RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi adatti ai sensori alta risoluzione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi adatti ai sensori alta risoluzione





avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 0:37

Ormai tutti i marchi di fotocamere puntano su sensori sempre più densi di pixel e affermano che questi hanno bisogno di obiettivi adatti. La domanda viene spontanea :
1) perché le varie aziende non dichiarano quali sono gli obiettivi adatti alle proprie fotocamere?
2) cosa si ottiene usando un obiettivo non adatto? La foto è di uguale qualità come si usasse una fotocamera con risoluzione standard (20/30mpx) o c'è comunque una risoluzione maggiore? Oppure peggiora addirittura?
Care case produttrici fate chiarezza!

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 5:08

@Roberto, espressamente non te lo dichiara..... prendo per esempio Canon con le Ml ha prodotto lenti RF dal costo superiore dalle Ef, come una dichiarazione per dirti che le Rf sono adatte alle Mf quando con un semplice adattatore puoi utilizzare qualsiasi lente sia di casa Canon e di terze parti senza nessuna perdita di qualità.

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 6:28

Se usi lenti di buona qualità la differenza è minima, spesso le differenze le possono vedere solo i sistemi di misurazione.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 6:40

Da possessore della Canon 5Ds ( prima full frame da 50 mpx) ti dico che sono tutte chiacchiere. Dal 2010 in poi qualsiasi obiettivo, QUALSIASI risolve 50 o più mpx, fisso o zoom che sia. Uso spesso un 50stm (€100) su 5Ds, stranitido. Figurati le ottiche per mirrorles.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 6:51

Anch'io ho la sensazione che la questione sia in parte sopravvalutata. Quel che è certo è che sicuramente non c'è peggioramento. Se usi un vecchio obiettivo degli anni 70 su una 10mpix o su una 60mpix, mal che vada l'immagine a 60 conterrà lo stesso dettaglio una volta ricampionata a 10mpix. Ma proprio mal che vada. Ho l'impressione che passando a un sensore più risolvente a parità di lente un miglioramento più o meno ci sia sempre almeno fino ad un certo punto.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 7:07

A leggere qua sul forum secondo tanti se non hai determinati obiettivi su tale macchina puoi anche buttare tutto nella monnezza,a me pare che ci sia sempre stata tanta esagerazione a riguardo

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 7:16

@Merlino, hai toccato un tasto dolente...... è come l'hobby delle biciclette che ci sono appassionati e non professionisti che per togliere 1 gr spendono 100 euro, alla fine sono le gambe che fanno la differenza, uguale nella fotografia, puoi avere migliaia di euro di attrezzatura ma se non ci sono le "gambe/manico" non ci fai nulla. Un fotografo con la "F" maiuscola ti tira fuori bellissimi scatti con materiale mediocre.

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 7:17

Condivido le vostre considerazioni, uso con estrema soddisfazione il 50 1.8 sony da 150 euro su a7riv.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 7:56

@Jonny70 difatti condivido pienamente cio' che dici

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 8:08

Per capire cosa succede bisogna semplificare e poi parlare, anzichè di "risoluzione" o di "nitidezza", di "opacità" che è l'esatto contrario.

Un obiettivo scarso è opaco, mentre uno molto risoluto è perfettamente trasparente, pulito......

Possiamo quindi confrontare l'insieme ottica + sensore ad un vetro doppio.
Se entrambi i vetri sono perfettamente puliti (non opachi) ho una nitidezza massima
Se uno dei due è sporco vedrò un po' meno bene
Se sono entrambi sporchi vedrò sicuramente peggio.

La morale quale è? Che se ho un'ottica scarsa (opaca) il sensore risoluto (molto limpido e trasparente) mi aiuterà comunque a produrre una immagine migliore, se invece uso obiettivo e sensore poco risoluti (entrambi opachi) sono nella situazione peggiore (entrambi i vetri sporchi).

Andrebbe poi aggiunta una banale osservazione, la qualità ottica dipende da diversi fattori (distanza di maf, riflessi nel controluce, soprattutto valore di apertura del diaframma), pertanto un vintage a f5,6 o f8 non sarà quasi mai inferiore ad un fuoriclasse attuale anzi, alle volte ho avuto sorprese al riguardo a favore del vintage.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 8:59

Se usi un vecchio obiettivo degli anni 70 su una 10mpix o su una 60mpix, mal che vada l'immagine a 60 conterrà lo stesso dettaglio una volta ricampionata a 10mpix. Ma proprio mal che vada. Ho l'impressione che passando a un sensore più risolvente a parità di lente un miglioramento più o meno ci sia sempre almeno fino ad un certo punto.


Esatto, peggio proprio non può fare, sempre considerando sensori confrontabili (entrambi con o senza filtro AA, stessa generazione e stessa tipologia)

Quasi sempre invece fa meglio ed anche molto, dato che il potere risolvente di obiettivi di quell'epoca generalmente non è un problema; almeno fino a 42MP, risoluzione alla quale ho provato molti obiettivi.


avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 14:28

2) cosa si ottiene usando un obiettivo non adatto? La foto è di uguale qualità come si usasse una fotocamera con risoluzione standard (20/30mpx) o c'è comunque una risoluzione maggiore? Oppure peggiora addirittura?


Le case non dichiarano se una lente è adatta o meno perché... non è possibile farlo!

La lente proietta un'immagine sul sensore, poi che tu la campioni a 10mpx o 60mpx alla lente non frega nulla.
Il difetto di campionare a 60mpx un'immagine di un obiettivo scadente o poco nitido è che sprechi spazio sulla memoria per poi non avere effettivamente una qualità percepita più alta di un sensore meno denso, ma di certo usare un sensore più denso non peggiora MAI la qualità (perlomeno se si parla di dettaglio).

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 18:54

Non tutte le case non lo dichiarano, ad esempio Fuji e Sony lo fanno, o meglio dichiarano quelle che secondo loro rendono tutti i mpx del sensore denso.
Ci sono delle tabelle in rete se cerchi le trovi.
Comunque, come scritto bene da Gian Paolo, un obiettivo buono va sempre bene, e ad oggi, a parte qualche cinesata da pochi euro, difficilmente si trovano fondi di bottiglia.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 19:27

Le variabili sono troppe e fuori controllo ne cito soltanto alcune:

1) La variabilità dell'efficacia dei vari trattamenti antiriflesso che oggi dovrebbero essere applicati su tutte le lenti mentre, almeno fino all'inizio degli anni '80, erano applicati soltanto alle lenti frontali e/o a poche altre e che nessuno ha mai esposto tra le specifiche
2) La precisione delle lenti utilizzate ovvero se Lambda/2-4 eccetera... che non mi risulta sia dichiarata da nessun costruttore.
3) Stesso discorso per la centratura delle lenti che comunque può essere corretta in fase di assemblaggio girando opportunamente le lenti che così teoricamente entro certi limiti si possono correggere a vicenda...
...omississ...

Poi ci sono le tolleranze di progetto sia ottiche che meccaniche applicate sia sulle parti fisse che su quelle mobili e dulcis in fundo arrivano i parametri che ultimamente hanno assunto una grossa importanza: la velocità e la precisione dei motori AF.

Risultato:
se nascondete bene una buona parte dei detti dati e mettete in un frullatore i rimanenti poi potete inventatevi il test giusto per ottenere il risultato che volete!;-)

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 7:38

Fare misure di risoluzione è molto facile, non richiede attrezzatura costosa e soprattutto non richiede molte conoscenze tecniche: molti si lasciano abbindolare dalla risoluzione delle ottiche, e non danno la giusta importanza agli altri parametri ottici di un obiettivo.

In fotografia normale non ci vogliono grandi risoluzioni se uno non stampa dei lenzuoli, e se uno guarda le foto a monitor, le risoluzioni necessarie per i monitor sono ridicolmente basse rispetto a quelle necessarie per la stampa fatta bene.

E se uno guarda le foto a monitor molto ingrandite, semplicemente gioca e si diverte coi pixel ma non fa fotografia.

Il giudizio su di un'ottica lo si dà solo e semplicemente guardando la fotografia nella sua interezza, guardando l'immagine finita.

E questo semplicemente perché quello che in immagine finita non si vede, non conta nulla, zero.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me