| inviato il 17 Novembre 2022 ore 8:58
C'è ancora qualcuno che usa questo sistema? Se sì, palesatevi, che ormai credo di essere uno degli ultimi superstiti. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 14:07
Siamo rimasti in pochi.... Di sicuro! A200/A230/A700 per me... Obiettivi kit Sony (18-55 e 18-70) e per il resto quasi tutto Minolta AF... (Eccetto un Sigma 18-125 e un Tamron 18-250) |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 14:12
Come secondo corpo A850 con tutta ferraglia Minolta...beercan..mini beercan..ed altro fino al 300 apo f4...che con adattatore uso ancora sulla a7iv.... |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 14:13
ho usato per diversi anni A mount ed era un sistema eccellente. non ho mai avuto il piacere di possedere una a99 ma le due a77 che utilizzavo e la a900 erano davvero eccezionali. usavo il Minolta 80-200 2,8 (quello bianco). uno splendore, mai più avuto nulla del genere. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 14:28
Tra l'altro la a99...era una reflex avanzata innovativa e completa che non ha avuto la giusta risonanza...aveva un monitor snodabile che adesso tutti apprezzano...ma parliamo di più di dieci anni fa...mi sono pentito di averla venduta per quattro soldi..... |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 14:52
Negli scorsi anni ho avuto sia una a55 che una a77. Sono belle macchine. Non escludo di ricomprarne una in futuro. Magari una a900 o una a99 se le trovo ad un prezzo adeguato. Purtroppo sono macchine e annesse ottiche, che hanno un mercato molto ristretto, al punto tale che negozi come RCE mal volentieri ritirano o lo fanno a valutazioni bassissime. Per certi versi é un bene perché puoi fare dei veri affari, per altri é un male, perché spesso trovo chi chiede cifre che non hanno ragione di esistere su quel tipo di articoli.... |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 15:11
Presente con Sony A900....e molti obiettivi minolta e il 24-70 Zeiss... |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 15:20
Le Full Frame Sony A sono care e continueranno ad esserlo ancora per un po'... Ce ne sono poche in giro ... Quindi il prezzo non cala... Quando arriveranno alle valutazioni di una D700 o 5D una me la prendo di sicuro... |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 15:24
Leonardo, di A mount ho avuto a850 - a900 - a99, mentre ora ho e tengo in corredo 2 a99II ...... è ancora un piacere usarle. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 16:13
...Eccolo ! sony a58 ..lenti sony ...tamron...e Minolta quando uso apsc , questa, per l'uso amatoriale che ne faccio ,direi che puo ancora esprimere qualcosa |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 16:46
@Lorenzo1910, che piacere beccarti sempre sotto questo post, ahahahah! Io anche tutte ottiche Minolta tranne il plasticotto 18-70, un sigma 21-35 e un sigma (osceno) 18-200. Il prezzo delle A mount full frame non credo sia altissimo: semplicemente non ci sono, specie a850 e a900! Ne ho trovate giusto due su eBay, ma a prezzi folli. Il mercato è totalmente assente. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 16:48
@Paolo Cadeddu come ti trovi con la a850, se paragonata (solo per il comparto fotografico) alla a7 IV? E quanti scatti ha? Belle ottiche, ma qual è il mini beercan? Non lo conosco, ero rimasto al 70-210 f/4 Circa la a99, boh... mai provata, ma abbiamo in casa una a99II, e sinceramente mi piace molto poco. Un ibrido tra reflex e mirrorless che non capisco. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 16:49
@Ugo B a cosa sei passato? Grande, grande macchina, la a900. Come mai l'hai venduta, se mi posso permettere? |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 16:51
@Antonio Desiderio 1984 hai ragione... io consiglio la a900, se la trovi. Sicuramente più arretrata rispetto l'a99, ma ha un bellissimo feeling da professionale analogica. Piacevole da usare come poche! Corpo straordinario. La a99 non l'ho usata, ho usato la a99II: menù confusionari, pochi comandi diretti, una sensazione di robustezza molto minore rispetto la a900. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 16:52
@giubbarossa come ti ci trovi, e a quanti scatti sei arrivato? Mai avuto problemi? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |