 2011) e imposto lo scatto con specchio sollevato posso tranquillamente focheggiare in LV perché lo specchio si solleva soltanto quando dopo aver fatto la messa a fuoco, indipendentemente che sia da mirino o da LV, premo il pulsante di scatto. onlinemanual.nikonimglib.com/d850/it/09_release_mode_03.html |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 14:15
In live view lo specchio e' sollevato e le 2 necessarie funzioni sono attivate quindi contemporaneamente. Per la focheggiatura si mette in "modalita' tripod", che usa il sensore, non il sistema phase detection normalmente usato tramite lo specchio reflex. Come attivare questa modalita' e' scritto sul manuale, che ora pero' non ho a portata di mano.. |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 14:21
Capisco, evidentemente nella K5 le due funzioni sono impostate separatamente, esattamente come nella D750. Il problema è che, nella 700, l'impostazione 'specchio sollevato' e 'live view' sono allocate nella stessa ghiera di modalità di scatto. Se imposto l'una, non posso impostare l'altra. A meno che non segua questa strada: 1) Impostazione del live view e messa a fuoco del soggetto; 2) rigirare la ghiera e portarla fino alla funzione 'specchio sollevato' (Mup); 3) scattare, sperando che nel frattempo, a motivo delle varie manovre, la maf non sia andata a donnine allegre. Troppo farraginoso e pressocchè impossibile eseguire un focus staking decente, ove questi rigiri dovessero avvenire molte volte... DEVE esserci un modo per delegare una delle due funzioni ad un altro tasto, ma non sono riuscito a capire come fare Grazie, comunque, per la risposta. |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 14:37
“ In live view lo specchio e' sollevato e le 2 necessarie funzioni sono attivate quindi contemporaneamente. Per la focheggiatura si mette in "modalita' tripod" „ Ottimo! Ora dovrei capire come attivare questa modalità, che non ho mai utilizzato. E non trovo più, da qualche mese, il manuale d'uso (benedetti traslochi!). Potresti darmi una mano, quando possibile? Ciao e grazie! |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 17:39
Di nulla, dovrebbe essere: Menu ripresa --> visione live view --> cavalletto, ok Selezione del punto af con il multiselettore e messa a fuoco con il pulsante AF-on Con questa modalita' a contrasto (che io x la verita' non uso mai.. leggo a pag 90 del manuale..) la messa a fuoco e' piu' lenta. Per la macro non credo sia un problema, almeno nella maggior parte dei casi. Questa modalita' e' piu' accurata perche' puoi anche ingrandire la vista del monitor |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 22:36
Spero di aver capito bene il tuo problema: tu vuoi lavorare in live view, ma poi al momento dello scatto fare in modo che lo specchio si alzi e lasci un tempo di intervallo prima di aprire l'otturatore, onde evitare le vibrazioni dello specchio sull'immagine. Io sono dieci anni che non ho più la D700 ma, se ricordo bene, l'unica possibilità era di impostare nel menu lo scatto ritardato dell'otturatore. Si tratta di uno specifico menù, in cui potevi scegliere vari tempi di ritardo, credo 1-2 oppure 3 secondi: io ricordo di aver utilizzato i due secondi e così facendo problemi di vibrazioni non ne avevo. Vado a memoria, quindi non so quanto possa essere preciso, ma mi pare che il menù si chiamasse "esposizione posticipata" e si trovasse in set personalizzazioni, voce d4. Prova a vedere se rammento bene. Ciao, Riccardo PS: non so in altri sistemi, ma in Nikon il fatto che in live view lo specchio sia alzato non è influente perché al momento dello scatto lo specchio chiude-riapre e quindi scatta l'otturatore, quindi il problema delle vibrazioni dello specchio vi è anche in live view, anzi è maggiore perché il movimento è doppio. Nelle reflex più recenti il problema è stato aggirato con la prima tendina elettronica. Sempre sperando di ricordare tutto giusto ! |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 23:21
“ Di nulla, dovrebbe essere: Menu ripresa --> visione live view --> cavalletto, ok „ Molto chiaro, Simone, grazie. L'unica variabile è che non utilizzo la maf automatica, ma sicuramente la cosa è ininfluente, mentre mi intriga molto la possibilità di ingrandire l'immagine sul monitor. “ Spero di aver capito bene il tuo problema „ E' esattamente così, Ricki. Con la D750 il problema non si pone, dato che imposto sia il live view che lo scatto ritardato, non sistemati nella stessa ghiera come nella 700, ma ben lontani. Farò qualche prova domani, seguendo anche le tue 'dritte'. Grazie! |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 23:57
Ha ragione Ricki51, volendosi mettere al riparo dalle vibrazioni (al momento dello scatto c'e' comunque il ciclo specchio-otturatore). Le alternative sono quelle: messa fuoco manuale in LV, disattivazione LV e attivazione MUp. Oppure quella suggerita da Ricki e' menu' d9 "esposizione posticipata": si. 1 sec di ritardo tra alzo specchio ed esposizione. Questa seconda opzione e' sicuramente meno macchinosa (opera direttamente in LV) |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 0:38
“ Le alternative sono quelle: messa fuoco manuale in LV, disattivazione LV e attivazione MUp. „ E' proprio quello che avevo pensato di fare ma, come ho scritto prima, sarebbe una procedura estremamente farraginosa, scarsamente compatibile con un focus staking. Sulla seconda opzione mi resta qualche dubbio sul tempo di ritardo, temo che 1 secondo sia un tempo troppo breve... |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 1:33
Non so se puo' dare qualche vantaggio (da verificare se fattibile). Si puo' assegnare al tasto fn (in basso a sx guardando la camera, vicino al bocchettone di innesto) la funzione LV. Cosi con Mup prima si dovrebbe alzare lo specchio, poi si mette a fuoco in manuale con LV (si attiva e si disattiva quest'ultimo con il tastino). Infine alla seconda pressione del pulsante l'esposizione avviene con lo specchio alzato (se Mup e' rimasto attivato). |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 18:01
Dopo qualche ora di tentativi e un gran mal di testa , ho messo fine ai tentativi di assegnazione dell'LV al tasto Fn. Non è detto che non si possa fare, semplicemente io non ci sono riuscito... In alternativa: - ho impostato LV sulla ghiera dei modi di scatto - ho impostato tramite menu l'esposizione ritardata (ritardo di circa 1 sec.) Pur essendo il ritardo veramente minimo e, secondo me, insufficiente a smaltire le vibrazioni, ho la netta impressione che la funzione Mup non si attivi quando contemporaneamente si utilizza LV. E così si spiegherebbe l'enorme sciocchezza del posizionamento delle due funzioni nella stessa ghiera... |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 21:24
L'assegnazione LV al tasto fn o funz si puo' fare attraverso la funzione f5 del menu'. In quel caso pero' Mup non si attiva (c'e' proprio scritto sul manuale). Quindi mi spiace ma temo la tua impressione sia quella giusta. Potrebbe servire per l'autoscatto in LV, ma non Mup |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 21:28
Scusate per il mezzo o.t. ma ne approfitto per porre una domanda: quando metti la D700 in liveview quanto ti dura la batteria ??? A me una nuova di zecca e carica al 100% regge massimo 45 secondi prima dell'autospegnimento eppoi la tolgo dall'alloggiamento che e' piu' calda del sole.... |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 21:48
Non ti so proprio dire Jacopo, x la verita' come si sara' inteso io il LV non lo uso proprio Ne leggo solamente il funzionamento sul manuale. Manuale che, essendo ancora quello cartaceo..non consuma batterie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |