| inviato il 17 Novembre 2022 ore 16:29
Salve, sto praticando da un po' birdwatching, grazie alla mia compagna, e da fotografo ovviamente mi piacerebbe adeguare la mia attrezzatura alla fotografia\videografia di avifauna. Al momento ho A7C e A7III, e mi chiedevo quale soluzione fosse la migliore come primo step: - Sony 200-600 - Tamron 150-500 - Sony Rx10 IV Quello che ho capito: - Il 200-600 è migliore, più grande e da usare su treppiedi - Il 150-500 è più corto ma più trasportabile, ma di qualità di poco inferiore al Sony - La bridge Sony è un discreto compromesso quando c'è luce, e ingombra relativamente poco, per quanto costi come il 200-600. In tutti e tre i casi potrei usare il microfono ecm-b1m per le riprese video. Le mie esigenze: per quanto sia all'inizio con questo genere fotografico\video, non vorrei scendere sotto un certo livello qualitativo, che ancora non ho capito se la rx10 può garantirmi. Non lavorerei per committenti\clienti, ma solo per hobby e progetti personali. Grazie mille a chi vorrà aiutarmi. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 17:20
Le foto a pennuti posati le fai anche con qualsiasi macchina dotata di una focale adeguata, anche manuale. Le ottiche che hai citato si usano tutte a mano libera (chi ti ha detto che serve il treppiedi per il 200-600?), ma se devi stare ore a puntare un posatoio in attesa che l'ignaro piumato si posi metteresti qualsiasi corredo su treppiedi. Se usi gimbal ovviamente il sony non comporta cambi di bilanciamento. Per altri scopi dinamici…beh nessuna delle tue macchine risulta efficiente, qualcosa si riesce ma la quantità di scarti sarà molto elevata….indipendentemente dalle ottiche. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 17:34
Purtroppo senza esperienza diretta mi attengo a quello che leggo online, con i pro e contro del caso. Ovviamente prima mi muovo per prendere l'ottica, successivamente adeguerò anche il corpo macchina, se lo riterrò opportuno. Grazie intanto per la risposta |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 17:51
Il 200-600 è la miglior ottica per avifauna in rapporto al prezzo sul mercato...su questo non c'è discussione....assolutamente usabile a mano libera, grazie al meraviglioso bilanciamento dovuto allo zoom interno....iniziare a fare avifauna con un corredo sony e non comprare un 200-600 sarebbe un delitto... |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 17:57
Grazie Angus |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 18:03
Confermo io faccio appostamenti anche lunghi ore, e per comodità uso il 200-600 a mano, così riesco meglio a puntare i pennuti che mi sorvolano |
user226917 | inviato il 17 Novembre 2022 ore 19:28
Avuto il 200-600 su A9, un amico ce l'ha su A7iii con cui porta a casa molti più scatti di quelli che portava a casa con la 5D Mark IV e Tamron 150-600. Avrà anche tanti scarti, ma contano quelli buoni (se hai pazienza a cancellare quelli sbagliati). Tra le 3 soluzioni, scarterei il Tamron e andrei con una delle altre due. In particolare il 200-600 è molto buono, per me però a mano libera ancorché usabile dopo un'oretta diventava difficile da sostenere, in montagna. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 19:43
meglio 200-600 |
user236867 | inviato il 17 Novembre 2022 ore 21:04
“ non vorrei scendere sotto un certo livello qualitativo „ Dipende quale livello intendi.... “ sto praticando da un po' birdwatching „ Oggi come oggi ci sono soluzioni più economiche e leggere, soprattutto per chi si vuole divertire... Se scatti con luce buona anche a grandi distanze la soluzione migliore per me è la Canon R7 con l'800 f11.... Sulle lunghe distanze teme pochi rivali...se non teleobiettivi ben più costosi su fotocamere ben più costose.... Inoltre anche se cala la luce, grazie allo stabilizzatore fantastico puoi scendere a 1/50 a mano libera. Però visto che hai già sony, un tentativo con un 200-600 usato lo farei.... Ma per quello che devi fare tu per me sei corto RX10 la escluderei a prescindere... meglio la Nikon P1000 |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 21:13
Assolutamente il 200-600 , con lo zoom interno è molto ben bilanciato e con una tracolla per il trasporto si può usare a mano libera e rende molto bene anche con l'1,4 X . Io lo uso con la A7 III è anche se non è il massimo per avifauna si riescono comunque ad ottenere ottimi scatti anche dinamici e ci fotografo anche le farfalle in volo . |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 21:28
200-600 senza ombra di dubbio, confermo l'ottima resa anche con il 1.4x, se la luce lo consente. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 21:31
Sconsiglio, ovviamente, l'800 f11.. Troppo vincolante....pago il kg in più e stravinco con il 200-600...in più hai già sony... Ribadisco, è il best buy per quella tipologia di lente...vai tranquillo.... |
user226917 | inviato il 17 Novembre 2022 ore 21:34
La RX10 la terrei nel bagagliaio per ogni situazione non prevista. Se costasse un millino. |
user236867 | inviato il 17 Novembre 2022 ore 21:54
“ sto praticando da un po' birdwatching.... A7C /A7iii „ Non sono le fotocamere adatte a questo... Potrebbero andar bene se lui si creasse delle postazioni fisse in modo da stare molto molto vicino ai soggetti.. Per birdwatching e avifauna vagante secondo me non se ne fa niente del 200-600.. Dovrebbe cambiare anche il corpo o prendere una a6600.. Ma l'800 f11 arriva comunque più lontano, è molto più leggero e ha una stabilizzazione molto migliore... Dipende tutto dalle distanze di scatto e anche dal tipo di soggetti... |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 22:09
Non arriva più lontano…non è una macchina che consuma meno, ha 200mm in più ma a f11, semmai ingrandisce di più, ma cio dipende anche dalla densità del sensore usato. Metti un 1.4x sul 200-600 e stai a 840 f9… Un 800 f11 ha ben meno duttilità e possibilità di uso, ma soprattutto invece di rincorrere telescopi con la speranza di scatti più semplici sarebbe più semplice organizzare posatoi adeguati allo scopo, o viaggiare in posti dove non è necessario l'hubble. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |