RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi adatti ai sensori alta risoluzione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi adatti ai sensori alta risoluzione





avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 14:04

Il fatto è che con il filtro AA non si è completamente al riparo da moiré e falsi colori,


Mi sa che, se si dovesse approfondire bene il discorso dei filtri AA, la cosa diventerebbe ancora più complicata.....perchè penso ci dia una bella differenza, ad esempio, tra un filtro AA che Canon monta su una ammiraglia, e quello che monta su una entry level......di sicuro non fanno lo stesso lavoro.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 15:10

Paolo, anche in questo ti sono "vicino":

"P.S. - sempre interessanti le tue precise e puntuali spiegazioni... peccato che non ci capisca niente! MrGreenTriste"

Ora, però, ti devo lasciare: corro da Sebastiao Salgado a spiegargli quanto "fesso" sia ad impiegare la 5 DS-R , anzichè la 5 DS! Ma stiamo "riparati"! "Non facciamoci riconoscere"!

A presto! G.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 15:30

Solo vantaggi no, ma più vantaggi che svantaggi sì secondo me.

Il fatto è che con il filtro AA non si è completamente al riparo da moiré e falsi colori, io con le mie Nikon con filtro (D600, D700 e prima alcune DX) ho spesso notato questo; senza filtro le cose peggiorano un po', ma il guadagno in nitidezza c'è.
Dato che comunque un moiré se impatta bisogna correggerlo comunque, secondo me tanto vale non avere il filtro e guadagnare in nitidezza.

Concordo pienamente.

la DSR monta non uno ma due filtri AA in opposizione di fase, per cui è come non avere il filtro AA. Un filtro in più significa più superfici quarzo-aria, non può fare del bene e spiega perché la R costasse di più.

Precisiamo che i filtri sono sempre due. Uno agisce in senso verticale e l'altro in senso orizzontale. Nella 5DsR il secondo filtro è stato sostituito con uno che neutralizza il primo. Non c'è un filtro in più, non c'è una superficie quarzo-aria in più, rispetto alla 5Ds liscia.

Che il campionamento senza filtro sia concettualmente un errore lo sanno anche i muri. Non siamo mica così sprovveduti da non sapere che certi frastagliamenti e certe "ruvidità" non sono veri dettagli bensì artefatti da aliasing Sorriso Ad essere sincero credo che nessuno qui dentro sia davvero così frescone da cadere su una simile ovvietà. Forse ho troppa fiducia nell'altrui intelligenza? Eppure Nyquist e compagnia bella sono stati sdoganati da un bel pezzo al grande pubblico, perlomeno dai tempi della comparsa del primo lettore CD MrGreen

Semplicemente, si sceglie ciò che appaga di più il proprio gusto. Se quel file mi piace di più, non mi importa nulla che esso sia stato ottenuto con un metodo concettualmente sbagliato. Le differenze non sono eclatanti e poi c'è sempre la postproduzione, che può facilmente mischiare le carte, ma, perlomeno con le mie ottiche, quando provai le due versioni, la 5dsR mi piacque di più e per questo la scelsi.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 16:49

L'ultima volta che ho notato aliasing nelle mie fotografie, avevo impiegato ... -horribile dictu!- una EOS 600 D! GL

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 18:08

Precisiamo che i filtri sono sempre due. Uno agisce in senso verticale e l'altro in senso orizzontale. Nella 5DsR il secondo filtro è stato sostituito con uno che neutralizza il primo. Non c'è un filtro in più, non c'è una superficie quarzo-aria in più, rispetto alla 5Ds liscia.


Che io sappia i filtri sono 2 perchè c'è un filtro IR/UV e il passa basso...come abbiano risolto la cosa sulla Dsr non lo so, ma è certo che non hanno eliminato nulla (come sul sensore Sony)...

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 18:20

Parlavo solo del filtro AA, il quale, ove presente, è sempre a due strati
www.whatdigitalcamera.com/technology_guides/cancelled-anti-aliasing-ad
www.adorama.com/alc/wp-content/uploads/sites/default/files/uploads/Can
diglloyd.com/blog/2015/20150206_0922-Canon5DS-optical-low-pass.html
diglloyd.com/blog/2013/20130508_2-ReaderComment-NikonD800E-vs-Canon5DM

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 21:17

@Paolo la cittadinanza canadese me l'aveva concessa Pierre Elliott Trudeau nel 1978.
********************************************

Francofono sto' Trudeau? MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 22:28

Alcune note sulle 5ds/5dsr.

