| inviato il 17 Novembre 2022 ore 9:26
Buongiorno a tutti, ho recentemente (3 giorni fa) fatto il passaggio a mirrorless Sony dopo oltre una dozzina di anni con reflex Nikon e, come potete immaginare (perlomeno chi ci è passato), la migrazione cerebrale ad un sistema completamente diverso e per certi versi astruso, non è delle più immediate. Premetto che sto per fare una domanda molto molto stupida per i più ma alla quale al momento non ho trovato risoluzione. Mi sto leggendo piano piano la guida utente (non l'inutile manuale in dotazione) e guardando vari video su youtube per cercare di barcamenarmi tra le varie impostazioni ma nel cominciare a fare i primi scatti di prova ho notato subito una mancanza durante la fase composizione che non riesco a risolvere: abituato a Nikon su mirino avevo sempre l'informazione impressa relativa alla corretta esposizione (una semplice barra segmentata, con un - un + ed uno 0 al centro) mentre nell'EVF dell'A7 non c'è niente di tutto questo, o perlomeno non sono riuscito a trovarlo tra le varie impostazioni. C'è solo quella della compensazione manuale. Ed ecco la domanda stupida: Come vi comportate per verificare in maniera immediata ed inequivocabile in fase di composizione che la coppia diaframma / tempo vi garantisca una corretta esposizione? |
user240849 | inviato il 18 Novembre 2022 ore 10:05
Se premi verso su sul joystick dovrebbero spuntarti anche altri parametri |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 10:10
L evf (discorso in generale, non mi sto riferendo al tuo modello specifico) fornisce una esauriente anteprima di come sarà la foto "finita", infatti potrai notare i cambiamenti al variare dei vari parametri impostati. Quella barra è praticamente superflua, anche se immagino sia cmq attivabile a piacimento |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 12:17
Se premi il joystick ti varia il punto AF |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 13:04
Con il tasto su (disp), cambi modalità di visualizzazione Se guardi nel mirino, la funzione vale nel mirino Se non guardi nel mirino, la funzione si applica al monitor Puoi personalizzare cosa visualizzare e cosa escludere dal menu Menu 2 - pag.6/9 - tasto DISP - da lì puoi personalizzare sia il monitor che il mirino La barra dell'esposizione è sempre presente È proprio quella in basso |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 13:45
Ho fatto lo stesso passaggio 2 anni fa, non saprei dirti se sia possibile visualizzare la scala dell'esposizione come su Nikon, ma non mi sono posto il problema, anzi, con la a7 vedi già a mirino l'esposizione della foto prima ancora di scattarla, contrariamente a quanto accade con le reflex. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 16:43
Rispondo a tutti i commenti: Sul fatto che si vede direttamente a mirino il risultato siamo tutti d'accordo. Sul discorso dell'attendibilità di quello che si vede devo ancora valutare (ci sto prendendo la mano adesso).La soglia di percezione tramite EVF di corretta o leggera sotto/sovraesposizione per quanto mi riguarda è difficilmente analizzabile al momento. La barra sotto è statica e si muove solo se l'esposizione viene compensata manualmente con la ghiera dedicata. Attivando le varie opzioni del display, agendo sul tasto superiore, quel tipo di indicazione grafica alla quale mi ero tanto abituato in Nikon, non c'è. Faccio un esempio stupido di come lo usavo in Nikon: - voglio scattare in M ad f2.8, ISO 100, all'aperto - imposto un tempo di sicurezza coerente con la lunghezza focale, esempio 50mm, 1/60s - l'ausilio all'esposizione mi indica se sto esponendo correttamente oppure sovraesponendo con quella coppia diaframmi, cosa assai probabile visto che sono all'aperto, sulla base di quello regolo o tempo o diaframma, es. 1/1000s e l'indicatore torna su 0 Tuttavia ho notato però che in P e in S, se una determinata coppia tempo/diaframma non può essere sostenibile, l'uno o l'altro lampeggiano come a segnalarti che devi modificare i parametri per ottenere l'esposizione corretta. Mentre in M se la coppia tempo / diaframma non va bene, a lampeggiare è l'indicatore ISO, una volta raggiunto il limite min/max preimpostato. Questo potrebbe essere il modo più efficace per risolvere il mio problema di attaccamento al vecchio sistema |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |