RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon g650 e i profili colore


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Canon g650 e i profili colore





avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 22:01

Ogni tanto penso all'acquisto di una stampante fotografica senza avere costi di gestione sostenuti e questo modello mi pare di capire che abbina una discreta qualità a costi di gestione contenuti, però il suo limite è di non avere profili colore e quindi di non poter fare una Soft Proof, è un limite aggirabile? Il monitor in mio possesso è profilato e copre lo spazio colore Adobe RGB, ho letto interventi in varie discussioni su questo tema, e volevo sapere se c'era qualche novità, grazie

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 22:43

, però il suo limite è di non avere profili colore


Di sicuro ha l'impostazione per disabilitare la gestione colore fatta dal driver come tutte le Canon (Edit: guardato manuale e si possono usare profili custom)

Se intendi i profili colore dei vari produttori, spesso è come non averli, con uno spettrofotometro si fanno in casa.
Ci sono anche servizi che lo fanno spedendo loro le stampe con le patch.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 22:53

Grazie per la risposta, ma tu la possiedi?

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 0:42

Grazie per la risposta, ma tu la possiedi?


No ma la ho fatta prendere a un amico e gliela ho installata, proprio perchè venduta a buon prezzo, non costa una follia stamparci, ci può fare fotocopie, la usano anche i suoi figli per la scuola. Si trova qualcosa a cartuccie spendendo meno meno, ma con i cambi cartucce a 300 euro si arriva a superarli presto.
Lo scanner è buono solo per fotocopie, se non serve risparmia 100 euro e prendi la 550.
Le foto mi son sembrano buone se stampate su carta resinata, come quasi tutte le inkjet a coloranti, magari è un po' lenta, ma due stampe di prova parevano belle e non ho controllato la corrispondenza colore.

Chiaramente su lato corto non vai oltre ai 22 cm con il bordo e massimo a4 se si stampa senza bordi.


avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 10:01

Io l'ho presa qualche tempo fa grazie a una promozione amazon; un'ottima recensione è quella di Keith Cooper, trovi molto materiale nella sua pagina dedicata:
www.northlight-images.co.uk/canon-g550-printer-review/
ha fatto anche alcuni profili, ne parla qui:

e se gli scrivi una mail te li manda sicuramente;
sono sviluppati su mac, io li uso su windows con le carte canon.
Come software per la stampa uso DxO Photolab, quando ho provato dai software adobe ho avuto risultati sballati usando i profili di keith rispetto a quelli incorporati, preciso che non avendo un monitor wide-gamut tutto il mio flusso di lavoro è basato sullo spazio sRGB, il monitor è calibrato con datacolor Spider.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 18:02

Grazie per questa risposta, ho seguito i video e articoli relativi a questa stampante di Keith, ma sapendo che i profili erano sviluppati su Mac e io lavoro con windows non li ritenevo attendibili, quindi mi dici che tu li usi con soddisfazione ? Ma fai anche una prova colore? Io ho anche Affinity e l'ho usato per stampe in laboratorio e andava bene e magari funzionano meglio che con programmi di Adobe, il mio monitor copre lo spazio Adobe RGB oltre che lo spazio sRGB, comunque grazie

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 18:58

Come ti ho detto sopra io uso DxO per la stampa, non c'è una grande differenza rispetto a quelli incorporati ma la stampa mi sembra comunque migliore; quando ho provato con LR e PS ho invece avuto pessimi risultati; prova con qualche foglio 10x15, sul sito di Keith ci sono i link a alcuni file di test.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 20:35

Ho capito ma volevo solo sapere se fai una Soft Proo, puoi intervenire sul file in cui è incorporato un profilo colore di Keith prima di stamparlo? Grazie per la pazienza

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 20:54

Nessun problema di pazienza anzi mi fa piacere parlarne perché anch'io cerco di capire; io agisco in modo molto elementare, dal menu di stampa di DxO posso scegliere se far gestire il colore alla stampante o al software, e in questo caso posso scegliere tra quelli che ho memorizzato; tutto qui quello che faccio.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 22:50

Oggi ho avuto un po' di tempo di fare assistenza informatica.
La stampante su windows ha tre tipi di settaggi per il colore.
Gestito dal driver, gestito dal Sistema Operativo e non gestito. (come altre stampanti Canon)
La prima da gi ottimi risultati basta usare carte simili.
La seconda usa il profilo colore assegnato al sistema operativo, di base uno generico .
Il terzo richiede che software terzi diano le indicazioni.

Ho fatto con lo spettrofotometro un profilo per una carta Harman Luster (Luster è simile alla perlata, carta resinata)e i risultati sono buoni e direi che sulle carte resinate sono leggermente superiori o analoghi al vecchio HP Z2100 sulle carte usomano invece la stampa non è un granchè.

Allego il profilo che ho creato (la carta è stata messa max 10minuti sul termosifone, visto era una prova)
we.tl/t-UnV7DKoYne
Ho usato il software di X-rite, inutile perdere ore con un sacco di patches, la stampa inkjet ha un gamut tutto suo e limitato inutile sbattersi.
Si stampa percettivo, si fa softproof su display in d50 a 80cd\mq e le si guardano in luce diurna.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 18:30

Ringrazio ancora anche per il profilo, mi pare di capire che facendo prove e ricerche di profili colore la si può gestire abbastanza bene e per uso casalingo si ottengono buoni risultati, molte mie fotografie sono in bianco e nero, avete qualche fatto qualche prova al riguardo, per il formato non c'è problema se mi dovesse servire qualcosa di più grande ho dei buoni stampatori qui a Brescia

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 19:22

Sarebbe bello poter usare solo nero e grigio per il bianco e nero, ma a quanto pare non è possibile; io ricorro a un trucchetto: dal momento che elaboro con Silver Efex, applico un leggero viraggio in modo da correggere l'eventuale dominante; naturalmente ho trovato i valori con qualche prova per i vari tipi di carta (in verità ho tedtao solo la carta Epson semigloss, l'unica che ho trovato in rotolo largo 210mm per fare panoramiche).
Ottimi risultati col bn li ho avuti anche con la canon premium matte facendo gestire tutto alla stampante ( la prima volta ho ottenuto una stampa sbiadita, avevo sbagliato lato!)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me