- la 5dsr ha un filtro in meno, rispetto alla 5ds, di fronte al sensore. Manca la "phase plate", che sulla 5dsr non è necessaria.

snapshot.canon-asia.com/reg/article/eng/part-1-achieving-speed-comfort

- per quanto concerne il rimuovere del tutto il filtro passabasso, sulla 5dsr, si deve considerare che sono elementi ottici.

Se lo avessero rimosso, avrebbero dovuto riprogettare altre componenti interne alla fotocamera, a partire dal sensore autofocus, con costi (e rogne tecniche) maggiori.

La soluzione adottata è stata meno invasiva, in termini di quantità di modifiche necessarie sulla 5dsr, rispetto alla 5ds.

- il dual pixel cmos non è stato implementato in quanto hanno avuto dei problemi tecnici, per via del numero di pixel del sensore. Il problema è stato poi risolto sulla 5d mark IV.

snapshot.canon-asia.com/article/eng/eos-5d-mark-iv-interview-with-deve

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 22:38

E' vero che non tutti i filtri passabasso adottano le medesime tecnologie, a seconda del modello di fotocamera.

Nel caso di Canon, solo le 1dx mark III e r1 hanno filtri passabasso con separazione a 16 punti.

Peraltro, questa era una delle caratteristiche della 1dx mark III che mi interessava, dato che sulla 1dx mark II è più volte capitato di trovarmi con del moiré colore, in foto di avifauna. E' vero che si può intervenire via software, ma l'efficacia della correzione non è sempre soddisfacente, in base al tipo di pattern ed entità del problema. Inoltre, più correzioni software si usano, e più aumenta la probabilità che la combinazione delle stesse generi artefatti o problemi ulteriori.

Parlando di filtri passabasso, sulla 5d mark IV avevano effettuato simulazioni e test, con e senza filtro, e alla fine hanno optato per mantenerlo.

snapshot.canon-asia.com/article/eng/eos-5d-mark-iv-interview-with-deve

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 23:20

E' vero che non tutti i filtri passabasso adottano le medesime tecnologie, a seconda del modello di fotocamera.

Nel caso di Canon, solo le 1dx mark III e r1 hanno filtri passabasso con separazione a 16 punti.


....ecco.....e penso che questo faccia una discreta differenza più o meno importante, in diverse situazioni.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2025 ore 1:52

Siamo scivolati sulle due Canon 5DS che nel 2015 fecero scalpore. Leggendo le recensioni di allora bisogna tenere conto che sono passati dieci anni.
DPR Comparison non è molto popolare in questo Forum. Si era evoluto per supportare le vendite fotografiche di Amazon. Attualmente è staccato da Amazon.
Le varie mire riunite in un comodo cartellone sono divise fra luce normale e luce bassa. Non cito le due cd/m² perché è qualcosa a cui lo Juzino medio non si rappporta facilmente.
Vale la pena citare il "difetto" di Comparison. Si può scegliere fra JPG e RAW. JPG è creato dalla macchina direttamente, riflette il FW di quando fecero gli scatti.
Per RAW la cosa è più delicata perché avevano deciso di demosaicizzare tutti i corpi con Adobe ACR. Anche qui ACR risaliva alla versione operativa al tempo degli scatti di prova. Anacronistico quindi. Sono molto i casi in cui Adobe non è il miglior SW per aprire i RAW di certe Case. A questo la possibilità di scaricare i file RAW mette una pezza.
Non ho demosaicizzato i RAW perché le 5DS mi interessano relativamente, ma probabilmente è DPP4 da usare.
(Avevo scaricato DPP4 attraverso una vecchia compattina Canon, in quanto Canon lo lasciava usare solo a possessori dei suoi corpi, è ancora così?).
Le due 5DS hanno avuto una rinascita nell'usato, con la R di solito quotata più alta della 5DS liscia, indice che sul Forum prevale l'idea che il filtro AA faccia più male che bene.
È quello che noi brianzoli chiamiamo un "bias", più o meno giustificato.

Una delle "mire" più discriminanti è la vecchia litografia riportata sul tabellone DPR.
Non è lecito aspettarsi troppe differenze fra i due corpi e difatti:



Un po' a spanne si potrebbe rischiare che l'AA non sia un fulmine di guerra qui.
Le MTF precedentemente riportate sono dello stesso 85/1.8 a f/5.6 del tabellone.
Se interessa, riporto il motivo per cui alcune ottiche non migliorano le MTF via megapixellate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me